Uno studio pubblicato sulla National Library of Medicine ha evidenziato l’importanza del ruolo dei nonni, soprattutto quelli più giovani, per contrastare la depressione delle madri, in particolare coloro che si separano e diventano madri single
I nonni rappresentano un’importante fonte di sostegno per le famiglie con bambini, un vero e proprio pilastro della famiglia. A confermarlo è uno studio, pubblicato sulla National Library of Medicine, che evidenzia come queste figure siano fondamentali per proteggere le madri dalla depressione. In particolare, lo studio si è focalizzato, da una parte, sulle caratteristiche dei nonni e sul loro stile di vita, dall’altra, sulle caratteristiche delle madri, che si tratti di madri single o sposate.
Il campione di madri esaminato
Il campione esaminato dallo studio includeva 116.917 madri separate e 371.703 madri non separate, tutte nate in Finlandia tra il 1945 e il 1995 che avevano figli di età pari o inferiore a 12 anni. Su questo campione di madri sono state valutate le differenze negli acquisti di antidepressivi, in base alle caratteristiche dei nonni e la misura del loro sostegno.
Le caratteristiche dei nonni
In tutta Europa, la giovane età dei nonni, considerata inferiore ai 70 anni, la mancanza di un impiego, la buona salute, la vicinanza geografica e la stabilità familiare hanno dimostrato di prevedere una maggiore quantità di supporto fornito a figli adulti e nipoti. Questo supporto è di particolare importanza per il benessere delle madri, poiché proprio loro tendono ad avere una maggiore responsabilità nell’accudimento dei figli rispetto ai padri e inoltre subiscono maggiori penalizzazioni in termini di guadagno e occupazione in seguito dalla nascita di figli.
La salute mentale delle madri
Sebbene sia risaputo che il sostegno degli altri protegge gli individui dalla depressione, nessuno studio a livello di popolazione aveva indagato se e come il supporto dei nonni sia associato alla depressione tra le madri. In particolare i ricercatori si sono focalizzati sulle madri che si separano e tornano a essere single, dovendo però badare ai figli. Nonostante l’affidamento condiviso sia sempre più comune, l’affidamento fisico congiunto è ancora raro sia in Europa che negli Stati Uniti e dunque la maggior parte dei bambini continua a risiedere con la madre dopo la separazione dei genitori. È evidente dunque come le madri single ricevono molto più sostegno dai nonni rispetto alle madri con un partner.
L’utilizzo di farmaci antidepressivi
Dallo studio è emerso che l’uso di antidepressivi era più comune tra le madri con un genitore o un suocero anziano, disoccupato o in cattiva salute. Anche coloro che non vivono vicino ai propri genitori o suoceri hanno mostrato un uso maggiore di farmaci rispetto alle altre madri. L’uso di antidepressivi era complessivamente molto più comune tra le madri che si separavano rispetto a quelle che non si separavano: rispettivamente il 15,7% contro il 6,9%.
I nonni materni
Studi precedenti hanno costantemente dimostrato che esiste un pregiudizio materno nell’essere nonni: i nonni materni hanno maggiori probabilità di fornire supporto e di essere coinvolti nella vita dei nipoti rispetto ai nonni paterni, e le nonne sono più attive dei mariti. Inoltre, nelle società occidentali, le donne sono solitamente più coinvolte nel mantenimento dei legami sociali e nella promozione della solidarietà familiare rispetto agli uomini, il che rende più probabile che il sostegno intergenerazionale segua il modello materno.
Il supporto economico alle famiglie
I nonni sono figure fondamentali non solo per la salute mentale delle madri, ma anche per l’aspetto economico. Per esempio in Italia quasi 4 famiglie su 10 ricevono supporto dai nonni. È quanto emerge da una ricerca effettuata da Coldiretti. il contributo più comune riguarda la cura dei figli (60%), sostituendo le babysitter nell’accudire i bambini e accompagnarli a scuola o alle attività pomeridiane. Inoltre il 32% fornisce un sostegno diretto al bilancio familiare, mentre l’8% offre un aiuto lavorativo.
L’articolo Il sostegno dei nonni può proteggere le madri dalla depressione, soprattutto quelle single proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.