11.7 C
Roma

Tg Sanità, edizione del 31 marzo 2025

LISTE ATTESA. REGIONI A SCHILLACI: SENZA RISORSE IMPOSSIBILE AFFRONTARE EMERGENZA

Prosegue lo scontro tra ministero e Regioni sulle liste d’attesa. In una lettera inviata al ministro della Salute, Orazio Schillaci, il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha espresso forti perplessità sull’attuazione del Decreto Legge 73/2024 relativo alle liste d’attesa. “Le Regioni sono impegnate e collaborative- dice Fedriga- ma senza risorse e con un’impostazione centralista la riforma rischia di rimanere inefficace”. Le Regioni, nel frattempo, confermano il loro impegno nel contrasto alle liste d’attesa e rimandano al mittente le critiche: “La battaglia contro le liste d’attesa è una vera priorità per le Regioni e stiamo lavorando con tenacia, al di là delle posizioni politiche, per garantire un accesso giusto ed equo alle cure”.

HIV. AMIT: RIVOLUZIONE TERAPIE E PREVENZIONE ‘LONG ACTING’ È REALTÀ

“Nuovi strumenti terapeutici e preventivi contro l’Hiv sono pronti e auspicabilmente potranno essere presto disponibili anche in Italia: il riferimento è ai farmaci e alla Profilassi Pre-Esposizione a carattere ‘long acting’, che si possono somministrare ad ampi intervalli”. Il tema è stato al centro del 10imo Congresso Amit-Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali, che si è svolto a Roma lo scorso 27 e 28 marzo. L’evento è stato presieduto dalla professoressa Antonella Castagna, primario dell’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, e da Marco Tinelli, infettivologo, componente del Consiglio Nazionale della Simit-Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e Consulente del ministero della Salute. “L’Hiv oggi è diventata un’infezione cronica grazie alla terapia antiretrovirale- hanno fatto sapere gli esperti- se eseguiti con regolarità, i trattamenti sono efficaci, ben tollerati e permettono di avere una sopravvivenza e una qualità di vita simile alla popolazione generale, oltre che di azzerare la trasmissione dell’infezione”.

FEGATO. UN ITALIANO SU TRE CON STEATOSI EPATICA. CALVARUSO (AISF): INVERSIONE ROTTA CON NUOVE TERAPIE

Una persona su tre in Europa ha una malattia del fegato e spesso non lo sa. Un dato allarmante che riguarda anche milioni di italiani, minacciati da una patologia silenziosa ma in crescita: la steatosi associata a disfunzione metabolica (Masld), spesso nota come ‘fegato grasso’. “La buona notizia- fanno sapere gli esperti- è che le nuove molecole già note per la cura di diabete e obesità hanno ricevuto indicazione anche per questa patologia. Inoltre, con l’intelligenza artificiale sarà possibile sviluppare diagnosi accurate e terapie su misura per le malattie epatiche”. Se n’è discusso al 57esimo Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato, che si è svolto presso il Centro Congressi Auditorium della Tecnica la settimana scorsa, e al pre-meeting del 26 marzo dedicato all’intelligenza artificiale.

IN ITALIA OLTRE 1 MLN PERSONE AFFETTO DA DEMENZA, 60% DA ALZHEIMER

“In Italia, oltre un milione di persone è affetto da demenza; circa il 60% da Alzheimer. Negli ultimi anni sono state analizzate le prime alterazioni neuropatologiche, che si verificano già 15-20 anni prima dell’insorgenza dei sintomi veri e propri, con disturbi di memoria, al linguaggio, difficoltà funzionali. Si verifica un aumento del tasso di proteina beta-amiloide a cui segue l’alterazione della proteina tau. In questo filone si colloca anche lo studio italiano Interceptor, promosso dal ministero della Salute e dall’Aifa. “Le nuove ricerche sui biomarcatori dell’Alzheimer mettono in luce segnali precoci che possono indicare la successiva insorgenza della demenza- ha spiegato il professor Diego De Leo, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, nel corso del congresso della società a Padova- Per rilevare questi indicatori si utilizza una puntura lombare che preleva il liquido cefalorachidiano, il quale circonda il sistema nervoso. Oggi, però, è possibile effettuare analisi dei biomarcatori anche tramite un semplice esame del sangue, rendendo il test più accessibile e potenzialmente utilizzabile su soggetti ancora asintomatici”.

NUTRIZIONE, PREVENZIONE E QUALITÀ VITA. A ROMA CONGRESSO PROMOSSO DA WIC, IRVAS E WIM

Quali strategie alimentari possono contrastare l’epidemia di obesità? In che modo la nutrizione influisce sull’invecchiamento cellulare? Quali sono le evidenze più recenti sul rapporto tra dieta e malattie cardiovascolari? A queste e molte altre domande hanno risposto i massimi esperti mondiali di nutrizione, medicina e salute pubblica, riuniti a Roma dal 26 al 28 marzo per il Lifestyle, Diet, Wine & Health Congress 2025. Giunto alla sua seconda edizione e promosso da Wine Information Council (WiC), Irvas (Istituto per la Ricerca sul Vino e la Salute) e Wine in Moderation (WiM), il convegno è un appuntamento di riferimento per la comunità scientifica internazionale. Il congresso ha offerto un confronto sulle connessioni tra alimentazione, stile di vita e prevenzione delle principali patologie croniche della nostra epoca, tra cui obesità, malattie cardiovascolari, diabete e tumori. “L’alimentazione e lo stile di vita- ha sottolineato il professor Attilio Giacosa, presidente Irvas- giocano un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie croniche, oggi tra le principali sfide per la salute pubblica. Il Congresso nasce con l’obiettivo di offrire un confronto basato sulle evidenze più aggiornate, promuovendo un approccio multidisciplinare che integri nutrizione, medicina preventiva e comunicazione scientifica”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Nuova Provincia Porta d’Italia, la sindaca Bentivoglio: «Grande opportunità per Tolfa»

TOLFA - Nuova Provincia "Porta d'Italia, secondo la sindaca di Tolfa, Stefania Bentivoglio offrirá:...

Casa delle arti, due eventi nel weekend

ALLUMIERE - In arrivo ad Allumiere un weekend di iniziative imperdibili presso la "Casa...

Anche il “Gruppo di cammino” alla giornata di sensibilizzazione sull’autismo

ALLUMIERE - Anche il "Gruppo di Cammino" della AslRoma domenica 30 marzo ha partecipato...

Referendum, il Pd aderisce alla costituzione del comitato

SANTA MARINELLA - Il Pd cittadino aderisce alla costituzione del Comitato Territoriale dei 5...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Nuova Provincia Porta d’Italia, la sindaca Bentivoglio: «Grande opportunità per Tolfa»

TOLFA - Nuova Provincia "Porta d'Italia, secondo la sindaca di Tolfa, Stefania Bentivoglio offrirá:...

Casa delle arti, due eventi nel weekend

ALLUMIERE - In arrivo ad Allumiere un weekend di iniziative imperdibili presso la "Casa...

Anche il “Gruppo di cammino” alla giornata di sensibilizzazione sull’autismo

ALLUMIERE - Anche il "Gruppo di Cammino" della AslRoma domenica 30 marzo ha partecipato...