20.2 C
Roma

Presidi Slow Food e cibi tipici, come praticare la sostenibilità ne 2025

Contadini, artigiani, pescatori, viticoltori e tutta la società che li circonda, i presidi Slow Food e i tanti produttori di realtà sostenibili sono delle piccole comunità che salvano varietà di cibo a rischio estinzione. La festa del Bio di Roma è stata un’occasione per mettere in mostra il patrimonio territoriale del nostro Paese già tutelato o ancora da riscoprire.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FederBio (@federbioitalia)

Fabio Imperioli, dell’Azienda agricola Imperioli, ha mostrato a TeleAmbiente come viene prodotto il miele attraverso un aviario portatile: “Quello che facciamo attraverso quest’arnia educativa è raccontare un pochino qual è il comportamento dell’ape regina, qual è il comportamento che hanno le altre api e effettivamente quello che è poi il ciclo di vita di tutto l’apiario di per sé, mostrando appunto quello che è, lo che accade in questo ecosistema. Al di sopra c’è la cera, c’è il telaino di cera, di miele che le api usano come scorta in questo momento per andarla a mangiare, e infatti si può vedere come le api che stanno entrando dentro la testolina vanno a mangiare il miele. Mentre sotto c’è quella che è la covata e al centro c’è quello che è chiamato escludi regina perché è uno strumento che usiamo di ferro, di plastica, che permette il passaggio delle altre api ma non della regina, che essendo più grande fa la covata solamente sopra e non sotto e quindi permette a noi di togliere il miele dalla parte che sta sopra.”

Donatella Cedrone, dell’azienda agricola Cedrone, ha mostrato i suoi formaggi: “Abbiamo oggi qui la nostra media stagionatura lavorata con latte crudo di pecora. Siamo una piccola realtà a livello artigianale quindi ancora facciamo la stagionatura sulle tavole di legno e lavorate ancora nel caldaio di rame.”

Tra gli stand presenti anche quello dell’azienda agricola Tularù, Miguel Acebes ci ha raccontato come è fatto il loro pane con grano Rieti: “Siamo 850 metri sul livello del mare e coltiviamo il grano Rieti insieme ad altre aziende del territorio, con altre sei aziende abbiamo fatto la cooperativa dei grani antichi del riatino e coltiviamo il grano Rieti che è appunto un grano locale tradizionale tipico della zona in rotazione con gli animali con il pascolamento razionale con una mandria di 20 bovini siamo in rotazione con i campi.” Che caratteristiche ha questo grano?: “E’ un grano che ha un glutine molto più digeribile, ha un glutine molto più debole, una forza molto più debole che lo rende quindi con questa consistenza diversa, l’alveolatura è più stretta ma è molto più digeribile anche per l’intestino perché appunto ha un glutine molto più debole che può essere scisso facilmente poi dall’intestino. Ne produciamo diversi, uno è fatto con la fermentazione del cruschello quindi la parte più fine della crusca che viene messa a fermentare con la pasta madre la sera prima è cotto nel forno a legna sempre lì da noi in azienda e abbiamo il pane appunto con il grano Rieti e la fermentazione del cruschello, il pane di farro e il pane con i semi misti.”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Slow Food Italia (@slow_food_italia)

L’articolo Presidi Slow Food e cibi tipici, come praticare la sostenibilità ne 2025 proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Problem Solving, il Marconi a Cesena con Federico Piovani

CIVITAVECCHIA – Un brillante risultato per Federico Piovani, studente della 2 Esa dell’istituto Marconi...

Cultura e siti archeologici gratis domenica 7 aprile

FIUMICINO - Torna anche ad aprile l’iniziativa Domenicalmuseo, che consente di accedere gratuitamente, ogni...

Al via la mostra “Viaggio del Pellegrino”

SORIANO NEL CIMINO - L’arte come cammino, come ricerca interiore e rielaborazione della memoria:...

Crociere, la banchina 25 sud potrà essere utilizzata per tutto il 2026

CIVITAVECCHIA – Si è tenuta oggi la seduta del Comitato di Gestione dell’Adsp del...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Problem Solving, il Marconi a Cesena con Federico Piovani

CIVITAVECCHIA – Un brillante risultato per Federico Piovani, studente della 2 Esa dell’istituto Marconi...

Cultura e siti archeologici gratis domenica 7 aprile

FIUMICINO - Torna anche ad aprile l’iniziativa Domenicalmuseo, che consente di accedere gratuitamente, ogni...

Al via la mostra “Viaggio del Pellegrino”

SORIANO NEL CIMINO - L’arte come cammino, come ricerca interiore e rielaborazione della memoria:...