10.9 C
Roma

Festa della Repubblica, la parata del 2 giugno con le Frecce Tricolori e i musei aperti

Domenica 2 giugno Roma si prepara a celebrare il 78º anniversario della Festa della Repubblica italiana con una serie di eventi istituzionali e culturali, oltre all’immancabile esibizione delle Frecce Tricolori. Le celebrazioni includono la tradizionale parata lungo via dei Fori Imperiali e il volo acrobatico nel cielo della città, ma coincide anche con la prima domenica del mese che prevede l’apertura gratuita di tutti i musei.

La parata Lungo via dei Fori Imperiali: eventi principali del 2 giugno e le Frecce Tricolori

La giornata inizia con l’alzabandiera solenne presso l’Altare della Patria, seguita dall’omaggio al Milite Ignoto con la deposizione di una corona d’alloro da parte del Presidente della Repubblica e delle massime cariche dello Stato.

Successivamente, lungo via dei Fori Imperiali, si svolge la tradizionale parata, alla quale partecipano tutte le componenti dello Stato, inclusi personale militare e civile, corpi armati e non armati, bandiere, stendardi, bande e fanfare militari.

Uno dei momenti più spettacolari, come sempre molto attesi, è il passaggio delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale nel cielo di Roma.

Come partecipare alla Parata del 2 giugno

Per coloro che desiderano assistere alla parata e ammirare da vicino le Frecce Tricolori, è possibile prenotare posti sulle tribune allestite lungo via dei Fori Imperiali tramite il sito del Ministero della Difesa. Ogni persona può prenotare fino a un massimo di 5 posti.

Inoltre, è prevista una tribuna dedicata a cittadini con fragilità o diversamente abili, che possono essere accompagnati da una persona di fiducia. È importante notare che le tribune sono scoperte e non offrono protezione da sole o agenti atmosferici.

Ingresso gratuito ai musei e siti archeologici

In occasione della Festa della Repubblica, diversi musei e siti archeologici statali offriranno ingresso gratuito come accade per ogni prima domenica del mese.

Questa opportunità include il Sistema Musei Civici di Roma Capitale, che sarà accessibile gratuitamente. È da notare che, rispetto a quanto avviene di solito, l’accesso al Colosseo sarà consentito a partire dalla conclusione della parata, indicativamente intorno alle ore 14.

ULTIME NOTIZIE

Ucraina, Zelensky: “Spero nuovo pacchetto sanzioni Ue contro la Russia pronto entro un mese”

(Adnkronos) - Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha annunciato che Kiev e i...

Colesterolo alto, i cibi consigliati e quelli da evitare

(Adnkronos) - C'è il colesterolo 'buono' e c'è il colesterolo 'cattivo'. L'alimentazione, in...

Ucraina, Russia frena attacco a Pokrovsk: pausa prima di assedio finale

(Adnkronos) - La Russia rallenta l'assedio a Pokrovsk ma l'Ucraina non si illude....

Peppe Vessicchio, oggi a Roma i funerali in forma privata

(Adnkronos) - Sarà un addio raccolto, nel silenzio e nell'affetto dei suoi cari,...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...