18.4 C
Roma

Carcinoma polmonare, i dati sull’efficacia degli screening

Il carcinoma polmonare, con 34mila nuovi decessi all’anno, rappresenta la principale causa di morte oncologica in Italia. Tuttavia, ci sono buone notizie per i pazienti affetti da questa neoplasia: i progressi nella chirurgia e nelle terapie farmacologiche, insieme alla prevenzione primaria come la lotta al tabagismo, hanno notevolmente aumentato le aspettative di sopravvivenza. La diagnosi precoce rimane fondamentale, e un programma strutturato di screening polmonare è cruciale per migliorare ulteriormente i risultati. I temi sono stati affrontati alla Camera dei Deputati in occasione della presentazione di modello innovativo, sviluppato da C.R.E.A. Sanità e Roche Italia, secondo il quale lo screening può aumentare la sopravvivenza di 7,63 anni e ridurre i costi sanitari di 2,3 miliardi di euro in 30 anni.

Importanza della diagnosi precoce e dello screening del carcinoma polmonare

La diagnosi precoce del carcinoma polmonare è essenziale per migliorare la sopravvivenza dei pazienti. Intercettare la malattia nelle sue fasi iniziali consente trattamenti più efficaci, come la chirurgia e le terapie farmacologiche innovative, tra cui l’immunoterapia.

Secondo i risultati del modello sviluppato da C.R.E.A. Sanità, uno screening nazionale per i pazienti ad alto rischio potrebbe aumentare la sopravvivenza media dei pazienti di 7,63 anni rispetto a quelli non screenati.

L’implementazione di un programma di screening richiede un investimento iniziale significativo, stimato in circa 80 milioni di euro nel primo anno, ma i risparmi derivanti dalla diagnosi precoce e dal trattamento tempestivo dei pazienti superano di gran lunga questo costo iniziale, con un risparmio previsto di circa 180 milioni di euro già nel primo anno.

Benefici economici

Oltre ai benefici clinici, lo screening per il carcinoma polmonare offre vantaggi economici significativi. La riduzione dei costi sanitari complessivi è stimata in 2,3 miliardi di euro in un orizzonte temporale di 30 anni.

Questo risparmio deriva dalla diminuzione delle spese legate al trattamento delle forme avanzate di carcinoma polmonare, che sono generalmente più costose e meno efficaci rispetto alle terapie per le fasi iniziali della malattia.

Il modello economico sviluppato considera vari fattori, tra cui la frequenza dello screening e la gestione dei casi diagnosticati. Ad esempio, effettuare lo screening ogni due anni sulla popolazione ad alto rischio, composta da fumatori ed ex fumatori tra i 50 e i 79 anni, richiederebbe circa 460.000 LD-CT (tomografie computerizzate a basso dosaggio) all’anno, riducendo a circa 360.000 se le abitudini di fumo non cambiano significativamente.

Implicazioni politiche e sanitarie

L’attuazione di un programma di screening per il carcinoma polmonare richiede un impegno significativo da parte delle istituzioni sanitarie e politiche.

La presentazione dei risultati alla Camera dei Deputati ha stimolato un dibattito costruttivo tra esperti clinici, economisti e rappresentanti delle istituzioni. L’obiettivo comune è ampliare l’accesso allo screening polmonare, riconoscendo che l’investimento in prevenzione e diagnosi precoce rappresenta uno dei migliori utilizzi delle risorse sanitarie.

La promozione dello screening deve andare di pari passo con la lotta al tabagismo, una delle principali cause di carcinoma polmonare. Le società scientifiche internazionali e la Commissione Europea raccomandano regolari TAC al torace a basso dosaggio per i soggetti ad alto rischio.

Un programma strutturato di screening non solo migliorerebbe la sopravvivenza dei pazienti, ma contribuirebbe anche a ridurre i costi per il Sistema Sanitario Nazionale.

ULTIME NOTIZIE

A Roma chiusa V edizione Innovation Cybersecurity Summit: un successo straordinario di pubblico e contenuti

ROMA - Si è conclusa con un bilancio eccezionale la V edizione dell’Innovation Cybersecurity...

Michelle Obama smentisce le voci di divorzio e spiega l’assenza dagli eventi pubblici

(Adnkronos) - Michelle Obama rompe per la prima volta il silenzio sulle voci...

Farmaci, Chines (Sifi): “Terapia italiana e app per cheratite da Acanthamoeba”

(Adnkronos) - "Mi piace portare la testimonianza di un'azienda italiana che ha contribuito...

Tennis Atp Montecarlo, Musetti vince contro Berrettini nel derby azzurro

ROMA - Lorenzo Musetti ha battuto Matteo Berrettini e vola ai quarti di finale...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Gruppo Storico Romano

Il Gruppo Storico Romano, che da trent'anni rievoca i fasti dell'antica Roma è il...

Un ipogeo al Pigneto

Al Pigneto la sensazionale scoperta di un ipogeo romano. LA STORIA PROFONDA DEL PIGNETO Andiamo a...

Cos’è un servizio di NCC e perché dovresti sceglierlo a Roma

Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio molto efficiente, che permette di spostarsi...