ROMA – “Il convegno ci ha dato l’occasione di parlare di ciò che Start 4.0 ha fatto per le piccole e medie imprese in ambito cybersecurity. Noi siamo un soggetto emanazione del Mimit, siamo soggetti attuatori Pnrr e, grazie ai fondi Pnrr, con servizio con sconto in fattura stiamo aiutando le piccole e medie imprese almeno a certificarsi Iso 27001, perché, così come previsto nel Nis 2, quando questi verranno auditati da chi è soggetto alla Nis 2 potranno far parte delle supply chain delle grandi aziende”. Lo ha spiegato la professoressa Paola Girdinio, presidente del Centro di Competenza – Start 4.0, a margine della V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit, organizzato a Roma dall’Associazione nazionale giovani innovatori (Angi) presso l’Aula Magna di UniMarconi, in partnership con Alé Comunicazione, Associso-Associazione Nazionale Chief Information Security Officer, l’Università degli Studi Guglielmo Marconi e gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia.
GIRDINO: “ABBIAMO TESTATO CIRCA 3.000 AZIENDE, PURTROPPO C’È MOLTO LAVORO DA FARE”
“Già da tempo- ha proseguito Girdinio- abbiamo iniziato a prescindere dalla Nis 2, in particolare con la Camera di Commercio di Genova, e abbiamo fatto un progetto con il Punto Impresa Digitale (Pid) che è poi diventato progetto nazionale. Abbiamo realizzato un assestment insieme all’Università di Pisa e a Piemonte Innova, che ha permesso di vedere come sono messe le piccole e medie imprese in tutta Italia. Abbiamo testato circa 3.000 aziende e, purtroppo, abbiamo visto che c’è molto lavoro da fare”. “Questo, però- ha concluso la presidente del Centro di Competenza – Start 4.0- ha aiutato moltissimo le piccole e medie imprese, che cominciano a essere sensibilizzate non solo sul fatto di mettersi in sicurezza ma anche sull’importanza della formazione, una parte fondamentale perché la cybersecurity non è solo tecnologia ma è anche processi e persone”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it