9.6 C
Roma

Giù le temperature, torna il maltempo sull’Italia: le previsioni meteo

(Adnkronos) – Giù le temperature, con il ritorno del freddo e del maltempo sull’Italia. Cambia tutto nel weekend secondo gli esperti, che nelle previsioni meteo parlano di “un duplice attacco ciclonico” che porterà pioggia e rovesci al Sud, ma anche neve al Nord. 

Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma che abbiamo vissuto un’illusione di primavera anticipata: massime fino a 18-19°C in Toscana, Lazio, Liguria e al Sud sono state un regalo dell’Anticiclone delle Azzorre.  

Dopo risvegli frizzanti, siamo saliti di giorno, anche al Centro-Nord, fino a valori ben 6-7°C oltre le medie climatologiche. E questo periodo mite italiano segue, in completo accordo, il report del centro meteo Copernicus: gennaio 2025 è stato il gennaio più caldo mai registrato a livello globale. 

Dalle prossime ore, però, i termometri caleranno, dapprima in modo sensibile al Nord poi gradualmente un po’ su tutto lo Stivale: la tendenza indica il rientro nei valori medi di febbraio nel corso dei prossimi giorni. 

Dal punto di vista meteo assisteremo ad un duplice attacco ciclonico: al momento, un ciclone è presente sulla Francia e richiama aria fredda di lontana estrazione polare russa, un altro ciclone è centrato sulla Tunisia.  

Questo secondo ciclone, nelle prossime ore, porterà piogge e rovesci su Calabria, Sicilia e Sardegna con parziale interessamento anche di Basilicata e Puglia. Dalla sera quello francese riuscirà, invece, a far cadere precipitazioni su Liguria e Piemonte, qui nevose fino a bassa quota. 

Nella giornata di sabato assisteremo, poi, alla parziale fusione dei due cicloni sopra la Sardegna: il vortice francese scenderà infatti verso sud, mentre quello tunisino salirà verso nord.  

Questa configurazione meteo darà luogo a forti fenomeni sul Nord-Ovest, in Sicilia e Sardegna e, successivamente sul resto del Nord e al Centro, qui con intenso maltempo in Toscana; su Piemonte e Valle d’Aosta la neve cadrà, a tratti, anche in pianura e sulle valli, rendendo il paesaggio romantico, ma creando qualche disagio più probabile sul Piemonte meridionale. 

Domenica il ‘ciclone fuso dall’unione franco-tunisina’ porterà ancora instabilità al Nord (soprattutto fino al primo pomeriggio); tutto sommato, invece, sui settori adriatici e orientale avremo delle ampie schiarite e tempo totalmente asciutto: le piogge sono attese infatti soprattutto ad ovest e sulla Sicilia dove insisteranno per gran parte della giornata e potranno essere di nuovo violente come lo scorso weekend. Monitoreremo bene la situazione che per domenica si presenta comunque ancora un po’ incerta. 

Venerdì 7. Al Nord: nubi in aumento, rare piogge. Al Centro: nuvolosità in aumento, piogge in Sardegna. Al Sud: peggiora con piogge specie su Sicilia e Calabria ionica. 

Sabato 8. Al Nord: maltempo dal Nordovest verso il Nordest, neve in pianura sul Piemonte occidentale. Al Centro: maltempo su Sardegna e poi resto delle regioni, forte in Toscana. Al Sud: instabile specie su Sicilia e Calabria. 

Domenica 9. Al Nord: perturbato al Nord poi migliora. Al Centro: graduale miglioramento. Al Sud: piogge sparse, intense sulla Sicilia. 

Tendenza: inizio settimana con altre piogge e nevicate in montagna. 

ULTIME NOTIZIE

A Napoli doppio tamponamento in tangenziale: traffico in tilt

NAPOLI - Due tamponamenti hanno paralizzato per diverse ore il traffico sulla Tangenziale di...

Diritto allo studio, Emilio Di Marzio nuovo presidente pro tempore ANDISU

ROMA - A seguito della cessazione del mandato di Alessandro Sciretti, che ha lasciato la...

Torna la Giornata dei calzini spaiati, un inno alla bellezza della diversità

Il 7 febbraio 2025 è la giornata dei calzini spaiati, per accettare le diversità...

Imprese, la produttività cresce ma ancora troppo lentamente

ROMA (ITALPRESS) . La dimensione media delle imprese italiane sta crescendo, ma sul...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

A Napoli doppio tamponamento in tangenziale: traffico in tilt

NAPOLI - Due tamponamenti hanno paralizzato per diverse ore il traffico sulla Tangenziale di...

Diritto allo studio, Emilio Di Marzio nuovo presidente pro tempore ANDISU

ROMA - A seguito della cessazione del mandato di Alessandro Sciretti, che ha lasciato la...

Torna la Giornata dei calzini spaiati, un inno alla bellezza della diversità

Il 7 febbraio 2025 è la giornata dei calzini spaiati, per accettare le diversità...