11.7 C
Roma

Sciatori ubriachi e maestri abusivi (ma uno vero è stato trovato con la droga): le multe delle Gdf sulle piste


ROMA – Si va dalle multe per chi non indossa il casco o scia in fuori-pista. Ma non sono mancati sciatori ubriachi o che si sono presentati sulle piste con in tasca qualche stupefacente. Perfino un maestro di sci, in procinto di iniziare le lezioni giornaliere, è stato trovato con una modica quantità di droga. E poi ci sono stati i soccorsi per sciatori e sci-alpinisti in difficoltà e i controlli per stanare i finti maestri di sci. Insomma, non è mancato il ‘lavoro’ (invernale) ai finanzieri dalle cinque Stazioni del Soccorso alpino della Guardia di finanza del Comando provinciale di Bolzano nei principali comprensori sciistici dell’Alto Adige, ma anche in alta quota.

VIGILANZA SULLE PISTE E SOCCORSI

Con l’imminente conclusione della stagione sciistica arriva infatti un bilancio dell’attività che è arrivata a contare poco meno di 900 interventi (300 dei quali di soccorso); attività, prima di tutto, di vigilanza sul rispetto delle norme che disciplinano le regole di comportamento sulle piste per prevenire e, all’occorrenza sanzionare, comportamenti imprudenti e pericolosi “ed evitare che le condotte irresponsabili di pochi compromettano la sicurezza dei tanti amanti degli sport invernali”, spiega la stessa Gdf. Ma l’azione delle Fiamme gialle in ‘pista’ serve anche come presidio economico.

PUNITI I FUORI PISTA, ‘BECCATO’ UN MAESTRO DI SCI CON UN PO’ DI DROGA

E dunque, rimettendo in fila i dati: sono state oltre cento le violazioni amministrative contestate (per mancata assicurazione obbligatoria o dispositivi di protezione individuale, mancato rispetto della segnaletica, specie per il fuori-pista con elevato rischio valanghe) seguite, in alcuni casi, dal ritiro dello skipass agli sciatori più indisciplinati. Come appunto quelli sorpresi in stato di ebrezza o in possesso di stupefacenti: scoperti anche grazie ai cani antidroga che, ad esempio, hanno fiutato il maestro di sci che aveva con sè una modica quantità.

I SOCCORSI: ALPINISTI BLOCCATI, VALANGHE, INCENDIO

I soccorsi non hanno riguardato solo le piste, ma sono stati svolti anche in media e alta montagna, luoghi frequentati da sci alpinisti e free rider. In questi casi, i finanzieri del Soccorso alpino possono contare, oltre che su una preparazione tecnica costantemente aggiornata, anche sul supporto dagli elicotteri della Sezione aerea di Bolzano. Numerose sono state le attivazioni della Centrale unica di emergenza che hanno visto protagoniste le ‘Volpi altoatesine’ (il nome con cui quale sono conosciuti gli elicotteristi del Corpo) ed i tecnici di Elisoccorso del comparto Sagf, per assistere ad alcuni sci alpinisti in difficoltà e bloccati in alta quota, oppure per l’incendio che ha interessato una vasta area boschiva nei pressi di Laces, in Val Venosta (qui i finanzieri hanno evacuato oltre 100 persone a bordo degli elicotteri e portato in quota i volontari dei Vigili del Fuoco impegnati per domare le fiamme). Altrettanto frequenti le richieste di intervento per valanghe per operazioni di ricerca e soccorso di eventuali sepolti, anche con l’impiego dei cani, ma anche per le indagini sulle cause delle valanghe stesse (che ad esempio hanno individuato i tre giovani ritenuti responsabili della grossa valanga nei pressi del comprensorio Merano 2000).

Altri controlli hanno riguardato finti maestri di sci e guide alpine improvvisate, ma anche scuole sci che impiegavano assistenti e aspiranti in numero superiore a quello consentito. Sono stati 21 i maestri ‘abusivi’ scoperti e sanzionati. Altro versante di impegno sono state invece le iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza negli sport invernali. E ora si guarda all’estate con la Gdf che già raccomanda agli escursionisti di essere preparati e prudenti (consultare il meteo), e di essere sempre reperibili evitando zone sprovviste di copertura.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Il Bologna vince 3-0 a Empoli e ipoteca finale di Coppa

EMPOLI (ITALPRESS) – Il Bologna certifica il suo periodo d’oro e stravince l’andata della...

Il buongiorno e l’oroscopo del 2 Aprile 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge il sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene che oggi...

All’ospedale di Viterbo c’è la seconda risonanza magnetica

Dalla scorsa settimana, presso l’ospedale Santa Rosa, è entrata in funzione la seconda risonanza...

No scorie: Confcommercio sostiene l’evento di Vulci

Confcommercio Lazio Nord, in rappresentanza delle imprese del territorio, esprime preoccupazione per le possibili...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Bologna vince 3-0 a Empoli e ipoteca finale di Coppa

EMPOLI (ITALPRESS) – Il Bologna certifica il suo periodo d’oro e stravince l’andata della...

Il buongiorno e l’oroscopo del 2 Aprile 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge il sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene che oggi...

All’ospedale di Viterbo c’è la seconda risonanza magnetica

Dalla scorsa settimana, presso l’ospedale Santa Rosa, è entrata in funzione la seconda risonanza...