16.2 C
Roma

Riaperto il sottopasso pedonale tra Ostiense, Piramide e Metromare

Mercoledì 29 maggio ha visto la riapertura del sottopasso pedonale tra la stazione Metro Piramide, la linea Metromare e la Stazione Ostiense. Questa infrastruttura, chiusa dal 2020, è ora di nuovo a disposizione degli utenti, risolvendo un disagio prolungato per pendolari e turisti. Il passaggio, cruciale per la mobilità cittadina, era stato chiuso per interventi necessari su tapis roulant, scale mobili e strutture generali. Con il completamento dei lavori, il sottopasso offre un accesso sicuro e rapido ai principali nodi di trasporto della città, migliorando notevolmente l’esperienza dei viaggiatori.

Il sottopasso e i lavori di riqualificazione

Il sottopasso era stato chiuso quattro anni fa per permettere lavori di riqualificazione necessari per il suo miglioramento. L’azienda Schindler, sotto la gestione di Atac e con finanziamenti di Roma Capitale, ha eseguito la sostituzione di 2 scale mobili e 4 marciapiedi mobili.

I lavori principali erano stati completati da tempo, ma la riapertura attendeva il via libera definitivo da parte di Asnfisa. Durante la chiusura, Atac ha inoltre eseguito ulteriori interventi di ristrutturazione: la sostituzione del pavimento in gomma con gres porcellanato, la tinteggiatura delle pareti e dei cancelli, l’installazione di un controsoffitto modulare, la sostituzione delle lampade e dei diffusori sonori, e il ripristino dei percorsi per non vedenti con mappe tattili. È stata anche recintata l’area adiacente alla rampa di accesso di via delle Cave Ardeatine.

Importanza del sottopasso per la mobilità urbana

Il sottopasso riaperto rappresenta uno dei collegamenti pedonali più rilevanti della città. In passato, questo passaggio era diventato sinonimo di degrado e abbandono. Ora, grazie agli interventi di riqualificazione, permette un accesso veloce e sicuro a diverse modalità di trasporto.

Gli utenti possono facilmente raggiungere la linea Metromare per il litorale, la linea B della metropolitana per il centro di Roma, e la Stazione Ostiense, da dove partono treni regionali diretti all’aeroporto di Fiumicino. 

I commenti di Gualtieri e Patanè

Durante la cerimonia di riapertura, il Sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza del sottopasso per la città.

“Riapriamo uno dei più importanti sottopassi pedonali della città, chiuso da anni e causa di disagi per migliaia di cittadini e turisti” ha evidenziato il sindaco.

“Questo è uno dei tanti interventi con cui stiamo recuperando anni di ritardo sulla manutenzione di ascensori e scale mobili nel trasporto pubblico. In due anni, abbiamo ridotto dal 22% al 10% il numero di impianti da riparare, con l’obiettivo di raggiungere il 5% entro il Giubileo”. Gualtieri ha inoltre ringraziato Atac e l’assessorato per il loro impegno.

L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha aggiunto: “La zona di Ostiense con le sue stazioni è un nodo cruciale per la mobilità urbana. Riaprire il collegamento tra tre infrastrutture con funzioni diverse è fondamentale. Grazie alla riapertura del sottopasso, i pendolari possono ora raggiungere facilmente la Stazione Ostiense, la Linea B della metropolitana e la Roma-Lido senza dover uscire all’aperto. Dopo quattro anni di chiusura e molte richieste di riapertura da parte dei cittadini, possiamo finalmente dare una risposta positiva”.

ULTIME NOTIZIE

Salute, l’esperto: “Lenti ICL correggono tutti i difetti visivi e sono reversibili”

(Adnkronos) - "Correggere definitivamente la miopia, l'ipermetropia o l'astigmatismo lasciandosi alle spalle, occhiali...

Alle Gallerie d’Italia di Vicenza la mostra “Ceramiche e nuvole”

VICENZA (ITALPRESS) - Intesa Sanpaolo apre al pubblico dall'11 aprile al 22 marzo...

Mattarella con Carlo e Camilla a Ravenna per 80 anni Liberazione

RAVENNA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato da sua figlia...

A Roma chiusa V edizione Innovation Cybersecurity Summit: un successo straordinario di pubblico e contenuti

ROMA - Si è conclusa con un bilancio eccezionale la V edizione dell’Innovation Cybersecurity...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Regione Lazio, al via il bando per contributi ad anziani vittime truffe

È stato attivato dalla Regione Lazio un bando che offre contributi alle persone con...
00:07:48

“Perché investire in Marocco?”, un evento tutto romano targato Leonardo Creation

La Leonardo Creation ha dato vita a Roma in via Margana ad un evento...

Riforma del difensore civico nel Lazio: i dettagli della proposta

La riforma del difensore civico punta a rinnovare questa figura con nuove responsabilità e...