VENEZIA – Creare consapevolezza nei più giovani, fornendo loro un quadro di conoscenze di base per creare una generazione con maggiore consapevolezza su economia e finanza. Veneto Welfare, unità organizzativa di Veneto Lavoro istituita nel 2017, in collaborazione con Solidarietà Veneto, fondo pensione complementare negoziale tra i più diffusi della regione, promuove ‘Sii previdente, proteggi i tuoi sogni’, un progetto di alfabetizzazione finanziaria rivolto prioritariamente agli studenti delle scuole di formazione professionale e del quarto e quinto anno degli istituti professionali e degli istituti tecnici del Veneto.
FINALITÀ
L’obiettivo è di diffondere tra i giovani le conoscenze finanziarie di base e contribuire alla crescita di una generazione più consapevole e preparata ad affrontare le sfide previdenziali future. Il progetto mira a fornire ai giovani veneti una spiegazione semplice e diretta di cosa sia l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, perché proprio le fasce di popolazione più giovani sono quelle che rischiano di essere più penalizzate sul piano previdenziale a causa della discontinuità dei contratti e della struttura dell’attuale sistema contributivo.
GLI INCONTRI NELLE SCUOLE
Gli studenti delle scuole aderenti al progetto ‘Sii previdente, proteggi i tuoi sogni’ potranno partecipare a un incontro della durata di 2 ore, svolto nelle stesse scuole, e acquisire competenze di base per comprendere le principali caratteristiche del sistema previdenziale italiano; l’importanza e i vantaggi di destinare una parte dei propri risparmi alla previdenza complementare; le diverse soluzioni di previdenza integrativa disponibili, anche in base alle esigenze future.Inoltre, il corso fornirà un’infarinatura sul regime fiscale dei fondi pensione, spiegando in che modo i contributi versati influenzino l’importo finale della pensione e analizzando quali aspetti prendere in considerazione nella scelta del tipo di investimento.È previsto l’uso di strumenti interattivi per rendere l’apprendimento dinamico e coinvolgente, e stimolare la collaborazione tra componenti del gruppo. Si lavorerà su casi di studio pratici per sviluppare modalità operative immediatamente trasferibili e spendibili nel gruppo e per applicare immediatamente le nozioni apprese alla vita reale. A studenti e studentesse sarà inoltre fornita una ‘Guida alla previdenza complementare per un welfare generativo’, nella quale approfondire i concetti discussi durante gli incontri. Le attività saranno avviate a partire dal mese di gennaio 2025.
VENETO WELFARE
Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro, spiega: “Il ruolo della nostra unità operativa Veneto Welfare è di dare maggiore impulso allo sviluppo della previdenza complementare collettiva e, più in generale, ai sistemi di welfare integrato, per contribuire a rendere la nostra società, in particolare i giovani, più pronta a reggere l’urto dei cambiamenti che il mercato del lavoro e di riflesso il sistema previdenziale si troverà ad affrontare nei prossimi decenni. Azioni di alfabetizzazione finanziaria come quella costituita da questo progetto vanno esattamente in questa direzione”.Valeria Mantovan, assessora regionale all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità, aggiunge: “È importante che i giovani siano informati riguardo all’impatto, in termini di sostenibilità, che le loro decisioni economiche possono avere sul proprio benessere individuale e su quello collettivo della società in cui vivono e di cui saranno parte attiva”. L’assessora spiega: “Favorire una cultura del risparmio e della previdenza complementare è uno degli obiettivi che come Regione del Veneto ci siamo prefissati di raggiungere attraverso la creazione di una struttura dedicata qual è Veneto Welfare, per contribuire allo sviluppo di un welfare che ci piace definire ‘generativo’, in grado cioè di creare valore per le persone e che non si limiti all’assistenzialismo”.Veneto Welfare, nell’ambito delle iniziative in occasione del Mese dell’educazione finanziaria, promosso dal comitato Edufin, aveva organizzato, sempre in collaborazione con Solidarietà Veneto, il webinar ‘Non è mai troppo presto: pianifica oggi per vivere meglio domani’, rivolto a tutta la cittadinanza. Durante l’incontro sono stati affrontati temi come finanza e sostenibilità, previdenza complementare, risparmio, investimenti, gestione delle spese familiari e digitalizzazione finanziaria.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it