ROMA – Protocollo Napoli aderisce all’appello delle giornaliste e attiviste ‘Basta Pas nei tribunali’, che è in sintonia con la campagna nazionale promossa da esperti/e dentro e fuori dalle università, contro l’uso dell’alienazione parentale. È quanto riferisce una nota.
Il grido delle attiviste e giornaliste boccia la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha messo in discussione, per l’ennesima volta, “il diritto di una minore a vivere un’esistenza serena nella casa di origine insieme a sua madre”. La pronuncia infatti ha annullato una precedente sentenza, con cui una bambina di 8 anni era stata riportata da sua madre, nella città di origine, dopo esserne stata strappata per ordine del tribunale e condotta a vivere dal padre a 800 km di distanza.
Protocollo Napoli invierà quindi proprio questa pronuncia degli Ermellini, la sentenza di cassazione n. 2947/2025 al Grevio, l’Organo di monitoraggio della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa, i cui rappresentanti nei mesi scorsi sono venuti in Italia per valutare lo stato dell’applicazione della Convenzione e per acquisire informazioni sull’uso della Pas contro le donne e le madri.
La sentenza inviata, informa ancora la nota, “documenterà purtroppo la presenza di alcune cattive prassi giudiziarie italiane, espressione di pregiudizi nei confronti delle donne. La sentenza è un chiaro esempio di come il contesto giudiziario abdica alle proprie competenze giuridiche a tutela dei diritti dei bambini e delle bambine, abbracciando teorie e costrutti ascientifici che esaltano il diritto proprietario paterno sulla prole e che utilizzano la Pas per colpire le donne che denunciano o lamentano condotte prevaricanti e maltrattanti degli uomini”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it