UDINE – Cristian Feregotto, ceo di Infostar e capogruppo Informatica in Confindustria Udine, interviene sugli agenti di AI, la recentissima frontiera dell’intelligenza artificiale. Lo fa insieme ad Alessandro Liani, ceo di Video System, altra eccellenza tecnologica friulana, impegnata nelle ai applicate ai sistemi di visione per il controllo qualità. Gli agenti di intelligenza artificiale (AI) sono sistemi software autonomi progettati per percepire il loro ambiente, prendere decisioni ed eseguire azioni per raggiungere obiettivi specifici. Sono utili per le aziende in molti modi, automatizzando i compiti, migliorando l’efficienza e fornendo informazioni utili. “Alcune categorie di agenti AI utili per le aziende, su cui dobbiamo iniziare a riflettere- sottolinea- possono orchestrare e automatizzare flussi di lavoro complessi che coinvolgono più sistemi e persone, garantendo coerenza ed efficienza. Gli agenti AI possono gestire calendari, programmare appuntamenti e ottimizzare l’allocazione delle risorse. Forniscono supporto immediato ai clienti, rispondono a domande frequenti, risolvono problemi semplici e indirizzano le richieste più complesse agli agenti umani”.
FEREGOTTO: “ANALIZZIAMO I DATI DEI CLIENTI PER OFFRIRE INTERAZIONI PERSONALIZZATE”
“Analizziamo i dati dei clienti- continua Feregotto- per offrire interazioni personalizzate, raccomandazioni di prodotti e supporto proattivo. Raccolgono dati da varie fonti, li puliscono e li preparano per l’analisi. Identificano tendenze, modelli e previsioni basate sui dati per aiutare le aziende a prendere decisioni più informate. Identificano i potenziali clienti e li qualificano in base a criteri predefiniti. Sono in grado di tracciare i livelli di inventario, prevedere la domanda e ottimizzare gli ordini per evitare carenze o eccessi di scorte. Pianifica i percorsi di spedizione, gestisci la flotta e ottimizza i costi di trasporto. Analizziamo i dati storici e le tendenze del mercato per prevedere la domanda futura e migliorare la pianificazione della produzione. Automatizza la pubblicazione di offerte di lavoro, la selezione dei candidati e il processo di onboarding dei nuovi dipendenti. Per fare un esempio concreto: Microsoft, in collaborazione con OpenAI, consente di creare agenti personalizzati tramite Azure OpenAI Service e Copilot Studio, questi agenti possono accedere ai dati aziendali interni, agire in ambienti Microsoft (365 e Teams) e dialogare con altri ambienti tramite API o connettori. Oracle utilizza agenti AI per assistere il personale di vendita nelle attività amministrative e nell’interazione con i clienti. Sap ha introdotto ‘Joule’, un set di agenti AI integrati nelle sue applicazioni aziendali per migliorare la produttività e l’efficienza”.
L’ADOZIONE DI AGENTI AI PUÒ OFFRIRE NUMEROSI VANTAGGI ALLE AZIENDE
Infostar sta studiando queste nuove tecnologie e presto potrà mettersi a disposizione per definire gli obiettivi ed identificare i problemi aziendali che gli agenti AI dovrebbero risolvere. L’adozione di agenti AI può offrire numerosi vantaggi alle aziende, tra cui una maggiore efficienza, riduzione dei costi, miglioramento della customer experience e capacità di prendere decisioni più intelligenti basate sui dati.L’azienda, in un recente incontro, ha voluto evidenziare lo sviluppo della sua business unit ‘Digital workstation e AI’, con lo scopo di aiutare, soprattutto le Pmi, a ottimizzare i processi aziendali, migliorare l’efficienza e la collaborazione, grazie ad un innovativo Crm process-driven che assiste lo staff aziendale, sia in ufficio, sia in mobilità e sfrutta anche l’AI (vtenext).
LIANI: “LA TEMATICA DELL’AGENTE AI È IL TEMA DEL MOMENTO
Alessandro Liani, da anni impegnato nella applicazione delle AI ai metodi di visione, invece afferma che “la tematica dell’agente AI è il tema del momento, argomento molto interessante per le sue potenziali applicazioni. Il vantaggio sta nel fatto che un agente opera in modo indipendente sul task per cui è stato creato e più agenti possono essere concatenati o messi a collaborare su task più complessi. Sicuramente uno dei temi è legato allindipendenza del agenza e quindi dal fatto che svolga al meglio il compito che gli è stato affidato. Nel mondo industriale avranno sicuramente largo uso e quindi in questo momento si sta valutando e studiando tutti i possibili impieghi di questa tecnologia. Noi stiamo facendo test per applicazioni evolute di controllo qualità in ambito industriale e nel campo della logistica”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it