12.1 C
Roma

Vinitaly, Agricoltura, pesticidi, Dazi Usa – Agrifood Magazine

In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Vinitaly torna a Bruxelles per la preview europea; 2) Agricoltura, il futuro passa dalla rigenerazione; 3) Pesticidi, nuovo studio sulla diffusione nei campi; 4) Dazi Usa bocciati dal Presidente della Repubblica Mattarella

 

In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) Vinitaly torna a Bruxelles per la preview europea: Per il secondo anno consecutivo Veronafiere torna a Bruxelles. In vista del 57° Salone internazionale dei vini e distillati, in programma dal 6 al 9 aprile, riporta Vinitaly nella “capitale” dell’Unione Europea per la preview della rassegna, presso l’Ambasciata d’Italia in Belgio. L’obiettivo dell’iniziativa realizzata in collaborazione con Agenzia ICE e il sostegno di Italia del vino Consorzio è stato quello di rappresentare la centralità socioeconomica e culturale del vino come prodotto identitario dell’Europa e dell’Italia.

2) Agricoltura, il futuro passa dalla rigenerazione: Un’occasione di confronto tra professionisti, aziende agricole, ricercatori e tecnici del comparto vitivinicolo per discutere del futuro dell’agricoltura in un’epoca di cambiamenti climatici e sfide ambientali sempre più stringenti. Questo l’obiettivo dell’incontro “Rigenerare per crescere” che si è svolto a Villa Olmi, alle porte di Firenze, nel corso del quale è stato illustrato il ruolo di Bayer nel promuovere un modello agricolo innovativo e sostenibile, nel contesto vitivinicolo ma non solo.

3) Pesticidi, nuovo studio sulla diffusione nei campi: I pesticidi non rimangono solo sui terreni agricoli sui quali vengono utilizzati ma, spostandosi molto più lontano di quanto si pensasse, riescono a contaminare l’intero paesaggio. Lo dimostra un nuovo studio tedesco pubblicato su Communications Earth & Environment da parte di un gruppo scienziati guidato da Carsten Brühl. Il team ha testato il suolo superficiale, la vegetazione, i corsi d’acqua e le pozzanghere in 78 località lungo un tratto di 180 chilometri, che va dalle aree remote nelle foreste Unesco delle catene montuose fino alle terre coltivate della zona dell’Alto Reno. I ricercatori hanno rilevato un totale di 63 pesticidi e quasi tutti i siti di misurazione erano contaminati. Nella media, la vegetazione è risultata contaminata da sei pesticidi, in alcuni casi fino a 21, mentre nel suolo superficiale sono stati trovati in media cinque pesticidi, con singoli campioni che contenevano fino a 26 principi attivi differenti. Le sostanze attive sono state individuate anche a diverse centinaia di metri dai terreni agricoli, persino nelle zone più remote. Ma non solo: lo studio ha identificato 140 diverse combinazioni di almeno due principi attivi. Uno dei pesticidi più frequentemente trovati è stato il fungicida fluopyram, rilevato in oltre il 90% di tutti i campioni. Il fluopyram è classificato come Pfas e il suo prodotto di degradazione, il Tfa, può contaminare le falde acquifere e le risorse idriche potabili. “I nostri risultati sono chiari: i pesticidi si diffondono ben oltre i campi – ha spiegato Ken Mauser, autore principale dello studio – Questo non è solo un problema agricolo, ma una realtà che ci riguarda tutti. Possiamo entrare in contatto con i pesticidi mentre facciamo una passeggiata, nei parchi giochi o nei nostri giardini. Agricoltori, le loro famiglie e i vicini di casa sono particolarmente a rischio, così come i gruppi sensibili come bambini, donne incinte e anziani”.

4) Dazi Usa bocciati dal Presidente della Repubblica Mattarella: Per celebrare l’anniversario della firma dei Trattati di Roma, che diedero vita alla Comunità Economica Europea, oggi Ue, tutto il comparto del Made in Italy è sceso in piazza per sottolineare il ruolo fondamentale di questo settore per l’economia e la società italiana e di ogni Paese. Per tre giorni, Piazza della Repubblica ha ospitato ‘Agricoltura è’ la kermesse voluta dal Ministro dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, per celebrare il settore agricolo e la produzione alimentare del Belpaese. Al centro dei dibattiti ospitati da “Agricoltura è”, i temi della sostenibilità, delle filiere alimentari, della valorizzazione dei territori, dell’export, della ricerca, della dieta mediterranea, ma anche della sfida della politica dei dazi che il settore dovrà affrontare. Un tema affrontato anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ospite speciale dell’inaugurazione della tre giorni.

L’articolo Vinitaly, Agricoltura, pesticidi, Dazi Usa – Agrifood Magazine proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Papa Francesco, Vaticano: “Lievi miglioramenti su infezione polmonare e uso della parola”

(Adnkronos) - Papa Francesco sta migliorando. A renderlo noto è il Vaticano, che...

Virus misterioso terrorizza la Russia, tosse con sangue tra i sintomi: cosa sappiamo

(Adnkronos) - Tosse con sangue e gravi sintomi respiratori: sono gli effetti di...

Allarme febbre gialla nelle Americhe, in tre mesi casi già raddoppiati rispetto a tutto il 2024

(Adnkronos) - Allarme febbre gialla nelle Americhe. La Pan American Health Organization (Paho)...

Tappa a Pavia per i “Cuori Olimpici”

PAVIA (ITALPRESS) - “Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Papa Francesco, Vaticano: “Lievi miglioramenti su infezione polmonare e uso della parola”

(Adnkronos) - Papa Francesco sta migliorando. A renderlo noto è il Vaticano, che...

Virus misterioso terrorizza la Russia, tosse con sangue tra i sintomi: cosa sappiamo

(Adnkronos) - Tosse con sangue e gravi sintomi respiratori: sono gli effetti di...

Allarme febbre gialla nelle Americhe, in tre mesi casi già raddoppiati rispetto a tutto il 2024

(Adnkronos) - Allarme febbre gialla nelle Americhe. La Pan American Health Organization (Paho)...