19.5 C
Roma

Esame di maturità, oggi la seconda prova: le tracce

Platone al liceo classico, due problemi e otto quesiti per il liceo scientifico. Oggi è iniziata la seconda prova scritta per gli studenti della maturità, che coinvolge 526.317 candidati, di cui 512.530 interni e 13.787 esterni, sotto la supervisione di 14.072 commissioni esaminatrici, per un totale di 28.038 classi. Le discipline variano in base agli indirizzi di studio.

Esame di maturità, oggi la seconda prova

Al Liceo Classico, la versione di greco è tratta dall’opera ‘Minosse o della legge’ di Platone, secondo quanto riportato dall’ANSA. Per il Liceo Scientifico, gli studenti hanno affrontato due problemi e otto quesiti, coprendo argomenti di geometria, equazioni e funzioni.

Gli otto quesiti di Matematica vertevano su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica, con riferimenti concreti come il triangolo isoscele, la moneta truccata, l’orbita terrestre e una citazione di Gadda sulle mattonelle esagonali.

Le discipline previste per i vari licei includono Matematica per il Liceo Scientifico (anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo), Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo Linguistico, Scienze umane per il Liceo delle Scienze Umane (con Diritto ed Economia politica per l’opzione Economico-sociale), e discipline progettuali specifiche per ogni indirizzo del Liceo Artistico. Al Liceo Musicale, la prova riguarda Teoria, analisi e composizione, mentre al Liceo Coreutico si affrontano Tecniche della danza.

Per gli Istituti Tecnici, le discipline variano ulteriormente: Economia aziendale per “Amministrazione, Finanza e Marketing” (con un focus su Economia aziendale e Geo-politica per “Relazioni internazionali per il marketing”), Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo, Topografia per “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, e Sistemi e reti per entrambe le articolazioni di “Informatica e Telecomunicazioni”.
Al Liceo delle Scienze Umane, la seconda prova della maturità si concentra sull’interazione attiva nell’ambiente educativo, basata sulle scuole proposte da Maria Montessori e John Dewey.

Nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”, la prova riguarda la Progettazione multimediale, mentre negli Istituti Agrari, l’attenzione è su Trasformazione dei prodotti per “Produzioni e trasformazioni” (e su Viticoltura e difesa della vite per “Viticoltura ed enologia”).

 

ULTIME NOTIZIE

Papa Francesco, partite rinviate e il ‘twitter calcio’ protesta

(Adnkronos) - La news della morte di Papa Francesco ferma il campionato di...

Morto Papa Francesco, la vergogna dei leoni da tastiera sull’incontro con Vance

(Adnkronos) - Anche in un momento storico e tragico come la morte di...

Tg Sanità, l’edizione di lunedì 21 aprile 2025

LISTE ATTESA. SCHILLACI: PIATTAFORMA FUNZIONA, NEL LAZIO 9 GIORNI PER PRESTAZIONI Le liste di attesa...

Papa Francesco, le visite a sorpresa: dal negozio di dischi alle case di Bruck e Bonino

(Adnkronos) - Non solo le telefonate, ma anche le visite a sorpresa a...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...