19.5 C
Roma

Casa Sociale degli anziani, firmata oggi la prima Convenzione nel Municipio I

Luoghi di aggregazione e propulsione della vita sociale, culturale e ricreativa delle persone anziane over 60. Sono le Case Sociali degli anziani e del quartiere (Csaq), delle quali il regolamento per il funzionamento è stato dall’Assemblea Capitolina il 25 maggio 2023.

Casa Sociale degli anziani, cos’è

E oggi, a Roma, è nata ufficialmente la prima Casa Sociale degli anziani e del quartiere (Csaq), una struttura pensata per essere inclusiva non solo per gli anziani, ma per l’intera comunità. Con il nuovo regolamento sui Centri Anziani, infatti, ogni struttura deve essere affidata a un’associazione di Promozione Sociale, trasformandosi in una Csaq più aperta al territorio.

È stata firmata la prima convenzione triennale tra il primo Municipio e l’Associazione di Promozione Sociale Angelo Emo, rappresentata dalla presidente Maria Palomba. Alla firma erano presenti anche il Direttore del Municipio, Pasquale Libero Pelusi, la Presidente del Municipio I, Lorenza Bonaccorsi, e l’assessora alle politiche sociali e pari opportunità, Claudia Santoloce.

Grazie a questa convenzione, il Municipio I ha affidato all’Aps i locali di Via Angelo Emo 8, che l’associazione si occuperà di gestire e mettere a servizio del territorio. In questa nuova prospettiva, la Casa Sociale degli anziani e del quartiere svolgerà un ruolo cruciale nel supporto culturale e ricreativo della popolazione anziana, offrendo una serie di attività aggregative e culturali per il tempo libero.

Tra le attività che saranno svolte all’interno delle Case Sociali degli anziani, troviamo momenti conviviali, ricreativi, culturali e opere di volontariato, oltre a complementari come partecipazioni a spettacoli teatrali e cinematografici, visite guidate, eventi sportivi dilettantistici, gare di ballo, tornei di carte o scacchi, nonché cura delle aree verdi pubbliche cittadine e volontariato attivo.

Claudia Santoloce, assessora politiche sociali e pari opportunità del Municipio I, ha spiegato: “E’ per noi motivo di grande orgoglio compiere passi come questo. Ringrazio particolarmente gli uffici della direzione tecnica e della direzione socio-educativa per il grande lavoro svolto finora. Nelle prossime settimane procederemo alla stipula delle altre convenzioni”.

ULTIME NOTIZIE

Papa Francesco, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza valuta le misure in vista dei funerali

ROMA - Si è tenuta quest'oggi alle 11.30, presso la Prefettura di Roma, una...

Meloni “Magistero ed eredità di Papa Francesco non andranno perduti”

ROMA (ITALPRESS) – “Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che...

Papa Francesco, stasera alle 20 il Camerlengo presiederà il rito della constatazione della morte e della deposizione della salma

ROMA - A seguito della comunicazione della morte di Papa Francesco, "secondo quanto previsto...

Papa Francesco, l’omaggio di Putin: “Difensore della giustizia” – Video

(Adnkronos) - Una ''persona eccezionale'', un ''grande difensore della giustizia e dell'umanità'' che...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...