ROMA – ‘È passato un anno da quando abbiamo inviato il nostro ‘Appello per una informazione rispettosa, etica e inclusiva”’all’Ordine Nazionale dei giornalisti e alla Federazione Nazionale della Stampa, per segnalare il pericolo dell’istigazione all’odio verso minoranze religiose e spirituali prese di volta in volta come bersagli dai media. Era la prima iniziativa frutto delle conclusioni dell’importante convegno che abbiamo organizzato presso il Senato della Repubblica, sul tema ‘Discorsi di odio: conoscere e prevenire un fenomeno multiforme. Le conseguenze quando i bersagli sono le minoranze religiose e spirituali’. Nulla è cambiato, se non in peggio, a un anno di distanza da quell’evento, che voleva essere anche un contributo ai lavori della Commissione Straordinaria istituita dal Senato della Repubblica, presieduta da Liliana Segre, per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.
I TESTIMONI DI GEOVA E LO “STIGMA” DELLA SETTA
L’isterismo contro le sette continua a diffondersi come un virus, grazie ai media che continuano, con un ritmo incalzante, a diffondere informazioni del tutto false, verità parziali o espresse fuori dal loro naturale contesto, e testimonianze scelte accuratamente perché possano riferire solo esperienze negative e accuse gravi di abusi e maltrattamenti, senza alcuna possibilità di riscontro, contraddittorio o approfondimento’. Lo denuncia in un comunicato stampa il centro studi Lirec (Centro studi libertà credo e coscienza). Di recente un libro sulla congregazione dei Testimoni di Geova e altri recenti approfondimenti televisivi hanno portato a parlare di scelte di fede con lo stigma della definizione di setta. Da anni il centro Lirec promuove una cultura di approfondimento e studio sulle fedi di minoranza, su che tipo di restrizioni subiscono e sullo stigma con cui vengono spesso narrate senza una reale conoscenza. Così, denuncia il centro studi Lirec, un esempio emblematico per tutti è quello dei Testimoni di Geova, ‘uno dei bersagli preferiti dai media’.
“STOP A INFORMAZIONE CHE GENERA OSTILITÀ E ODIO”
‘I bersagli sono sempre gli stessi così come la ricerca spasmodica di vittime delle sette, un’abitudine consolidata delle redazioni di stampa, radio e televisione. Ne siamo a conoscenza perché questo genere di richiesta è giunto anche alla nostra segreteria. A nulla- denuncia il Lirec- è valso il nostro rifiuto motivato e il nostro tentativo di interloquire con il frettoloso operatore che non aveva il tempo di riflettere, ma doveva solo ottemperare in tempi brevissimi per reperire l’ennesimo racconto tragico e accusatorio, senza se e senza ma. Riteniamo che questo modo di fare informazione sia molto pericoloso perché genera ostilità e istiga all’odio verso un determinato gruppo, scelto ad hoc, come bersaglio privilegiato, in un determinato momento. Se l’informazione non fosse finalizzata a istigare all’odio saremmo di fronte a trasmissioni e leggeremo articoli in cui si affronta il fenomeno riportando, per esempio, oltre alle testimonianze di fuoriusciti traumatizzati ed ostili, anche quelle di fuoriusciti che hanno abbandonato il gruppo per scelta, senza alcuna recriminazione né accusa specifica.
“SCENEGGIATURE INFAMANTI”
Dalla nostra esperienza e da quanto osserviamo ormai da molti anni emerge anche un altro dato interessante: le “accuse” rivolte a un determinato gruppo religioso, sono molto spesso legate a comportamenti che, se non fossero attribuiti a quello specifico gruppo, non sarebbero così interessanti e non solleverebbero tanta indignazione’.Continua il Lirec: ‘Solo per fare qualche esempio: l’abuso fisico o psicologico a danno di bambini è purtroppo un fenomeno che si verifica in famiglie di tutti i ceti sociali, in comunità di accoglienza e in strutture legate a ogni tipologia di confessione religiosa. Tuttavia una testimonianza di abusi inserita in una trasmissione creata ad hoc per istigare all’odio verso una determinata minoranza assume un peso maggiore perché funziona come ennesima conferma delle caratteristiche “criminogene” di quel determinato gruppo.Gli atteggiamenti vessatori di molti uomini verso le donne con le quali vivono sono un fenomeno dilagante ancora oggi, ma se una donna ex membro di un gruppo bersaglio riferisce questi medesimi abusi, essi diventano un altro pezzo del mosaico criminogeno prescelto in quel caso. Siamo di fronte a vere e proprie sceneggiature costruite con ogni cura per istigare ostilità e odio in chi non conosce o è già preda di pregiudizi sul gruppo bersaglio. Quando un giornalista o una trasmissione televisiva si occupa di loro, ciò a cui assistiamo è una vera e propria sceneggiatura infamante.
“NESSUNO SPAZIO ALLE ESPERIENZE POSITIVE DI OLTRE 250 MILA FEDELI”
Nella sceneggiatura infamante progettata contro questo gruppo non c’è spazio per l’esperienza positiva di oltre 250.000 Testimoni di Geova che vivono nel nostro paese e di tutti quelli che hanno lasciato la Congregazione senza diventare suoi nemici. Anche tutto ciò che metterebbe in luce le caratteristiche e le ricadute positive sull’intera società di dottrine e prassi proprie di questa confessione religiosa, ma che risultano divergenti rispetto alle idee, prassi e abitudini della maggioranza, ricade nell’oblio.
Solo per fare alcuni esempi: l’importante contributo che il rifiuto delle trasfusioni per motivi religiosi ha dato allo sviluppo della medicina senza sangue da anni raccomandata anche dall’OMS, oppure il coraggio dei primi obiettori di coscienza che rifiutavano l’uso delle armi per motivi religiosi a costo di essere condannati al carcere, o, ancora, il contributo di solidarietà e coraggio di tanti Testimoni di Geova dentro i campi di concentramento, testimoniato da personaggi eminenti che ne hanno ammirato la coerenza e la fede incrollabile in situazioni in cui molti altri detenuti crollavano o, peggio, diventavano aguzzini a loro volta, pur di sopravvivere, o ancora l’impegno del volontariato anche in ambito carcerario. Queste scene non rientrano nel copione che vediamo ripetersi nei teatri mediatici. Non si tratta di ignoranza, ma di colpevole e pericolosa omissione di qualsiasi esperienza o informazione che potrebbe in qualche modo cambiare la storia. È una libertà comprensibile nelle fiction che per definizione sono finzione, ma non in format che hanno l’obiettivo di fornire informazioni attendibili al pubblico su un determinato gruppo o un fenomeno di interesse sociale, peggio ancora se l’obiettivo è quello di allertare le autorità contro gruppi criminali’.
PRESI DI MIRA NON SOLO I TESTIMONI DI GEOVA
‘Oltre ai Testimoni di Geova ci sono altri gruppi e associazioni prese di mira dai media con le stesse modalità. Questo modo aggressivo di fare informazione, contro soggetti deboli come comunità religiose e spirituali minoritarie, già vittime di pregiudizi per la loro diversità, e prive di diritti che le maggioranze hanno da sempre, e che loro devono rivendicare con fatica, ha delle gravi conseguenze.Il nostro Centro Studi ne è testimone. Le sceneggiature creano vittime, e queste ultime condividono con noi quanto accade loro a causa della diffusione di informazioni infamanti.
GRAVI CONSEGUENZE PER LE VITTIME DELLO STIGMA
Per fare alcuni esempi: alcune comunità si sono estinte o il numero di fedeli è drasticamente diminuito; ci sono persone che non sono state assunte o sono state licenziate, dopo che i loro datori di lavoro hanno appreso dai media che il gruppo che frequentavano era una setta, mentre altre non sono riuscite a reperire un alloggio o hanno dovuto abbandonare quello in cui abitavano; i figli di persone indicate dai media come “capi o membri di una setta sono stati mobbizzati a scuola dai loro compagni e isolati durante le manifestazioni scolastiche; all’interno delle famiglie l’appartenenza di uno dei membri a un gruppo definito setta ha generato conflitti spesso molto gravi.Infine, l’effetto forse più grave: la perdita di dignità di coloro che sono stati giudicati non in grado di esercitare la loro autodeterminazione e di fare scelte libere perché membri di una setta e quindi sicuramente plagiati. Le vittime che vivono questo stigma difficilmente riescono a superare i danni, anche psicologici, che ne derivano. Il Centro Studi LIREC- si legge infine- continuerà a raccogliere testimonianze e riscontri sui danni provocati da queste campagne denigratorie sulle vittime, a livello psicologico, economico e sociale e continuerà a vigilare perché emergano con evidenza le gravi violazioni dei diritti umani, tra i quali primo fra tutti il diritto alla libertà di coscienza. Così facendo e promuovendo la conoscenza e il rispetto per tutti gli esseri umani senza alcuna distinzione, cerchiamo anche di prevenire la violenza che potrebbe essere generata dalla persistente e martellante istigazione all’odio a cui assistiamo ogni giorno’.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it