11.5 C
Roma

Sanremo 2025, Simone Cristicchi presenta ‘Quando sarai piccola’: una canzone “terapeutica” sulla disabilità


di Viviana Astazi

SANREMO – Intenso, emozionato ed emozionante. È apparso così Simone Cristicchi nella conferenza stampa di presentazione di “Quando sarai piccola”, la canzone con cui parteciperà al prossimo Festival di Sanremo. Sul palco della kermesse, che quest’anno lo ospiterà per la sesta volta come concorrente in gara, Cristicchi porta un testo che sa di carezza balsamica e che promette di commuovere. Un brano che, come ha detto il cantautore romano, “nasce da esperienze di vita vera, concreta” e che racconta di come, a volte da un momento all’altro, siano i figli a diventare genitori di chi li ha messi al mondo. La canzone sanremese aprirà l’album “Dalle tenebre alla luce”, il primo dopo oltre dieci anni di assenza dal classico panorama discografico. Con le sue dodici tracce, il disco si configura come un percorso attraverso le tante ombre che chiunque si trova ad affrontare nel corso della propria vita, tenendo sempre come faro acceso la speranza di uscirne più forti. Non è un caso se Cristicchi ha deciso di chiudere l’album con il brano che dà anche il titolo a tutto il disco.

“Il mio è un invito ad abbandonarsi con fiducia al mistero dell’esistenza, nonostante l’abisso fuori e dentro di noi”, ha affermato il cantante. “Non andiamo verso il nulla: ritorniamo all’amore”. “Dalle tenebre alla luce” contiene quindi questo lungo decennio di esperienze che ha plasmato la vita dell’artista. “Spesso, in questi anni, mi hanno chiesto perché non pubblicassi più dischi”, ha raccontato Cristicchi. “Ho preferito far ascoltare la mia musica direttamente dal vivo, in teatro. In questo caso, però, è stato un grave incidente a spingermi a incidere l’album”. Poi, con tono pacato, è arrivata anche una frecciatina per nulla velata alla frenesia che movimenta l’attuale mercato musicale: “Dovremmo pubblicare testi o dischi solo quando abbiamo davvero qualcosa da dire”. Una risposta chiara, la sua, a un’industria fatta ormai di mordi e fuggi, di un consumismo che brucia talenti alla costante ricerca di una nuova hit da far rimbombare nelle radio.

Tornando a “Quando sarai piccola”, il cantautore ha ripercorso la fase creativa che lo ha portato a comporre il brano. “L’ho scritto nella primissima fase della pandemia”, ha raccontato Cristicchi a una sala gremita di giornalisti. “All’inizio in tanti mi hanno consigliato di non includerla nell’album perché sembrava che dovesse avere un altro spazio. Ascoltandola e facendola ascoltare, ho deciso di proporla al Festival di Sanremo. Carlo Conti ha compreso il valore del brano, che era fermo in un cassetto da ben cinque anni. Dunque tornerò all’Ariston con una canzone terapeutica che potrebbe aiutare a sensibilizzare su un tema che considero universale: la disabilità e la fragilità negli anziani”. La “storia di vita vera” a cui Cristicchi fa riferimento è quella di sua madre Luciana, che nel 2012, ad appena 63 anni, è stata colpita da un’emorragia cerebrale in seguito alla quale non è stata più la stessa. “È come se fosse tornata una bambina”, ha confidato il cantautore romano, spiegando la paura di perdere la figura di riferimento per eccellenza della sua vita. “Con ‘Quando sarai piccola’, almeno all’inizio, mi sono concentrato sulla tenerezza che si prova nel vedere una madre in queste condizioni. Poi però ho percepito l’importanza di inserire anche la sensazione di impotenza e rabbia. Ancora adesso faccio fatica ad accettare quello che è successo”.

LA SERATA DEI DUETTI

Il percorso umano e artistico di Simone Cristicchi, che nel 2007 vinse il Festival di Sanremo con un altro brano dedicato ai fragili, “Ti regalerò una rosa”, continuerà durante la settimana sanremese nella serata dei duetti, quando sul palco canterà “La cura” insieme alla sua compagna di vita e lavoro, Amara, con lui in conferenza stampa. Anche in questo caso non si tratta di una scelta casuale: “Da quattro anni sono in tour nei teatri italiani con ‘Concerto mistico per Battiato’”, ha detto Cristicchi. “Perciò, quando è arrivato il momento di decidere il brano per la serata dei duetti, è stato immediato pensare a Franco e chiedere ad Amara di accompagnarmi sul palco. ‘La cura’ non è mai stata eseguita prima nella serata cover di Sanremo. L’unico che l’ha cantata è stato proprio Battiato nel 2007, anno in cui vinsi il Festival. Duettare sulle note di questa canzone mi dà un grande senso di protezione”. La vicinanza agli ultimi, agli abbandonati e ai fragili resta al centro di un interesse umano e professionale che origina dall’infanzia. In un mondo che corre sempre più veloce e che non è disposto ad aspettare nessuno, le parole con cui Simone Cristicchi ha raccontato sé stesso e la propria musica forse rappresentano proprio quella luce dopo le tenebre a cui il suo album tende. “Oggi, tra guerre e intelligenze artificiali, non riusciamo a immaginarci il domani. Dobbiamo opporre resistenza a questo nulla che avanza, ritrovando l’umanità che abita ognuno di noi e trasformandoci in tante piccole stelle”. Tenete i fazzoletti pronti, perché all’Ariston e sul divano di casa si piangerà tanto.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Superenalotto, numeri combinazione vincente 4 febbraio

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi, 4 febbraio...

La Supernova Fiumicino si ferma dopo due vittorie consecutive

Una delusione netta per la Supernova Fiumicino, valevole per il 16esimo turno di Serie...

Fine del calciomercato: acquisti e cessioni di W3, Fiumicino e Fregene Maccarese

La prima parte dei campionati dilettantistici è ormai alle spalle, così come la sessione...

Ragusa, teneva in casa il cadavere della madre morta nel 2023: infermiere denunciato per truffa

(Adnkronos) - Ha tenuto per due anni nella sua casa di Comiso, in...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Superenalotto, numeri combinazione vincente 4 febbraio

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi, 4 febbraio...

La Supernova Fiumicino si ferma dopo due vittorie consecutive

Una delusione netta per la Supernova Fiumicino, valevole per il 16esimo turno di Serie...

Fine del calciomercato: acquisti e cessioni di W3, Fiumicino e Fregene Maccarese

La prima parte dei campionati dilettantistici è ormai alle spalle, così come la sessione...