Torna a Verona dal 6 al 9 aprile l’edizione 2025 di Vinitaly. La cinquantasettesima edizione vedrà produttori e amanti del vino provenienti da tutta Italia condividere l’amore per il vino e la scoperta di nuove frontiere del settore. Sullo sfondo di questa edizione peserà, innegabilmente, il rapporto con gli Stati Uniti e l’imposizione dei dazi all’alcol europeo.
Quest’anno saranno allestite diverse aree tematiche come Vinitaly Bio, Vinitaly Mixology, Micro Mega Wines, International Wine Hall, Vinitaly Tasting ed Xcellent Beers.
Visualizza questo post su Instagram
Sarà presente con un proprio spazio all’interno dell’area espositiva del Palaexpo, riservata al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) anche l’Ismea, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. L’Istituto presenterà le proprie attività e sarà a disposizione degli operatori, offrendo supporto con dati e analisi di settore. “In aggiunta alle attività di front office, ISMEA promuoverà degli appuntamenti nell’area talk dello spazio MASAF,tra questi si evidenzia il 7 aprile, alle ore 16:45, si terrà del convegno “Il Comitato Nazionale Vini DOP e IGP e il suo ruolo nel nuovo scenario di mercato”, dedicato all’evoluzione del sistema delle denominazioni.”
Visualizza questo post su Instagram
Un focus della manifestazione sarà dedicato all’enoturismo. Fenomeno in espansione che permette di scoprire i segreti del vino nel luogo in cui viene realizzato. Vinitaly Tourism debutta con 64 cantine, 16 buyer tra tour operator, agenzie di viaggio, online travel agency selezionati da Veronafiere “provenienti da Stati Uniti, Germania, Spagna e Italia e 174 matching b2b in formato speed date già calendarizzati.” «La crescita dell’enoturismo registrata negli ultimi anni in Italia ci restituisce la fotografia di un patrimonio ancora inespresso nelle sue complessive potenzialità – spiega il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini –. Vinitaly Tourism intende essere la leva fieristica per lo sviluppo del turismo dei territori del vino e, quindi, delle aziende del nostro Paese. Vinitaly è da sempre il baricentro delle tendenze. L’inserimento di questa nuova area nel palinsesto della manifestazione accelera un piano di programma che, nei prossimi anni, potrà approdare anche nei nostri eventi internazionali».
Anche Confagricoltura sarà presente con un suo stand di 550 metri quadri. Tra gli appuntamenti di rilievo spiccano il faccia a faccia tra il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e il presidente dell’ICE, Matteo Zoppas, dedicato agli scambi commerciali internazionali, i dazi e gli accordi che interessano il settore agroalimentare italiano. Focus anche sul vino dealcolato tra legislazione e opportunità di mercato. “Le degustazioni attraversano l’Italia da Nord a Sud e sono curate dalle Unioni provinciali di Confagricoltura insieme all’AIS. Presente anche l’Associazione Piscicoltori Italiani con assaggi di caviale e novità dell’acquacoltura nostrana.”
Il padiglione Emilia-Romagna ospiterà uno stand dedicato al Parmigiano Reggiano. Durante l’inaugurazione verrà aperta una forma di Parmigiano Reggiano e durante la Fiera sarà possibile apprezzare diversi abbinamenti del formaggio con i vini di Cantine Florio, Cantine Intorcia, Consorzio Franciacorta, Consorzio Tutela Lambrusco e Consorzio Tutela Vini Valpolicella.
A Vinitaly sarà inoltre possibile assaggiare i prodotti di ben otto caseifici presenti a rotazione: “Si tratta di otto dei 51 caseifici di tutte le province della zona di origine (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po) che parteciperanno all’edizione primaverile di Caseifici Aperti (sabato 12 e domenica 13 aprile), l’appuntamento che due volte all’anno offre a tutti la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della Dop, con visite guidate alla lavorazione e nei magazzini di stagionatura, la possibilità di acquistare la Dop direttamente dalle mani dell’artigiano che l’ha creata e un ricco ventaglio di attività.”
Our #VIA Community is growing bigger and bigger! After #VIAVerona2025, we count now 458 Italian Wine Ambassadors, including 22 Experts from 52 countries and regions around the world.
Welcome to this beautiful community everyone! #ItalianWineAmbassador #ItalianWineExpert pic.twitter.com/aEv0TmgQov
— Vinitaly International Academy (@VinitalyTour) April 1, 2025
L’articolo Vinitaly, dal 6 al 9 aprile a Verona in mostra il patrimonio vitivinicolo italiano proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.