16.2 C
Roma

Francesco Greco, il pm di Mani Pulite per la sicurezza di Roma

Francesco Greco, ex magistrato di Mani Pulite, è stato nominato delegato alla sicurezza del Campidoglio, con l’obiettivo di rendere l’area di Termini più sicura e combattere le discariche abusive. Greco porta con sé una vasta esperienza e punta a implementare soluzioni innovative: il Giubileo imminente pone ulteriori sfide, specialmente per i senzatetto nella zona del Vaticano. Collaborando con vari assessorati e aumentando i controlli, il coinvolgimento di Greco mira a migliorare la sicurezza e la qualità della vita nella Capitale.

Le richieste di Gualtieri a Francesco Greco

Il sindaco Roberto Gualtieri ha richiesto un approccio integrato e condiviso tra vari assessorati per affrontare le sfide della sicurezza urbana.

Greco ha sottolineato l’importanza di non limitarsi a identificare i problemi, ma di cercare soluzioni concrete e innovative per garantire la sicurezza della città. L’area di Termini, con i suoi grandi cantieri per il Giubileo, rappresenta una delle principali sfide da affrontare.

Affrontare le discariche abusive a Roma

Il problema delle discariche abusive a Roma è complesso e diffuso. Greco ha evidenziato la necessità di aumentare i controlli e ha annunciato un protocollo con i carabinieri e il NOE per monitorare le discariche tramite droni e videosorveglianza.

Inoltre, il piano rifiuti di Roma Capitale prevede la chiusura del ciclo dei rifiuti con l’introduzione di un termovalorizzatore. Questa strategia mira a ridurre significativamente le discariche illegali, spesso costituite da materiali di scarto dei cantieri e rottami di auto.

Soluzioni per i senza fissa dimora

Con l’avvicinarsi del Giubileo, la questione dei senzatetto, specialmente nella zona del Vaticano, diventa sempre più pressante. Greco ha ribadito che i senzatetto sono prima di tutto persone e devono essere trattati con dignità.

Le politiche adottate devono essere sociali e non solo emergenziali. Gli assessori Funari e Zevi stanno lavorando su soluzioni abitative stabili e credibili, cercando di integrare i senzatetto nel sistema di assistenza sociale. 

Riqualificazione e miglioramento della percezione della sicurezza

Per migliorare la percezione della sicurezza tra i cittadini, Greco ritiene fondamentale ascoltare la comunità e proporre soluzioni credibili. Roma Capitale sta lavorando per ridurre le aree di disagio sociale attraverso la riqualificazione urbana e la creazione di spazi aggregativi e sociali.

Progetti come il wi-fi 5G a Corviale e Tor Bella Monaca sono esempi di iniziative volte a migliorare la qualità della vita e la sicurezza nei quartieri più problematici. Inoltre, Greco sta considerando la creazione di osservatori nei municipi per monitorare e affrontare le problematiche di sicurezza in modo capillare.

ULTIME NOTIZIE

A Roma chiusa V edizione Innovation Cybersecurity Summit: un successo straordinario di pubblico e contenuti

ROMA - Si è conclusa con un bilancio eccezionale la V edizione dell’Innovation Cybersecurity...

Michelle Obama smentisce le voci di divorzio e spiega l’assenza dagli eventi pubblici

(Adnkronos) - Michelle Obama rompe per la prima volta il silenzio sulle voci...

Farmaci, Chines (Sifi): “Terapia italiana e app per cheratite da Acanthamoeba”

(Adnkronos) - "Mi piace portare la testimonianza di un'azienda italiana che ha contribuito...

Tennis Atp Montecarlo, Musetti vince contro Berrettini nel derby azzurro

ROMA - Lorenzo Musetti ha battuto Matteo Berrettini e vola ai quarti di finale...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Regione Lazio, al via il bando per contributi ad anziani vittime truffe

È stato attivato dalla Regione Lazio un bando che offre contributi alle persone con...
00:07:48

“Perché investire in Marocco?”, un evento tutto romano targato Leonardo Creation

La Leonardo Creation ha dato vita a Roma in via Margana ad un evento...

Riforma del difensore civico nel Lazio: i dettagli della proposta

La riforma del difensore civico punta a rinnovare questa figura con nuove responsabilità e...