15.9 C
Roma

Venti da 100 km/h sulle Dolomiti, allerta gialla in sei regioni


ROMA – Lo scontro tra un’area di alta pressione in consolidamento sull’Europa centrale ed un’area di bassa pressione sul Mediterraneo centrale, determinerà un’intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali sui settori centro-settentrionali italiani, specialmente sui relativi settori montuosi. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, domenica 30 marzo 2025, venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca, su Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Piemonte, Lombardia, Veneto e Liguria, in estensione dal pomeriggio di domani, lunedì 31 marzo su Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, specialmente sui rispettivi settori montuosi.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 31 marzo, allerta gialla su Calabria, Marche, Abruzzo e su parte di Emilia-Romagna, versante adriatico del Molise e sulla Sicilia settentrionale.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Sindrome del bambino scosso, in 1 caso su 4 è letale

(Adnkronos) - Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto...

Le video pillole del Cai per imparare a frequentare bene la montagna

MILANO - Dalla preparazione dello zaino alla scelta dell'abbigliamento tecnico, dalla lettura delle carte...

Tutto pronto per la 3ª edizione dello Sportcity Meeting

ROMA (ITALPRESS) - La sede dell’Anci a Roma ha tenuto a battesimo la...

Ternana Women, presentata la II° edizione di ‘Hola and the big dream’

È uscita la II° edizione del libro ‘Hola and the big dream’. La pubblicazione,...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Sindrome del bambino scosso, in 1 caso su 4 è letale

(Adnkronos) - Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto...

Le video pillole del Cai per imparare a frequentare bene la montagna

MILANO - Dalla preparazione dello zaino alla scelta dell'abbigliamento tecnico, dalla lettura delle carte...

Tutto pronto per la 3ª edizione dello Sportcity Meeting

ROMA (ITALPRESS) - La sede dell’Anci a Roma ha tenuto a battesimo la...