20.9 C
Roma

Roma, ecatombe di negozi: 4000 chiusure in 4 anni

Negli ultimi quattro anni, Roma ha visto la chiusura di oltre 4.000 negozi, una riduzione significativa che preoccupa sia gli operatori del settore sia i cittadini. Secondo i dati della Camera di Commercio, elaborati da Confartigianato Roma, da dicembre 2019 a marzo 2024, il numero delle imprese del commercio è passato da 37.878 a 33.521, con una perdita netta di 4.347 esercizi commerciali. Questa crisi ha colpito duramente soprattutto i negozi di vicinato, creando un panorama desolante e aumentando la percezione di degrado e insicurezza tra i cittadini.

Dati sulla chiusura dei negozi a Roma

Il calo delle attività commerciali ha interessato vari settori, tra cui:

– Prodotti culturali: -595 esercizi (librerie, ecc.)
– Arredamento: -331 negozi
– Abbigliamento e calzature: -1.259 attività
– Profumerie: -131 punti vendita
– Alimentari: -585 negozi
– Telefonia: -115 negozi

La distribuzione della crisi mostra una perdita maggiore nella zona Est della città, con 1.057 esercizi in meno (-12,17%), seguita dal Centro con 825 unità chiuse.

La zona Nord ha perso 517 negozi, l’Area Ovest 506, e il Sud 793. Anche Ostia ha visto un calo significativo dell’11,54%, pari a 186 esercizi chiusi.

Le cause della crisi

La tendenza alla chiusura dei negozi può essere attribuita a vari fattori. La concorrenza del commercio online ha sicuramente giocato un ruolo importante, così come l’aumento dei costi di gestione e l’incertezza economica generale.

Inoltre, il cambiamento delle abitudini di consumo e la riduzione della mobilità urbana hanno contribuito a ridurre il flusso di clienti nei negozi fisici.

Confartigianato Roma, rappresentata dal presidente Andrea Rotondo, ha definito il fenomeno della desertificazione commerciale un problema ormai strutturale, con conseguenze negative per la vivibilità urbana.

Rotondo ha evidenziato che la creazione di Reti d’impresa potrebbe aiutare a contrastare questa tendenza. Queste reti favoriscono la cooperazione tra i commercianti e gli artigiani, promuovendo politiche di sussidiarietà tra Roma Capitale e le aggregazioni locali.

Confartigianato intende presentare una proposta per un Patto Territoriale, mirato a favorire la rinascita economica e sociale delle aree urbane colpite dalla crisi. Questo patto includerebbe misure di sostegno per i commercianti, incentivi per l’apertura di nuove attività e interventi per migliorare la sicurezza e la qualità della vita nei quartieri più colpiti.

ULTIME NOTIZIE

Ad Ancona al via l’Erasmus Generation Meeting: quattro giorni con gli studenti protagonisti

ANCONA - Dopo Bucarest, Porto e Siviglia, arriva ad Ancona un evento di rilievo...

L’ospedale Sant’Andrea risponde a Francesca Mannocchi: “Non ha eseguito il percorso per le sue esigenze”

ROMA - In riferimento alle notizie apparse sugli organi di stampa in merito al...

Dancau “Tra Italia e Romania amicizia profonda”

ROMA (ITALPRESS) - “L'Italia è un partner strategico della Romania. Tra i nostri...

Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo

(Adnkronos) - Torna la Formula 1 con il Gp del Giappone, terzo appuntamento...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Blitz antidroga nella Capitale: fioccano arresti, ecco dove

Blitz antidroga nella Capitale: fioccano arresti, nello specifico a Roma ovest, dove la cocaina...

Affitto, accordo tra Campidoglio e Fondazione Roma a sostegno di oltre mille famiglie numerose

Un contributo all'affitto per circa mille famiglie numerose e in difficoltà economico-sociali. È il...

Carta identità elettronica, a Roma nuovo open day 29 e 30 giugno

Torna l'open day del Comune di Roma per ottenere la carta d'identità elettronica. Il...