10.4 C
Roma

Parco Nazionale del Matese, gli appelli per l’istituzione

Alla Camera dei deputati si è tenuta una conferenza stampa a cui hanno partecipato associazioni ambientaliste, grandi personalità istituzionali, rappresentanti delle categorie produttive e dei territori, ma anche il personale tecnico dei vari Enti coinvolti. Un’occasione di confronto, anche netto, tra le diverse istanze. 

Una conferenza stampa alla Camera dei deputati per chiedere l’accelerazione decisiva e istituire, finalmente, il Parco Nazionale del Matese, tra Campania e Molise. Nulla è cambiato da quando la legge di bilancio del 2018 aveva previsto la trasformazione del Parco da Regionale a Nazionale, ed ora è arrivata anche la sentenza del TAR del Lazio, che su ricorso di Italia Nostra ha disposto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di procedere all’istituzione, pena la nomina di un commissario ad acta.

Nel corso della conferenza stampa, a cui hanno partecipato personalità istituzionali e vari rappresentanti delle associazioni animaliste ma anche di Coldiretti, MASE, ISPRA e Regioni, c’è stato un confronto diretto sulle istanze portate avanti da tutti gli attori coinvolti.

Speriamo che il Parco Nazionale del Matese venga istituito quanto prima, altrimenti sarebbe una grave sconfitta per la politica. A distanza di sette anni non abbiamo ancora una perimetrazione di tutto il Parco e un’associazione come Italia Nostra ha vinto un ricorso presso il TAR del Lazio. Ora la politica ha sei mesi di tempo per effettuare la zonizzazione e la perimetrazione, cosa che non è ancora stata fatta” – ha spiegato l’onorevole Alessandro Caramiello, deputato del Movimento 5 Stelle, che ha organizzato la conferenza stampa – “Se dovesse intervenire un commissario ad acta per farlo, vuol dire che la politica non è stata capace di fare sintesi e si perderebbe un’opportunità importante: valorizzare un Parco Nazionale, così da poter attingere anche a dei fondi, ma anche dare risposte a Comuni delle aree interne della Campania e del Molise. Parliamo di 54 Comuni, 33 campani e 21 molisani, e se non si riesce a fare sintesi tra Comuni, la politica viene sconfitta da un’associazione che poi, vincendo al TAR, obbliga a fare la perimetrazione“.

Non vorrei nemmeno che la Regione Campania fosse in ostaggio della Federcaccia. Ho saputo che Federcaccia ha effettuato una diffida verso la Regione Campania, verso il Parco del Matese e verso il MASE” – ha aggiunto il deputato del M5S – “Il loro obiettivo è chiaro: non far effettuare la perimetrazione. In Campania però ci sono 40 mila cacciatori e non possono decidere della sorte di 54 Comuni“.

Noi dobbiamo ringraziare il ricorso fatto da Italia Nostra che ha creato un precedente importante, o meglio, ha aggiunto un altro precedente perché già a Portofino era accaduto qualcosa di simile. E cioè: lo Stato, una volta che c’è una legge, deve dare esecuzione a quella legge. La legge dice che il Parco Nazionale del Matese va istituito? Deve essere realizzato” – il commento di Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde – “Si devono ascoltare le istituzioni locali e regionali, così come i cittadini? Assolutamente sì, ma questo non deve essere un trucco per evitare un’azione dovuta“.

È per questo che, insieme ad associazioni come Italia Nostra, WWF, Touring Club Italiano e a TeleAmbiente, come Rete Ecodigital e Fondazione Univerde abbiamo deciso di rilanciare con forza una cosa semplice” – ha concluso Alfonso Pecoraro Scanio – “Dobbiamo avere subito il Parco Nazionale del Matese. Si faccia la perimetrazione, si facciano norme provvisorie che rispettino le esigenze del territorio, ma si proceda subito“.

L’articolo Parco Nazionale del Matese, gli appelli per l’istituzione proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Nuova Provincia Porta d’Italia, la sindaca Bentivoglio: «Grande opportunità per Tolfa»

TOLFA - Nuova Provincia "Porta d'Italia, secondo la sindaca di Tolfa, Stefania Bentivoglio offrirá:...

Casa delle arti, due eventi nel weekend

ALLUMIERE - In arrivo ad Allumiere un weekend di iniziative imperdibili presso la "Casa...

Anche il “Gruppo di cammino” alla giornata di sensibilizzazione sull’autismo

ALLUMIERE - Anche il "Gruppo di Cammino" della AslRoma domenica 30 marzo ha partecipato...

Referendum, il Pd aderisce alla costituzione del comitato

SANTA MARINELLA - Il Pd cittadino aderisce alla costituzione del Comitato Territoriale dei 5...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Nuova Provincia Porta d’Italia, la sindaca Bentivoglio: «Grande opportunità per Tolfa»

TOLFA - Nuova Provincia "Porta d'Italia, secondo la sindaca di Tolfa, Stefania Bentivoglio offrirá:...

Casa delle arti, due eventi nel weekend

ALLUMIERE - In arrivo ad Allumiere un weekend di iniziative imperdibili presso la "Casa...

Anche il “Gruppo di cammino” alla giornata di sensibilizzazione sull’autismo

ALLUMIERE - Anche il "Gruppo di Cammino" della AslRoma domenica 30 marzo ha partecipato...