“L’agricoltura non pagherà per altri settori”, getta acqua sul fuoco Maroš Šefčovič, commissario europeo per il Commercio dopo l’audizione con la commissione Commercio internazionale del Parlamento europeo.
Il commissario slovacco ha ricordato i vantaggi che l’accordo con i Paesi Mercosur porterebbe all’Unione; le aziende europee avrebbero accesso a un mercato di 280 milioni di consumatori potendo risparmiare 4 miliardi l’anno per la fine dei dazi sui loro prodotti.
Ma se innegabili sono i potenziali vantaggi per il nostro export, i timori riguardano la qualità dell’import dai Paesi sudamericani. Il settore agricolo Ue è sul piede di guerra per la possibilità che prodotti come la carne bovina brasiliana, che notoriamente viene prodotta con l’uso di sostanze vietate nell’Unione per la loro pericolosità, possa arrivare sulle nostre tavole a prezzi stracciati e mettendo fine all’allevamento made in Ue che deve rispettare regole più stringenti in termini di sostanze ammesse.
Le stime prevedono che il prezzo della carne bovina possa scendere del 2-2,5%. o stesso vale per prodotti come lo zucchero o il pollame.
Šefčovič afferma di non sottovalutare questa possibilità e che l’Unione ha inserito nell’accordo delle norme che permetteranno di salvaguardare alcuni settori specifici dell’agricoltura comunitaria.
I coltivatori però chiedono maggiori rassicurazioni.
Come rilevato poco tempo fa il 74% degli italiani è contrario ad accordi che riducano le regole sanitarie a protezione dei cibi in vigore in Europa secondo un’indagine Coldiretti-Censis . Da tempo proprio Coldiretti ha chiesto che non sia ratificato l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Mercosur.
L’associazione dei coltivatori ha messo in guardia contro il rischio che il mancato rispetto del principio di reciprocità del cibo dei Paesi Mercosur delle regole comporti l’ingresso in Italia e in Europa di cibo sotto gli standard di sicurezza. Di fatto nei Paesi del Mercosur si utilizzano pesticidi e antibiotici proibiti in Europa, l’apertura ai prodotti sudamericani permetterebbe però a queste sostanze di ritornare nel piatto degli europei. Per non parlare della concorrenza sleale nei confronti degli agricoltori e allevatori che dovrebbero competere con merci dal costo più basso ottenuto anche perché coltivate utilizzando prodotti proibiti.
Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, ha spiegato a TeleAmbiente il netto rifiuto dell’accordo così come è stato siglato, partendo da dati concreti: “Faccio degli esempi concreti; L’utilizzo degli agrofarmaci, In Brasile sono aumentati negli ultimi 30 anni del 600%, in Europa e in Italia li abbiamo diminuiti del 50%. Le emissioni in atmosfera, tutti ricordiamo le dure direttive comunitarie sulle attività interne che hanno colpito duramente il settore agricolo, in Italia le abbiamo diminuite del 24% mentre in Brasile sono aumentate del 50%, sempre negli ultimi 30 anni. Tutto questo porta a una forte contraddizione, motivo per il quale noi che siamo favorevoli agli scambi di carattere commerciale, a livello internazionale, per far crescere la nostra economia, pretendiamo che le nostre istituzioni attuino il principio di reciprocità; stesse regole imposte alla imprese agricole italiane ed europee, stesse regole devono valere per tutto ciò che entra nel nostro contesto.”
Bacitracina, flavomicina, lasolacide, monensina, virginiamicina sono i nomi di alcuni antibiotici utilizzati in Sudamerica per favorire la crescita e che in Europa è proibito impiegare dal 2006. Coldiretti ricorda che il 30% dei prodotti adoperati in Brasile non è oggi consentito in Europa.
È intervenuto all’evento in collegamento il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che ha ribadito la posizione del governo sull’accordo Mercosur;“Noi crediamo nel concetto di Unione europea, crediamo nei trattati internazionali purché vengano rispettati gli interessi dei nostri mondi produttivi, a partire dal settore primario. Lo abbiamo dimostrato, lo stiamo dimostrando anche in questi giorni in cui si parla di Mercosur. Siamo contro un accordo di interesse internazionale che mette in condizione ovviamente di sviluppare un dialogo, di farlo crescere, di rafforzare i principi di pace, non siamo contro questo tipo di possibilità, anzi valutiamo il Mercosur come una potenziale buona carta per le economie europee. Ma tutti i settori devono vederne un vantaggio. Non si può sacrificare il mondo agricolo, il mondo dell’allevamento, mettendo in condizione solo alcuni altri settori di averne un vantaggio. Bisogna lavorare perché ci sia reciprocità nelle regole. Quello che viene imposto ai nostri agricoltori deve essere imposto anche a quelli che vogliono importare prodotti sul territorio europeo.”
Coldiretti critica aspramente anche lo stanziamento della somma di 1,8 miliardi di euro da parte dell’Unione per sostenere gli agricoltori Mercosur per facilitarne la transizione verde e digitale, mentre per le aziende agricole europee viene stanziato poco più della metà (un miliardo) per far fronte ai problemi che potrebbero avere dall’accordo.
“In pratica – rileva Coldiretti – da un lato si investe nell’agricoltura del Mercosur, favorendo la delocalizzazione della produzione alimentare, dall’altro si riserva un “bonus rottamazione” alle imprese Ue che si troveranno a chiudere i battenti. Scelte e compensazioni che non sono accettabili. La realtà è che il Mercosur – conclude Coldiretti – rappresenta una stangata per piccole imprese europee e sudamericane. Le prime perché subiscono la concorrenza dei prodotti a basso prezzo, le seconde perché escluse dalle possibilità di esportazione e messe fuori gioco dalle grandi aziende locali.”
L’articolo Mercosur, Šefčovič: “L’agricoltura non pagherà per altri settori” proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.