ROMA – “Quando un cittadino si lamenta perchè deve aspettare un anno per fare un esame, poi magari arriva la televisione e l’esame si fa dopo una settimana, vuol dire che l’esame era disponibile dopo una settimana. Quindi, prima di tutto c’è un problema organizzativo. Poi io sono il primo a dire che la sanità necessita di più fondi, c’è bisogno di assumere più medici e più infermieri”. Lo ha affermato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ospite di ‘Elisir’, trasmissione televisiva di Rai 3.
“Però- ha tenuto a precisare l’esponente del governo- dobbiamo partire prima dal corretto utilizzo dei fondi che abbiamo a disposizione e mi duole ricordare che quasi un terzo dei fondi dati alle regioni tra il 2022 e il 2024 per abbattere le liste d’attesa non sono stati ancora utilizzati”.”Sarò dunque io il primo a chiedere più fondi per la sanità- ha inoltre detto- ma vorrei che i fondi fossero spesi bene, perchè derivano dalle tasse che tutti noi paghiamo”.
“La sanità- ha concluso Orazio Schillaci- non è nè di destra, nè di sinistra, la sanità è dei cittadini e quindi dobbiamo far bene per i cittadini, soprattutto per quelli che hanno meno capacità economiche. Chi ha possibilità economiche, la visita la paga il giorno dopo, i più deboli no. E noi ci dobbiamo occupare dei più deboli”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it