22.9 C
Roma

Premio Strega, a Roma premiata Donatella Di Pietrantonio, vincitrice sezione Giovani

È stata annunciata oggi, durante un evento condotto da Loredana Lipperini, tenutosi oggi pomeriggio presso il Teatro di Tor Bella Monaca a Roma, la vincitrice dell’undicesima edizione del Premio Strega: Donatella Di Pietrantonio. La scrittrice ha trionfato con il romanzo “L’età fragile” (Einaudi). La manifestazione è promossa dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, in collaborazione con Bper Banca, con il supporto di Rai come media partner e Librerie Feltrinelli e Sygla come sponsor tecnici.

Premio Strega Giovani, la premiazione a Roma

Con 138 preferenze su 605, il romanzo di Di Pietrantonio è risultato il più votato da una giuria di giovani lettori tra i 16 e i 18 anni provenienti da 103 scuole superiori in Italia e all’estero. Antonella Lattanzi con “Cose che non si raccontano” (Einaudi) si è classificata al secondo posto con 72 voti, mentre Chiara Valerio con “Chi dice e chi tace” (Sellerio) ha ottenuto il terzo posto con 67 voti. Questi tre libri ricevono un voto valido per la selezione dei finalisti al Premio Strega, la cui cinquina sarà votata domani pomeriggio, mercoledì 5 giugno, al Teatro Romano di Benevento.

All’evento di premiazione hanno partecipato Nicola Franco, presidente del VI Municipio, Filippo D’Alessio, direttore del Teatro di Tor Bella Monaca, Giovanni Solimine e Stefano Petrocchi, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, e Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento.

Il Premio Leggiamoci – Fiction for Future 2024 è stato assegnato al Teatro di Tor Bella Monaca. Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori di età compresa tra i 13 e i 19 anni, nasce dalla piattaforma Leggiamoci.it, dove i giovani possono condividere la loro passione per la lettura e la scrittura.

Promosso dalla Fondazione Bellonci e dal Centro per il libro e la lettura, Leggiamoci.it è realizzato in collaborazione con Bper Banca, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Il progetto coinvolge anche il Festival 42 gradi, idee sostenibili della libreria Vecchie Segherie Mastrototaro e Sygla.

ULTIME NOTIZIE

Ucraina, Mosca in pressing: “Usa convincano Kiev alla pace”. Attacco russo a convoglio Onu

(Adnkronos) - Il Cremlino chiede agli Stati Uniti di convincere l'Ucraina ad agire...

“Le mafie nell’era digitale. Focus TikTok”, rapporto Fondazione Magna Grecia domani all’Onu

(Adnkronos) - Domani, mercoledì 15 ottobre, alle ore 10, nella sede del Palazzo...

“Fammi giocare due minuti con te”, Sinner sfida… Scanagatta a Riad

(Adnkronos) - La prima sfida, per Jannik Sinner, al Six Kings Slam arriva...

Partita Italia-Israele a Udine, l’appello: “Il corteo sia pacifico”

(Foto di repertorio) ROMA - "La speranza è quella di un corteo pacifico, anche perché...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

I gladiatori tornano al Colosseo: nuova esposizione e accordo per la realizzazione di eventi

I gladiatori tornano al Colosseo con una nuova mostra nei sotterranei dell'Anfiteatro Flavio di...

Letterature Festival Internazionale di Roma, la kermesse in arrivo a luglio allo Stadio Palatino

Il Letterature Festival Internazionale di Roma, evento storico dell’Estate Romana, si svolgerà allo Stadio...

Giovanni Anselmo, da domani la monografia al MAXXI

“Giovanni Anselmo. Oltre l’orizzonte”, questo il nome della mostra che apre domani al Maxxi...