11.8 C
Roma

Al Parlamento europeo presentato l’osservatorio Natalità e vita


Di Alessio Pisanò

BRUXELLES – Si è tenuta al Parlamento europeo di Bruxelles la conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio Natalità e Vita, un evento promosso dall’eurodeputata della Lega Susanna Ceccardi per analizzare e promuovere delle politiche a sostegno della natalità e della famiglia.

“Quello della natalità è il vero tema in Italia, che andrebbe trattato tutti i giorni da parte di chi fa politica” spiega Ceccardi. “Nel nostro Paese non si fanno più figli per motivazioni culturali, è necessario affrontare il problema con strumenti adatti”.

“L’Italia è tra i Paesi più vecchi d’Europa – fa eco il capodelegazione della Lega Paolo Borchia – la denatalità influisce sulla tenuta del nostro sistema pensionistico, è un bene che se ne parli”.

Spiegare gli obiettivi di questa nuova iniziativa, la presidente e fondatrice dell’Osservatorio natalità e vita, la dottoressa Donatella Possamato. “Questo è uno strumento che abbiamo intenzione di esportare anche all’estero, non solo in Italia – sottolinea Possamato – anche Paesi che si pensavano illuminati come la Norvegia hanno un problema di natalità. Con lo strumento dell’osservatorio vogliamo sancire il diritto della donna di avere un figlio e mettere in campo azioni pragmatiche: occorre invertire il trend che oggi promuove la cultura dell’io. Il problema è antropologico e sociale, non solo economico”.

Tra le iniziative già presenti sul territorio italiano, si annoverano quelle della Regione Lazio, come ha spiegato l’assessore a Cultura e Pari Opportunità Simona Baldassarre. “In Lazio la media di ricambio generazionale è al di sotto di quella italiana, ottimo che il presidente Rocca per la prima volta abbia dato un assessorato esclusivo alla famiglia – sottolinea Baldassare – abbiamo già messo in campo delle iniziative in questo senso, come il progetto “Maternità Fragile”, che con un milione e 750mila euro vuole aiutare le future madri in difficoltà economiche”.

Tra le iniziative già presenti sul territorio italiano, si annoverano quelle della Regione Lazio, come ha spiegato l’assessore a Cultura e Pari Opportunità Simona Baldassarre. “In Lazio la media di ricambio generazionale è al di sotto di quella italiana, ottimo che il presidente Rocca per la prima volta abbia dato un assessorato esclusivo alla famiglia – sottolinea Baldassare – abbiamo già messo in campo delle iniziative in questo senso, come il progetto “Maternità Fragile”, che con un milione e 750mila euro vuole aiutare le future madri in difficoltà economiche”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Ucraina, Mosca: “Ucciso Yuri Previtali, foreign fighter italiano”

(Adnkronos) - Un foreign fighter italiano che ha combattuto per le forze armate...

Lecce-Roma 0-1, Dovbyk regala settimo successo consecutivo a Ranieri

(Adnkronos) - La Roma fatica ma batte 1-0 il Lecce al Via del...

Turchia, folla in piazza a Istanbul per Imamoglu: “Siamo due milioni”

(Adnkronos) -  Non si placano le proteste dell'opposizione in Turchia per l'arresto del...

Marc Marquez vince anche la Sprint di Austin, Bagnaia terzo

AUSTIN (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Marc Marquez, in sella alla Ducati Lenovo, vince la...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Ucraina, Mosca: “Ucciso Yuri Previtali, foreign fighter italiano”

(Adnkronos) - Un foreign fighter italiano che ha combattuto per le forze armate...

Lecce-Roma 0-1, Dovbyk regala settimo successo consecutivo a Ranieri

(Adnkronos) - La Roma fatica ma batte 1-0 il Lecce al Via del...

Turchia, folla in piazza a Istanbul per Imamoglu: “Siamo due milioni”

(Adnkronos) -  Non si placano le proteste dell'opposizione in Turchia per l'arresto del...