8.3 C
Roma

Verso la COP16: Roma pronta a ospitare i negoziati

Tutto pronto per la COP16 in programma a Roma, in Italia, nella sede della FAO, dal 25 al 27 febbraio 2025. Gli ambientalisti: “Il Governo Meloni si impegni a tutelare la biodiversità”.

Tutto pronto per la COP16, cioè per la Conferenza delle Parti sulla Convenzione delle Nazioni Unite per la Biodiversità, in programma a Roma, in Italia, nella sede della FAO, dal 25 al 27 febbraio 2025.

Obiettivo della riapertura dei lavori, dopo il flop dei negoziati a Cali, in Colombia, tra il 21 ottobre e il 1° novembre 2024, è il rafforzamento del Global Biodiversity Framework di Kunming-Montreal (KMGBF) della COP15, cioè della Conferenza delle Parti sulla Convenzione delle Nazioni Unite per la Biodiversità, per fermare la perdita di natura entro il 2030. Sì, perché cambiamenti climatici, distruzione degli habitat e inquinamento stanno portando il pianeta Terra a un “punto di non ritorno” con all’orizzonte conseguenze catastrofiche per l’essere umano. Non a caso oltre il 50% del Prodotto Interno Lordo (PIL) del Globo dipende dalla biodiversità pronta a offrirci acqua potabile, aria pulita e cibo sano.

Tutto, però, potrebbe finire. Invertire la rotta verso un mondo più sostenibile, dunque, diventa fondamentale. Proprio per questo, soltanto nel nostro Paese, 39 organizzazioni non governative (ONG) in prima linea nella salvaguardia dell’ambiente, attraverso l’appello del WWF Italia, chiedono al Governo Meloni un impegno concreto nella buona riuscita della COP16, cioè della Conferenza delle Parti sulla Convenzione delle Nazioni Unite per la Biodiversità. A sensibilizzare l’Esecutivo di centro-destra, tra l’altro, anche un flash-mob degli stessi ecologisti a Largo di Torre Argentina, nella Capitale, con la partecipazione del divulgatore scientifico Francesco Petretti.

Crisi climatica, acidificazione degli oceani e pesca industriale stanno distruggendo le basi della sopravvivenza delle specie animali marine. Fondamentale, oggi più che mai, la promozione di politiche di salvaguardia del pianeta Blu. La COP16, cioè la Conferenza delle Parti sulla Convenzione delle Nazioni Unite per la Biodiversità, non sia l’ennesimo fallimento“, dichiara la Presidente della Fondazione Marevivo, Rosalba Giugni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fondazione Ambientalista Marevivo (@marevivoets)

Quale ruolo può giocare l’Italia, quindi, in una partita importantissima per la tutela della natura?

Il ruolo dovrebbe essere fondamentale. Io, però, sono scettico, nonostante lo Stivale abbia adottato una strategia nazionale per la biodiversità in linea con i target del Global Biodiversity Framework di Kunming-Montreal (KMGBF) della COP15, cioè della Conferenza delle Parti sulla Convenzione delle Nazioni Unite per la Biodiversità. Obiettivo è stata la salvaguardia del 30% delle Aree Naturali Protette entro il 2030. Oggi, però, ne stiamo tutelando appena il 21%. Non a caso, nonostante i cinque anni restanti, siamo indietro. Inoltre, sui temi della conservazione della ricchezza di vita del pianeta Terra, il Governo Meloni, e questa è una mia opinione personale, sbaglia tutto, dagli attacchi alla Nature Restoration Law, ai tentativi di stravolgere la Legge numero 157 dell’11 febbraio 1992“, spiega nel Magazine di Teleambiente dedicato alla COP16, cioè alla Conferenza delle Parti sulla Convenzione delle Nazioni Unite per la Biodiversità, il giornalista ambientale e scientifico Rudi Bressa.

L’articolo Verso la COP16: Roma pronta a ospitare i negoziati proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Gruppo di lettura: presentazione di “Quello che so di te”

TOLFA - Il gruppo di lettura "In Chiostro" della Biblioteca di Tolfa parteciperà alla...

Scuolabus, costi aumentati e carenze ad Allumiere

ALLUMIERE - Ad Allumiere opposizione di nuovo sul piede di guerra. Il gruppo consigliere...

Escursione al Monte Piantangeli

TOLFA - Appuntamento stamattina a Tolfa per la visita del Monte Piantangeli: per partecipare...

Terrazza di via Giuliani, oggi la presentazione del progetto

SANTA MARINELLA - La giunta Tidei ha approvato ieri, con delibera, lo studio di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Gruppo di lettura: presentazione di “Quello che so di te”

TOLFA - Il gruppo di lettura "In Chiostro" della Biblioteca di Tolfa parteciperà alla...

Scuolabus, costi aumentati e carenze ad Allumiere

ALLUMIERE - Ad Allumiere opposizione di nuovo sul piede di guerra. Il gruppo consigliere...

Escursione al Monte Piantangeli

TOLFA - Appuntamento stamattina a Tolfa per la visita del Monte Piantangeli: per partecipare...