Ricerca Articoli

Seleziona un piano di abbonamento

Scegli tra uno dei seguenti piani

Piano mensile

10
0
1 mese

Piano annuale

100
100
0
12 mesi

Seleziona un piano di abbonamento

Scegli tra uno dei seguenti piani

Piano mensile

10
0
1 mese

Piano annuale

100
100
0
12 mesi
18.1 C
Roma

Siccità nel Lazio: il 18% del territorio è arido

Il Lazio si posiziona al sesto posto in Italia per stress idrico, con il 18% del territorio affetto da siccità. Questi dati, forniti dall’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, sottolineano una crisi idrica aggravata dal riscaldamento globale che ha ridotto le precipitazioni. La Giornata Mondiale contro la desertificazione e la siccità ha messo in evidenza il rischio di razionamento idrico e le difficoltà nel garantire risorse sufficienti sia per l’agricoltura sia per il bestiame. Nonostante Roma sia protetta dall’acquedotto Peschiera, molte altre aree della regione si trovano in difficoltà. La Protezione Civile ha anche emesso un’allerta arancione per il caldo, con temperature che raggiungeranno i 40 gradi.

Lo stato di siccità nel Lazio

La situazione idrica del Lazio riflette un problema diffuso che colpisce diverse regioni italiane. La Sicilia si trova al primo posto con il 70% del territorio colpito, mentre il Lazio si colloca al sesto posto tra le regioni maggiormente affette da stress idrico.

La mancanza di acqua e la riduzione delle precipitazioni mettono a rischio la produttività agricola e la sopravvivenza degli animali. I dati dell’Osservatorio Anbi indicano che il problema non è solo temporaneo, ma tende a peggiorare a causa del cambiamento climatico.

Previsioni future sulla siccità

Secondo gli esperti della Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti, lo stress idrico nel Lazio e in altre regioni italiane continuerà a intensificarsi entro il 2030.

Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The European House – Ambrosetti, sottolinea l’urgenza di un’azione concertata e immediata per affrontare questa emergenza.

Soluzioni per mitigare la crisi idrica

“La situazione idrica in Italia richiede un’azione immediata e concertata” sostiene Valerio De Molli, Managing Partner e Ceo di The European House – Ambrosetti.

“È necessario un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni ai cittadini per promuovere pratiche di gestione sostenibile dell’acqua e investire in tecnologie innovative che ci permettano di fronteggiare questa emergenza.”

Modernizzare le infrastrutture idriche è la chiave, “per ottimizzare la raccolta e lo stoccaggio dell’acqua” con un approccio “integrato e lungimirante, che deve essere portato avanti anche dai cittadini, potremo garantire la sicurezza idrica del nostro Paese e la prosperità delle future generazioni” ha chiarito De Molli.

ULTIME NOTIZIE

Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equo

ROMA (ITALPRESS) – Il Diabete di Tipo 2 rappresenta una delle principali priorità sanitarie...

Dazi, Meloni “Momento difficile, ma faremo del nostro meglio”

ROMA (ITALPRESS) – “Siamo in un momento difficile, vediamo come va nelle prossime ore....

Gruppo Sant’Eleonora 1924, obiettivo fatturato 37 milioni entro il 2025

FASANO (BRINDISI) (ITALPRESS) – Il Gruppo Sant’Eleonora 1924, realtà italiana a conduzione familiare con...

Made in Italy, Giovanni Ferrero riceve il Premio Leonardo 2025

ROMA (ITALPRESS) – Una visione imprenditoriale lungimirante, un approccio innovativo, e una leadership che...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...