16.2 C
Roma

Trapianti, da Tor Vergata al Noc la rete per promuovere il dono

La promozione della cultura della donazione di organi è essenziale per migliorare l’attività chirurgica dei trapianti e salvare vite umane. Questo è il messaggio principale del convegno “Il trapianto d’organo: conoscere, collaborare, condividere, curare”, previsto per domani. L’incontro, organizzato sotto la supervisione del direttore della chirurgia epatobiliare del Policlinico di Tor Vergata, Giuseppe Tisone, si inserisce nel percorso di divulgazione della cultura del trapianto nelle strutture sanitarie del Lazio. L’evento si terrà al Nuovo Ospedale dei Castelli, con inizio alle ore 9, e sarà interamente dedicato ai trapianti di fegato e rene.

La crescente necessità di trapianti di fegato e rene

Il numero di pazienti in attesa di un trapianto di fegato o rene è in continuo aumento, così come i tempi di attesa per tali procedure.

Maria Teresa Lonardo, chirurgo del Policlinico di Tor Vergata, sottolinea l’importanza di fornire al personale sanitario del Lazio informazioni dettagliate e precise sui principi dell’attività trapiantologica, dall’identificazione del potenziale donatore all’esecuzione del trapianto.

Il convegno è organizzato da Lonardo e Luigi Zurlo, anestesista dell’Ospedale dei Castelli e responsabile della donazione di organi e tessuti per la Asl Roma 6.

Incremento dei trapianti in Italia

Secondo l'”Indice del dono”, nel 2023 in Italia si sono registrati quasi cinquemila trapianti di organi, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Le rianimazioni hanno segnalato 3.082 potenziali donatori, con un aumento del 15,8%.

Gli organi effettivamente trapiantati sono stati prelevati da 2.042 donatori, segnando un aumento dell’11,6%. Il trapianto di fegato ha registrato 1.696 operazioni (207 nel Lazio) con un incremento del 14,7%.

Anche il trapianto di rene ha avuto un buon andamento, con un incremento del 10,4% per un totale di 2.245 interventi (222 nel Lazio). Notevoli i risultati per i trapianti di cuore, con un incremento del 46,2% e un totale di 370 operazioni (21 nel Lazio), e per i trapianti di polmone, con un aumento del 33,8% e 186 interventi (4 nel Lazio).

L’importanza della collaborazione e del convegno

Il convegno rappresenta un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra il Policlinico Universitario di Tor Vergata e la Asl Roma 6.

L’intera équipe di specialisti del Policlinico di Tor Vergata, composta da chirurghi, anestesisti rianimatori, epatologi, nefrologi, gastroenterologi, radiologi, infermieri e psicologi, condividerà la propria esperienza con i colleghi della Asl Roma 6.

Questa collaborazione clinica, scientifica e formativa mira a migliorare la qualità dei trapianti e a promuovere la cultura della donazione di organi.

Sfide e opportunità per la donazione di organi

Nonostante i progressi nei trapianti di organi, persiste un problema significativo legato alle opposizioni alla donazione. Nel 2023, il tasso di opposizione alla donazione è aumentato dell’1,2%, portando la percentuale nazionale al 30,5%.

Questo significa che un terzo degli organi potenzialmente trapiantabili non viene utilizzato a causa del rifiuto alla donazione. L’Umbria detiene il record di opposizioni con il 69,2%, mentre il Veneto ha la percentuale più bassa con il 17,9%.

ULTIME NOTIZIE

A Roma chiusa V edizione Innovation Cybersecurity Summit: un successo straordinario di pubblico e contenuti

ROMA - Si è conclusa con un bilancio eccezionale la V edizione dell’Innovation Cybersecurity...

Michelle Obama smentisce le voci di divorzio e spiega l’assenza dagli eventi pubblici

(Adnkronos) - Michelle Obama rompe per la prima volta il silenzio sulle voci...

Farmaci, Chines (Sifi): “Terapia italiana e app per cheratite da Acanthamoeba”

(Adnkronos) - "Mi piace portare la testimonianza di un'azienda italiana che ha contribuito...

Tennis Atp Montecarlo, Musetti vince contro Berrettini nel derby azzurro

ROMA - Lorenzo Musetti ha battuto Matteo Berrettini e vola ai quarti di finale...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...