11.7 C
Roma

FOTO | A Bologna si può entrare nella casa della Pimpa per i 50 anni del fumetto


BOLOGNA – Si può aprire il frigo, controllare la torta nel forno e persino sbirciare dietro la tenda della doccia. Ma anche sedersi in soggiorno a leggere i libri o guardare i cartoni in tv. C’è proprio tutto nella casa della Pimpa, ricreata in Salaborsa a Bologna per la mostra dedicata ai 50 anni della famosa cagnolina a pois rossi, nata dalla penna di Altan. L’esposizione “Buon compleanno Pimpa” è stata inaugurata ieri, domenica 30 marzo, alla presenza dello stesso disegnatore che ha incontrato il pubblico, fatto selfie e autografi. Molto lunga fin dai primi minuti la fila di bambini, in compagnia di genitori e nonni, in attesa per entrare, tanto da coprire l’intero perimetro di piazza del Nettuno. La mostra, che rimarrà allestita fino al prossimo 24 maggio, è pensata come un percorso in tre aree per esplorare il mondo di Pimpa, scoprire le sue storie a fumetti e immergersi nelle sue avventure. I bambini sono i veri protagonisti, neanche a dirlo. Ma anche i grandi. Tutti infatti possono entrare nella casa della Pimpa per giocare, leggere i suoi libri e guardare i suoi cartoni animati, realizzando così forse un piccolo sogno. E non è raro vedere che, oltre ai bambini, anche qualche adulto cresciuto con la Pimpa dagli anni ’70 a oggi si lascia rapire da fumetti e cartoni animati.

COME È FATTA LA CASA DI PIMPA

Nei tre ambienti in cui è suddivisa la casetta non mancano Armando e tutti gli amici della cagnolina: dalla gatta Rosita a Colombino, dalla paperella Olivia al pinguino Nino. Proseguendo la mostra, grazie a isole interattive e luminose si possono ammirare i disegni originali di Altan, mentre una serie di pannelli ripercorre alcune delle storie più belle della cagnolina a pois. Del percorso espositivo fa parte anche la sezione ‘Pimpa off’, che riguarda l’evoluzione del personaggio come icona della nuova ‘Gen Z’, come “simbolo di libertà e inclusività”. La mostra sui 50 anni della Pimpa è nell’ambito dell’ottava edizione di ‘BOOM! Crescere nei libri’. Il progetto è realizzato e curato da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, Hamelin, Kika Tullio-Altan, Anna Ferri e Quipos. I festeggiamenti per il mezzo secolo della cagnolina continueranno tutto l’anno: si parte con “Pimpa dappertutto”, un’iniziativa che coinvolge 47 biblioteche della Città Metropolitana di Bologna che per due mesi, da aprile a maggio, si riempiranno di pois rossi e accoglieranno bambine e bambini, famiglie e scuole con letture, attività e mostre di libri. Anche i Musei Civici di Bologna si uniranno alle celebrazioni, con una sagoma di Pimpa ad accogliere i visitatori e scattare foto con loro.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Nuova Provincia Porta d’Italia, la sindaca Bentivoglio: «Grande opportunità per Tolfa»

TOLFA - Nuova Provincia "Porta d'Italia, secondo la sindaca di Tolfa, Stefania Bentivoglio offrirá:...

Casa delle arti, due eventi nel weekend

ALLUMIERE - In arrivo ad Allumiere un weekend di iniziative imperdibili presso la "Casa...

Anche il “Gruppo di cammino” alla giornata di sensibilizzazione sull’autismo

ALLUMIERE - Anche il "Gruppo di Cammino" della AslRoma domenica 30 marzo ha partecipato...

Referendum, il Pd aderisce alla costituzione del comitato

SANTA MARINELLA - Il Pd cittadino aderisce alla costituzione del Comitato Territoriale dei 5...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Nuova Provincia Porta d’Italia, la sindaca Bentivoglio: «Grande opportunità per Tolfa»

TOLFA - Nuova Provincia "Porta d'Italia, secondo la sindaca di Tolfa, Stefania Bentivoglio offrirá:...

Casa delle arti, due eventi nel weekend

ALLUMIERE - In arrivo ad Allumiere un weekend di iniziative imperdibili presso la "Casa...

Anche il “Gruppo di cammino” alla giornata di sensibilizzazione sull’autismo

ALLUMIERE - Anche il "Gruppo di Cammino" della AslRoma domenica 30 marzo ha partecipato...