20.5 C
Roma

FOTO | Catania, vandali distruggono croci a Paternò, Galvagno: “Atto sacrilego in Quaresima”


CATANIA – Le hanno tolte dal piedistallo e scaraventate dall’alto, distruggendole. Grave atto vandalico ad opera di ignoti a Paternò, in provincia di Catania, che ha divelto due delle tre grandi croci di legno che nel periodo della Quaresima vengono per tradizione installate ai piedi della chiesa Madre del centro storico della cittadina. Un gesto che ha suscitato la condanna e l’indignazione da parte dell’arcivescovo di Catania, Luigi Renna, e del presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno.

IL PRESIDENTE GALVAGNO: “ATTO DAL SAPORE DEL SACRILEGIO”

“Da cristiano e cittadino, ancora prima che da esponente delle istituzioni, sono profondamente indignato per il deplorevole atto vandalico contro le croci ai piedi della Chiesa Madre nella collina storica di Paternò, un patrimonio culturale ed artistico, ma soprattutto un simbolo per tutta la cittadinanza e per quanti hanno Fede. Tutto ciò avviene a poche settimane dalla Santa Pasqua e, come ha ribadito l’arcivescovo di Catania, monsignor Luigi Renna, per questo ha il sapore amaro del sacrilegio. Sono certo che la risposta delle forze dell’ordine sarà pronta nell’individuare i colpevoli di questo atto vile che infanga l’intera comunità e i valori della mia città”. Lo afferma il presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno commentando quanto avvenuto a Paternó, nel Catanese.

“NON UN BEL SEGNALE PER LA CITTÁ”

Dai social sono numerosi i post di indignazione nei gruppi locali. In particolare, dalla sua pagina Fb, la Parrocchia San Michele Arcangelo di Paternò punta il dito contro un “atto che colpisce non solo noi come Chiesa, ma anche come cittadini”. In più dalla Parrocchia spiegano che l’episodio si inserisce in un contesto più ampio di atti che hanno segnato l’ultimo periodo, tutti rivolti ai simboli religiosi della città: i fischi ascoltati durante la processione, lo scorso gennaio, della statua di Gesù bambino e il tentativo di trafugare la tela di Santa Barbara in piazza Indipendenza, lo scorso 20 marzo. “Certamente- concludono i parrocchiani- non è un bel segnale per la Città di Paternò”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Agricoltura biologica e rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025

(Adnkronos) - Il Gruppo Davines, azienda attiva nel settore della cosmetica professionale, B...

Rsu 2025, Savini: “In Cisl ideali in cui mi riconosco”

ROMA - Donatella Savini: “Sono una docente di religione. Nella mia scuola non abbiamo...

La Russa “Lo sport dà un messaggio di pace”

ROMA (ITALPRESS) - "E' il momento giusto di parlare insieme di sport e...

Galvagno “Ue non ignori bisogni delle comunità isolane”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Le Isole dell'Unione Europea, e da siciliano posso affermare...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Agricoltura biologica e rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025

(Adnkronos) - Il Gruppo Davines, azienda attiva nel settore della cosmetica professionale, B...

Rsu 2025, Savini: “In Cisl ideali in cui mi riconosco”

ROMA - Donatella Savini: “Sono una docente di religione. Nella mia scuola non abbiamo...

La Russa “Lo sport dà un messaggio di pace”

ROMA (ITALPRESS) - "E' il momento giusto di parlare insieme di sport e...