A Terni la locale sezione della Lilt (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori) ha organizzato un incontro per parlare del rapporto della donna con il proprio corpo, di un legame che deve andare oltre l’esteriorità e degli stereotipi di bellezza. “Tutte aspirano ad essere belle – ha sottolineato la presidente Lilt Terni, Luigia Chirico- e quando per qualche motivo, questa ‘bellezza’ scompare, il rapporto con la propria immagine corporea si modifica e da questo possono derivare gravi problemi psicologici e fisici. Si è parlato di come aiutare le donne in questi momenti e quali percorsi è possibile intraprendere”.
‘Il corpo della donna tra salute ed estetica’, questo è il titolo del convegno che ha chiuso la serie di manifestazioni promosse da Lilt Terni dedicate alla prevenzione e alla salute della donna, che si è svolto a Terni presso la Fondazione Fulvio Sbrolli.
Ai microfoni di Teleambiente sono intervenute la psicologa della Lilt, Valentina Luzi e la presidente di Lilt Terni, Luigia Chirico.
“L’idea – ha detto Luigia Chirico – è quella di sensibilizzare la popolazione, soprattutto dopo le ultime notizie che sono intervenute a livello anche nazionale, di cui parlano i giornali, di queste donne, che pur di diventare belle e di avere questa immagine, hanno rischiato, alcune la vita ed altre ci sono rimaste”.
“Però – ha aggiunto la presidente Luigia Chirico – dobbiamo dare anche un senso di fiducia a queste donne. Le donne sono fragili, quindi cadono in questa trappola di questo corpo che si può disfare, ma sono anche forti”.
“Quindi secondo me – ha continuato Luigia Chirico – aiutate in modo giusto, spiegandogli tutte le cose a cui possono andare incontro, questo è un problema che man mano si risolverà, perché le donne fondamentalmente sono belle anche dentro, oltre che fuori. Basta accettarlo”.
Con l’avvento dei social e di questi modelli di perfezione virtuali, è cambiato anche un po’ il vostro approccio, il vostro lavoro?
“I problemi – ha sottolineato Luigia Chirico sempre a Teleambiente – secondo me in realtà sono rimasti sempre gli stessi, perché le donne hanno sempre voluto essere belle, in qualsiasi periodo della storia, le donne hanno voluto essere belle. Il problema fondamentale adesso è che ci sono dietro questi social, queste immagini di ventenni che si mettono le creme di donne di sessanta, come se in realtà fossero delle sessantenni”.
“Dietro – ha spiegato Chirico – c’è tutto un messaggio anche economico da parte di queste aziende che stanno sfruttando fortemente questo problema, queste donne che devono essere sempre perfette, efficienti, e questo è il problema, cioè le donne non hanno mai rinunciato a questo”.
“Tutte aspirano ad essere belle – ha rimarcato la presidente Luigia Chirico– o meglio a piacersi e a piacere, e quando per qualche motivo, sia esso rappresentato, da un trauma, da una malattia o semplicemente dal passare del tempo, questa ‘bellezza’ scompare, il rapporto con la propria immagine corporea si modifica e da questo possono derivare gravi problemi psicologici e fisici. Si è cercato di capire come aiutare le donne in questi momenti e quali percorsi è possibile intraprendere”.
Si è parlato di bellezza in senso assoluto e del rapporto della donna con il proprio corpo, in particolare in seguito a neoplasie, legame che deve andare oltre l’esteriorità.
Il commento della psicologa della Lilt, Valentina Luzi a Teleambiente: “L’idea di questo convegno nasce con l’idea di lasciare due messaggi importanti”.
“L’importante – ha spiegato Valentina Luzi – è liberarsi da quelli che sono i canoni della bellezza e allo stesso tempo imparare ad amare il proprio corpo oltre l’estetica, questo è quello su cui in realtà puntiamo noi come associazione”.
“In ambito oncologico, come sappiamo – ha precisato Valentina Luzi – il corpo viene fortemente intaccato dalla malattia, e per le donne è estremamente importante riappropriarsi della propria immagine corporea”.
“Ma è comunque fondamentale – ha concluso Valentina Luzi – che il rapporto con l’immagine corporea sia in qualche modo positivo, perché può incidere su quello che è il benessere della persona”.
All’incontro sono intervenuti, tra gli altri anche Sara Gioia, Presidente Associazione Italiana Donne Medico Sez. di Terni e l’attore Riccardo Leonelli.
L’articolo Terni, convegno Lilt: ‘Il corpo della donna, tra salute ed estetica’ proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.