La città di Bologna ha vinto il premio europeo dedicato alle città dell’Unione europea che si sono distinte nel loro processo di trasformazione della mobilità urbana in chiave green. A pesare maggiormente, l’impegno da parte dell’amministrazione a organizzare giornate senza auto durante l’anno.
Nell’ambito delle manifestazioni legate alla Settimana europea della Mobilità dello scorso anno, Bologna è stata proclamata vincitrice del prestigioso riconoscimento dedicato alle città più virtuose in tema di mobilità sostenibile.
Il premio, assegnato dal Commissario europeo per i Trasporti e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas, celebra le iniziative più innovative ed efficaci realizzate durante la Settimana Europea della Mobilità 2024.
La giuria ha deciso di premiare il capoluogo emiliano per aver reso la mobilità sostenibile più accessibile attraverso un numero molto elevato di giornate senz’auto, stand informativi e attività educative.
L’amministrazione comunale, insieme a numerose organizzazioni locali, private e cittadine, ha promosso eventi focalizzati sui piani di mobilità urbana sostenibile e sulla riconversione degli spazi pubblici, rafforzando così il senso di appartenenza alla comunità.
Oltre a Bologna, è stato premiato anche il gruppo ceco Pěšky městem con il Mobility Action Award per una campagna nazionale che ha coinvolto 501 scuole in 338 città, incentivando le famiglie a recarsi a piedi a scuola. Una menzione speciale è andata alla cittadina slovena di Solčava, dimostrazione che anche i piccoli centri possono fare la differenza.
Tzitzikostas ha commentato: “I vincitori di quest’anno hanno creato spazi pubblici vivaci, a misura d’uomo, non solo verdi ma anche centri di connessione comunitaria. Hanno dimostrato che le destinazioni turistiche possono servire le comunità locali promuovendo trasporti sostenibili.”
Cos’è la Settimana Europea della Mobilità?
La Settimana Europea della Mobilità (SEM) è un’iniziativa lanciata nel 2002 dalla Commissione Europea per incoraggiare le città a sperimentare soluzioni di trasporto più pulite e intelligenti. L’evento, che si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre, invita i comuni a organizzare giornate senz’auto, inaugurare nuove piste ciclabili, potenziare il trasporto pubblico e sensibilizzare i cittadini sull’impatto delle loro scelte di mobilità.
Nel 2024 hanno aderito oltre 2.700 città in 45 paesi, insieme a 900 tra aziende, scuole e associazioni. L’obiettivo è chiaro: ridurre il traffico, l’inquinamento e lo stress urbano, favorendo mezzi alternativi come bici, mezzi pubblici e spostamenti a piedi.
Mobilità sostenibile e cambiamento climatico: un legame cruciale
La vittoria di Bologna non è solo un traguardo simbolico, ma un tassello fondamentale nella lotta al cambiamento climatico.
Il settore dei trasporti è responsabile del 25% delle emissioni di CO₂ in Europa, con le auto private tra i principali responsabili dell’inquinamento atmosferico e acustico. Per contrastare il riscaldamento globale, è essenziale puntare sulla mobilità sostenibile, riducendo l’uso dei combustibili fossili e ripensando gli spostamenti urbani.
L’adozione di veicoli elettrici, il potenziamento del trasporto pubblico a basse emissioni e la diffusione del bike sharing contribuiscono a tagliare drasticamente le emissioni. Inoltre, una mobilità più sostenibile porta benefici immediati alla qualità dell’aria, riducendo le polveri sottili (PM10 e PM2.5) e migliorando la salute pubblica. Le città stanno ripensando gli spazi urbani per incentivare l’uso di mezzi meno inquinanti, introducendo zone a basse emissioni, piste ciclabili e sistemi di sharing mobility.
Anche il trasporto merci deve evolversi con soluzioni più efficienti e veicoli a zero emissioni. Decongestionare le strade e dare più spazio a pedoni e ciclisti non solo riduce il caos urbano, ma rende le città più vivibili. Investire nella mobilità sostenibile è una strategia chiave per ridurre l’impatto ambientale e affrontare con decisione la crisi climatica.
Bologna, con le sue numerose giornate senz’auto e la partecipazione attiva dei cittadini, ha dimostrato che un modello diverso è possibile. Ora la sfida è mantenere questo slancio, trasformando le iniziative temporanee in abitudini permanenti.
L’articolo Bologna vince il premio della Settimana Europea della Mobilità proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.