14.5 C
Roma

“Adolescence”, la serie Netflix che ha aperto il dibattito sul disagio giovanile

Da settimane si discute del fenomeno “Adolescence”, la serie inglese pubblicata su Netflix che racconta il disagio giovanile in un modo completamente nuovo

La serie Netflix “Adolescence” è diventata un vero e proprio caso mediatico, nel Regno Unito e non solo. Il primo ministro inglese Keir Starmer ha deciso di proiettare la serie in tutte le scuole, per sensibilizzare sui temi della violenza tra i giovani, il bullismo, il cyberbullismo e l’incomunicabilità con i genitori.

Prodotti come “Adolescence” sono utili al dibattito?

Ma prodotti di questo tipo sono effettivamente utili per il dibattito? A questa domanda ha risposto il professor Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile e neuroscienziato: “Al di là del giudizio che ognuno di noi può dare su questa serie che io ho avuto modo di veder e che per alcuni aspetti ho apprezzato molto. Io credo che tutto ciò che ci porta a discutere delle necessità e dei bisogni dei nostri ragazzi è qualcosa di utile”.

Salute mentale dei giovani

In Italia di salute mentale dei giovani si parla ancora troppo poco, ecco perché anche le serie e prodotti come “Adolescence” possono essere utili: “Ha mai notato se, nell’agenda politica il tema dei bambini e degli adolescenti è posto all’attenzione di tutti? Noi dovremmo preoccuparci moltissimo del fatto che il 20% dei nostri adolescenti ha un disturbo mentale e che in questo paese non c’è una politica per le famiglie, intesa come politica che favorisca l’educazione, l’aspetto educativo per i ragazzi, non c’è una politica per la scuola intesa come comunità educante, non c’è una politica che ponga al centro i bisogni di bambini e adolescenti come futuri cittadini. E allora ben vengano anche le serie, su cui si può discutere sulla qualità, ma che pongono al centro del dibattito i diritti e i bisogni dei più piccoli, che ancora oggi sono dimenticati” ha detto ancora Vicari.

CrescimiTu con ospite Stefano Vicari

Il primo maggio, alle ore 21:10, andrà in onda su TeleAmbiente una nuova puntata di CrescimiTu, il programma dedicato all’infanzia e all’adolescenza, con ospite il professor Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile e neuroscienziato. Nel corso della puntata il Professor Vicari presenterà il suo ultimo libro “Adolescenti interrotti”, edito da Feltrinelli, in cui si parla di salute mentale dei bambini e dei ragazzi.

L’articolo “Adolescence”, la serie Netflix che ha aperto il dibattito sul disagio giovanile proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Inzaghi “Pronti a giocarci le nostre chance”

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) – “E’ bellissimo essere qui, sarà una partita difficile...

In Italia la leishmaniosi è ormai endemica

ROMA - La leishmaniosi non ha più confini, né nazionali né regionali. La malattia,...

Dazi, borse europee chiudono ancora in rosso. Piazza Affari a -5,42%

(Adnkronos) - La prima giornata di contrattazioni della settimana si è conclusa con...

Il Fregene Maccarese perde 2-1 con il Montenero: sorpasso in classifica del Città di Formia

Fine settimana ricco di calcio e di emozioni anche in Promozione e precisamente nel...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Inzaghi “Pronti a giocarci le nostre chance”

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) – “E’ bellissimo essere qui, sarà una partita difficile...

In Italia la leishmaniosi è ormai endemica

ROMA - La leishmaniosi non ha più confini, né nazionali né regionali. La malattia,...

Dazi, borse europee chiudono ancora in rosso. Piazza Affari a -5,42%

(Adnkronos) - La prima giornata di contrattazioni della settimana si è conclusa con...