10.8 C
Roma

Serre, la docu-denuncia di Luca Salvatore Pistone

Dal caporalato al devastante impatto ambientale, sono tante le gravi violazioni delle leggi e dei diritti umani dietro la serricoltura nella fascia trasformata ragusana. Il docufilm di Luca Salvatore Pistone, presentato presso la Sala Caduti di Nassiriya del Senato, racconta, con la forza delle immagini, tanti fenomeni da contrastare. 

Un documentario che denuncia l’impatto devastante dell’agricoltura nella cosiddetta fascia trasformata ragusana, tra caporalato, sfruttamento e altre violazioni dei diritti umani, ma anche le conseguenze drammatiche dal punto di vista ambientale. Serre – La fascia trasformata ragusana, realizzato dal regista e reporter Luca Salvatore Pistone, è approdato in Senato, grazie all’iniziativa del senatore Pietro Lorefice, esponente del Movimento 5 Stelle e membro della Commissione parlamentare Ecomafie.

Il regista ha deciso di dar voce a chi non l’ha: i tanti lavoratori, in gran parte stranieri, costretti a sottostare alle logiche dello sfruttamento. Un documentario di denuncia che racconta anche come, ancora oggi, in tutta la fascia trasformata, che non riguarda la sola provincia di Ragusa, siano ancora diffusi il fenomeno delle ‘fumarole‘, roghi incontrollati di scarti agricoli misti a plastica, e il ricorso a fitofarmaci, spesso non autorizzati o scaduti. Inevitabili, quindi, anche le ripercussioni a livello ambientale.

Parte tutto quanto dal mercato, senza il mercato non si verrebbero a creare le condizioni di forte disagio che purtroppo caratterizzano la fascia trasformata ragusana. In primis, c’è il lavoro in nero: sono ormai almeno 26 mila lavoratori e lavoratrici stranieri, impiegati nella serricoltura, i cui diritti non vengono assolutamente rispettati. Vengono sottopagati, contrattualizzati ma pagati per buona parte del loro stipendio in nero. Le condizioni igienico-sanitarie in cui lavorano sono raccapriccianti: sono costantemente a contatto con sostanze chimiche che, nel caso migliore, causano forti allergie, ma si sospetta che ci siano anche delle relazioni con malattie più gravi fino ad arrivare ai tumori” – ha spiegato il regista, Luca Salvatore Pistone – “Purtroppo, poiché c’è spesso ricambio di lavoratori, non si è riusciti a fare ricerche e approfondimenti sanitari di lungo periodo, ma c’è questo forte sospetto. Ho parlato spesso con Emergency, che si occupa della sanità di base di questi lavoratori con una clinica ambulante e con un ambulatorio fisso a Vittoria: loro temono che possa esserci una correlazione. Molto importante è anche il discorso ambientale: l’inquinamento è dilagante, c’è una marea di plastica che non solo non viene riciclata correttamente, ma spesso viene bruciata. Il fenomeno delle fumarole è diffusissimo, avviene tutti i giorni a tutti gli orari, ai lati delle strade principali, con scarsissimi interventi da parte delle forze dell’ordine nonostante le chiamate frequenti“.

Sicuramente questo docufilm, della durata di circa 50 minuti, rende più semplice l’idea del fenomeno perché in pochi leggeranno le decine di pagine scritte o le trascrizioni delle audizioni dei soggetti interessati che abbiamo avuto modo di audire, come il Prefetto o i rappresentanti di associazioni. Il fenomeno delle fumarole va avanti ormai dal 1965, è ancora oggi in essere ma ho parlato sia degli aspetti meno piacevoli, sia degli esempi positivi. C’è un consorzio formato da persone che cercano di raccogliere correttamente gli sfalci, che cercano di migliorare e cambiare rotto. Purtroppo, il tipo di telo bruciato con le fumarole, quello tipicamente bianco e nero, non può essere recuperato e viene accatastato e dato alle fiamme, provocando un inquinamento non indifferente. L’unico telo che può essere recuperato, quello utilizzato per coprire le serre, rappresenta un business per quanto riguarda la raccolta e il riciclo, un business dietro cui dicono ci sia anche lo zampino della criminalità organizzata” – il commento di Jacopo Morrone, deputato della Lega e presidente della Commissione parlamentare Ecomafie – “Noi come Commissione abbiamo audito il Prefetto e altri soggetti, che ci hanno spiegato i vari problemi. C’è un problema di risorse umane, perché tutte le forze dell’ordine lavorano quotidianamente ma il fenomeno è ampio e complesso. Dobbiamo partire soprattutto dai più giovani, dall’educazione civica, dalle scuole, dai ragazzi, perché il territorio non sia omertoso, segnali e denunci. Le forze dell’ordine, in un territorio ostile e che non collabora, si trovano di fronte ad un lavoro più gravoso. Mi sono soffermato sul lavoro positivo e sull’audizione di Patrizia Valente, che è il commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e che ha messo a disposizione un terreno per poter raccogliere, conferire e riciclare gli sfalci, evitando così di bruciarli. Questo fenomeno delle fumarole è, oggettivamente, ad oggi molto ridotto rispetto al 1965. Non è scomparso, lo abbiamo visto dal docufilm, ma abbiamo intrapreso un giusto percorso. Oggi è necessaria la collaborazione della Regione, della Provincia, dei Comuni e di sempre più cittadini. Bene le iniziative come oggi perché accendono i riflettori e fanno scoprire la realtà, noi come Commissione abbiamo un potere di inchiesta, raccogliamo materiale utile alle istituzioni per poter agire. Si spera di poter dare un cambio di rotta, perché oggi parliamo del Ragusano, ma è un fenomeno diffuso in tutta Italia. Sono stati poi denunciati casi di caporalato, prostituzione, persone che vivono in condizioni precarie, immigrazione clandestina. Un numero di reati indefinito, bisogna parlarne e discuterne ma poi chi ha il compito e il dovere dovrà porre rimedio e proporre soluzioni“.

Il fenomeno è ampiamente conosciuto, ma le immagini crude e dirette aiutano a farlo percepire e intuire in modo immediato. Ringrazio Luca Pistone per l’ottimo lavoro fatto, ma noi da parlamentari abbiamo il dovere di continuare a dar voce e amplificare quello che è un lavoro importantissimo” – ha spiegato Pietro Lorefice, senatore del M5S e membro della Commissione parlamentare Ecomafie – “Lo sfruttamento dei lavoratori in generale e il caporalato sono fenomeni in crescita, dal mio punto di vista non affrontati in maniera adeguata. Sia il governo, sia noi parlamentari dobbiamo dare una maggiore spinta per contrastare in modo energico un fenomeno così abietto e dilagante“.

L’articolo Serre, la docu-denuncia di Luca Salvatore Pistone proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Roma, guardia giurata spara a ladri in casa dei vicini: uno è gravissimo

(Adnkronos) - Una guardia giurata ha sorpreso i ladri in casa dei vicini...

Bper lancia Ops su Popolare di Sondrio per 4,3 miliardi

(Adnkronos) - Il Cda di Bper Banca ha approvato oggi il lancio di...

Massolo “Paesi esposti a minacce, interesse nazionale unica bussola”

ROMA (ITALPRESS) - "Noi eravamo abituati a considerare un certo ordine nelle relazioni...

Sanremo 2025, Conti: “‘Bella stronza’ di Fedez e Masini versione nuova adattata ai tempi”

(Adnkronos) - "Dovete ascoltarlo perché sarà una versione 2.0 , una versione nuova...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Bper lancia Ops su Popolare di Sondrio per 4,3 miliardi

(Adnkronos) - Il Cda di Bper Banca ha approvato oggi il lancio di...

Roma, guardia giurata spara a ladri in casa dei vicini: uno è gravissimo

(Adnkronos) - Una guardia giurata ha sorpreso i ladri in casa dei vicini...

Massolo “Paesi esposti a minacce, interesse nazionale unica bussola”

ROMA (ITALPRESS) - "Noi eravamo abituati a considerare un certo ordine nelle relazioni...