18.3 C
Roma

La crescita del mercato dei serramenti in Italia e le nuove tendenze


Il mercato dei serramenti e degli infissi in Italia è decisamente cambiato negli ultimi anni, soprattutto grazie agli incentivi statali che ci sono stati e all’attenzione sempre maggiore per l’efficienza energetica. I dati parlano chiaro: il volume d’affari è aumentato molto sia nel settore residenziale che in quello non residenziale. A questo punto, è chiaro che un buon fornitore di serramenti e infissi deve essere in grado di adattarsi alle esigenze del mercato e deve saper offrire delle soluzioni sostenibili e anche innovative.La cosa interessante è che sta prendendo sempre più piede la vendita infissi online: le piattaforme digitali e gli e-commerce sono sempre più diffusi! Perché? Perché offrono ampia possibilità di personalizzazione e di scelta, per esempio è possibile trovare anche gli infissi tedeschi che in Italia sono piuttosto rinomati per la loro qualità. Un buon fornitore di serramenti deve essere in grado di rispondere alle varie esigenze del mercato, quindi deve puntare su delle soluzioni ecologiche e performanti.

Dinamiche di crescita e dati numerici

Le analisi più recenti confermano una crescita continua per il settore dei serramenti e degli infissi in Italia.Nel 2021, il comparto ha visto un aumento del 21,1%, con un valore complessivo che ha toccato i 4,7 miliardi di euro. Di questi, 3,3 miliardi sono attribuibili al segmento residenziale, mentre 1,4 miliardi provengono dal segmento non residenziale. La tendenza positiva non si è arrestata nel 2022, quando si è registrato un aumento dell’18% rispetto all’anno precedente, con il mercato dei serramenti metallici che ha raggiunto i 2,247 miliardi di euro.Nel 2023, la crescita del settore è continuata, con un incremento del 6% che ha portato i serramenti metallici a un valore di 2,630 miliardi di euro. Inoltre, il mercato complessivo dei serramenti e delle facciate continue ha toccato i 7,8 miliardi di euro, di cui circa il 67% è riferito al mercato residenziale (5,3 miliardi) e il restante 33% al non residenziale (2,5 miliardi). I serramenti tradizionali, i PVC tedeschi e le soluzioni in alluminio continuano a dominare perché soddisfano la richiesta di prestazioni termiche elevate e di lunga durata.Un altro dato interessante riguarda le quote di mercato: il settore residenziale rappresenta la parte più consistente della domanda, alimentata principalmente dalla sostituzione degli infissi obsoleti. Nel segmento non residenziale, invece, stanno guadagnando terreno le facciate continue e le applicazioni di alluminio, molto richieste dagli edifici commerciali e dalle strutture pubbliche. Con l’ingresso degli operatori specializzati nella vendita di infissi online e serramenti online, è evidente come il mercato stia rispondendo alla richiesta di una maggiore varietà di soluzioni, con un impatto anche sui metodi di acquisto e di distribuzione.

Incentivi fiscali e impatto sulle vendite

Gli incentivi fiscali hanno giocato un ruolo importantissimo nella crescita del mercato italiano, in particolare con l’introduzione di alcune misure come il Superbonus 110%. Nonostante le modifiche nel corso degli anni, queste agevolazioni hanno avuto un impatto significativo sulla domanda dei serramenti, con una stima di oltre 3,5 miliardi di euro nel 2023. La maggior parte di questa domanda è arrivata dal settore residenziale, dove la riqualificazione energetica delle abitazioni è diventata una priorità per ridurre i consumi e per migliorare il comfort abitativo.Gli incentivi fiscali hanno anche incentivato la vendita di infissi attraverso i canali digitali, hanno contribuito alla crescita delle soluzioni online. Molti operatori che propongono gli infissi tedeschi e i materiali ad alta efficienza energetica hanno saputo sfruttare questa situazione, offrono pacchetti completi per la sostituzione dei serramenti. In questo modo, si è registrato un cambiamento nelle abitudini di acquisto, con una maggiore preferenza per i modelli più semplici e digitalizzati che riducono i tempi e le complicazioni burocratiche.Anche se l’eliminazione dello sconto in fattura ha ridotto l’impatto degli incentivi, la domanda di infissi di alta qualità e ad alta efficienza non è diminuita. L’attenzione alla sostenibilità e la necessità di interventi di riqualificazione energetica continuano a sostenere la domanda di serramenti di qualità.

Nuovi protagonisti e canali digitali

L’innovazione e la digitalizzazione non riguardano solo la produzione, ma anche la distribuzione e la commercializzazione. Il mercato degli infissi online sta guadagnando terreno, con molte aziende che si concentrano sulle piattaforme digitali per la vendita infissi. Questi nuovi attori, spesso start-up, puntano su dei modelli di business più snelli, con gli e-commerce che rappresentano il canale principale di vendita.I canali digitali permettono di ridurre i costi fissi e di aumentare la trasparenza sui prezzi, offrono ai consumatori la possibilità di confrontare più opzioni in tempo reale, di consultare le schede tecniche dettagliate e di interagire con i consulenti online. La figura di un fornitore di finestre competente che garantisca anche un buon supporto post-vendita rappresenta un valore aggiunto per i clienti che scelgono il canale digitale.Anche i rivenditori specializzati stanno evolvendo, integrano dei servizi di consulenza, di progettazione personalizzata e di assistenza nella posa in opera, per rispondere meglio alle richieste di qualità e di professionalità. L’omnicanalità, che integra i canali fisici e quelli digitali, è una strategia vincente per attirare una clientela più ampia e diversificata, che spazia dalle imprese edili alle ristrutturazioni dei singoli immobili.

Il ruolo dei materiali e tendenze di prodotto

La scelta dei materiali è fondamentale per determinare le prestazioni di un serramento. In Italia, l’alluminio continua a essere molto apprezzato nel comparto non residenziale, grazie alla sua leggerezza, alla resistenza e alla versatilità. Nel segmento residenziale, invece, gli infissi tedeschi in PVC sono molto richiesti per il buon rapporto qualità-prezzo, che li rende ideali per le ristrutturazioni in cui si vuole ottenere un buon risparmio energetico.

Il legno rimane una scelta estetica di alto livello, ma la sua quota di mercato è inferiore rispetto a quella dell’alluminio e del PVC. D’altro canto, l’ibridazione tra i materiali diversi, come il legno-alluminio, sta prendendo piede, soprattutto nei progetti che richiedono delle personalizzazioni elevate. Avere un fornitore di finestre che offre una gamma completa di soluzioni facilita l’adozione di questi nuovi materiali.La sostenibilità è un tema sempre più importante, con molte aziende che scelgono delle materie prime riciclabili e che adottano dei processi produttivi a basso impatto ambientale. Anche il settore degli infissi online si sta orientando verso delle soluzioni sempre più ecologiche, c’è più attenzione verso la trasparenza sui materiali e per le certificazioni di qualità.

Prospettive per il 2025

Nonostante una crescita costante, le previsioni per i prossimi anni indicano un rallentamento nei tassi di crescita. Secondo il Rapporto UNICMI 2024, il mercato dei serramenti e delle facciate dovrebbe crescere lentamente: un incremento dell’1,7% nel 2024 e del 2,5% nel 2025. Nel segmento residenziale, la crescita è stata del 1,3% nel 2024 e sarà del 2,3% nel 2025, mentre il comparto non residenziale ha registrato un aumento del 2,4% nel 2024 e prevede un aumento del 2,9% nel 2025.Nonostante il rallentamento, gli incentivi fiscali continuano a giocare un ruolo importante, sostengono la domanda di serramenti online e di qualità. Inoltre, l’attenzione alla riqualificazione energetica e alle soluzioni sostenibili contribuirà a mantenere vivo l’interesse per questo mercato, che si evolve continuamente per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento alla qualità e all’efficienza energetica.Le aziende storiche, con la loro esperienza consolidata, si stanno adattando ai nuovi modelli di business, integrano le vendite online per ampliare la loro portata. D’altro canto, le start-up digitali, specializzate nella vendita infissi online, possono sfruttare la competenza tecnica delle aziende tradizionali per migliorare l’offerta.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Adesso è ufficiale: il Pqp retrocede in Serie D

QUI PQP (SERIE C MASCHILE GIRONE B). Da ipotesi concreta a realtà ufficiale, il...

Novità in casa San Giorgio: Claudio Paris rinnova fino al 2027

Anche nel mondo del volley la stagione 2024-2025 sta volgendo al termine e in...

Santa Marinella, partita della pace: lo sport unisce e ricorda

S. MARINELLA - Si è svolta mercoledì 16 aprile presso la palestra dell'istituto scolastico...

Inter-Bayern Monaco 2-2, nerazzurri in semifinale con il Barcellona

MILANO (ITALPRESS) – Finisce 2-2 la sfida tra Inter e Bayern Monaco, ma i...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Novità in casa San Giorgio: Claudio Paris rinnova fino al 2027

Anche nel mondo del volley la stagione 2024-2025 sta volgendo al termine e in...

Adesso è ufficiale: il Pqp retrocede in Serie D

QUI PQP (SERIE C MASCHILE GIRONE B). Da ipotesi concreta a realtà ufficiale, il...

Santa Marinella, partita della pace: lo sport unisce e ricorda

S. MARINELLA - Si è svolta mercoledì 16 aprile presso la palestra dell'istituto scolastico...