Scienza e religione insieme, per una volta, per tutelare la biodiversità urbana. Cignini: “Ecco dove trovare la mappa “Le Ali del Giubileo” per scoprire gli uccelli nidificanti nei monumenti di Roma”
Fare una passeggiata a Roma significa immergersi nella storia antica. Durante il Giubileo 2025, però, la visita nella Città Eterna diventa l’occasione per unire la scoperta dei monumenti religiosi alla tutela della natura. Un patrimonio inestimabile che, oggi più che mai, non possiamo perdere. Proprio per questo, attraverso la mappa “Le Ali del Giubileo“, cittadini, pellegrini e turisti possono scoprire gli uccelli selvatici nidificanti nelle chiese dei Cammini Giubilari. A promuovere il progetto editoriale disponibile sia in lingua italiana sia in lingua inglese sono Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU), Monumenti Vivi, Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli (SROPU), e Fondazione Marevivo.
“L’iniziativa “Le Ali del Giubileo” consiste in una mappa illustrata interattiva per fare conoscere non solo i percorsi del Giubileo 2025, ma anche la biodiversità urbana, in particolare gli uccelli soliti frequentare basiliche, chiese, parchi e ville della Città Eterna. Un’idea che, di certo, non si vuole sostituire alle guide ufficiali, bensì deve rappresentare un arricchimento per i pellegrini, e non solo“, dichiara a Teleambiente Bruno Cignini, Zoologo e Professore presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Tanti i volatili nidificanti nei monumenti religiosi oggetto del progetto, dal falco al gheppio, dal passero solitario alla taccola.
“Fino a oggi, la mappa “Le Ali del Giubileo” è disponibile in forma digitale. Abbiamo lanciato, però, anche un crowdfunding per poterla stampare, così da renderla anche cartacea. In questo modo, la renderemo accessibile lungo i percorsi del Giubileo 2025 a prezzi abbordabili per fare conoscere a cittadini e pellegrini la straordinaria biodiversità dell’Urbe“, conclude il docente.
L’articolo Le Ali del Giubileo, ecco la mappa degli uccelli nidificanti nei monumenti di Roma proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.