14.2 C
Roma

Energia elettrica, in arrivo Reset: un nuovo fornitore per utenze domestiche


ROMA – Sarà operativo dalla metà del 2025 e introdurrà sul mercato italiano dell’energia elettrica un modello di fornitura dinamico e innovativo. Si tratta di Reset Energia, un nuovo operatore nel settore dei servizi di fornitura, la cui offerta sarà inizialmente rivolta soltanto agli utenti privati. L’azienda farà il proprio debutto sul mercato con una proposta commerciale orientata alla sostenibilità, sia economica che ambientale, che tenderà ad incentivare un consumo più responsabile dell’energia elettrica, premiando gli utenti virtuosi.

In linea con l’evoluzione del mercato, Reset fornirà energia elettrica green al 100%, proveniente da fonti rinnovabili certificate dalla Garanzia d’Origine. Il prodotto sarà offerto con la formula dell’abbonamento a canone mensile fisso, quantificato in base a specifiche fasce di consumo. A ciascuna fascia corrisponderà una soglia di energia disponibile, quantificata in kWh; in caso di eventuali sforamenti, ossia laddove i consumi energetici dovessero risultare superiori alla soglia prevista dalla fascia di abbonamento, la quota eccedente verrà anch’essa fatturata a prezzo fisso. L’importo sarà comprensivo dell’IVA, delle imposte, degli oneri generali di sistema e di trasporto del contatore. Un modello, quindi, all’insegna della trasparenza, che metterà il consumatore al riparo da sgradevoli sorprese consentendo, al contempo, di avere sempre contezza delle spese energetiche complessive. L’offerta di Reset, infatti, si discosta dalla maggior parte delle formule proposte dai fornitori di energia elettrica, anzitutto perché il ‘prezzo fisso’ non è applicato alla sola componente energia ma all’intero servizio erogato. In tal modo, il consumatore potrà fare affidamento su spese stabili, senza dover fare i conti con eventuali fluttuazioni di costo in bolletta.

In aggiunta, allo scopo di coniugare la sostenibilità delle forniture con la trasparenza della propria proposta commerciale, Reset metterà a disposizione degli utenti un’app dedicata che consentirà di monitorare il consumo orario di energia elettrica. In tal modo, i clienti saranno in grado di constatare se il dispendio energetico rientra o meno nella fascia di consumo del proprio abbonamento; in aggiunta, tramite l’app sarà possibile visualizzare le previsioni di consumo nonché una serie di notifiche ‘intelligenti’ per ridurre gli sprechi e usare in maniera più oculata l’energia elettrica in casa.

Coinvolgimento = risparmio

L’approccio di Reset al mercato dell’energia si baserà anche su svariate strategie di coinvolgimento, in maniera tale da trasformare il risparmio in un’attività dal carattere coinvolgente e partecipativo. In altre parole, l’obiettivo dell’azienda è quello di guidare i consumatori verso modelli di utilizzo delle risorse energetiche improntati alla responsabilità e alla consapevolezza. Per fare ciò, Reset metterà a punto una serie di benefici concreti a favore degli utenti in grado di ottimizzare i propri consumi rispetto alla fascia di abbonamento.

Sostenibilità, trasparenza e risparmio sono le direttrici del progetto Reset fin dalle origini; l’azienda, infatti, si è sviluppata attorno ad una community online di utenti attivi (oltre centomila), accomunati dall’interesse per l’ottimizzazione dei consumi energetici e la riduzione degli sprechi in ambito domestico. Per questo, in attesa di lanciare il proprio sito ufficiale, Reset ha implementato una web app gratuita, che consente di effettuare un test gratuito per valutare se la propria bolletta luce è più alta del dovuto, compilando un questionario in forma anonima con i dati relativi al nucleo familiare, la casa e le spese medie mensili. Per ricevere il risultato del test è sufficiente fornire nome, cognome e un indirizzo di posta elettronica. Inoltre, la community di Reset è molto attiva su Instagram; il profilo viene infatti utilizzato per condividere contenuti ‘a tema’, incentrati su metodi e strategie per usare in maniera più responsabile i grandi elettrodomestici e gli impianti di casa al fine di ridurre i consumi e, di riflesso, l’impatto sull’ambiente.

Il mercato dell’energia in Italia

L’offerta che Reset proporrà agli utenti italiani nei prossimi mesi riflette la recente evoluzione del mercato dell’energia elettrica in Italia; da quasi un anno, infatti, il mercato libero ha preso il posto di quello ‘tutelato’ (ora appannaggio solo degli utenti ‘vulnerabili’). Inoltre, da gennaio è stato riformato il meccanismo di formazione del prezzo, con il passaggio dal PUN al Pun Index GME che, inizialmente, non avrà particolari ripercussioni grazie ad un meccanismo di perequazione previsto dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) a tutela dell’uniformità dei prezzi.

Nel mentre, il 25 marzo scorso il Gruppo Terna (l’operatore che si occupa del dispacciamento dell’energia elettrica in Italia) ha confermato il piano di investimenti al 2028 per oltre 17 miliardi di euro complessivi. Tali risorse serviranno a finanziare interventi strutturali, funzionali alla transizione energetica e al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dal Green Deal europeo. Il Gruppo, si legge in una nota stampa, “dovrà abilitare l’integrazione della nuova capacità di generazione rinnovabile attraverso l’espansione dell’infrastruttura di rete”, necessaria anche a migliorare l’autonomia energetica del Paese. Per questo, nel Piano Industriale di Terna sono previsti diversi progetti infrastrutturali di grande portata, quali il Tyrrhenian Link (un elettrodotto sottomarino che collegherà Campania, Sicilia e Sardegna) e il collegamento sottomarino tra Bolano e Annunziata (tra le province di Messina e Reggio Calabria); a questi si aggiungono gli elettrodi tra Colunga e Calenzano (a cavallo tra Toscana ed Emilia-Romagna) e tra Chiaramonte, Gulfi e Ciminna in Sicilia.

La transizione energetica, che risponde alle esigenze di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale, si dimostra quindi uno degli aspetti in grado di influenzare maggiormente il mercato dell’energia, a tutti i livelli. Gli interventi infrastrutturali, infatti, sono necessari per ridurre la dipendenza del settore dal gas e, più in generale, dalle fonti non rinnovabili utilizzate per produrre l’energia elettrica in Italia. Anche l’introduzione del PUN Index GME si colloca in questa prospettiva, in quanto sul lungo periodo favorirà, con tutta probabilità, un maggior sviluppo della produzione di elettricità a partire da fonti rinnovabili e, di riflesso, la crescita a livello locale di infrastrutture e reti apposite. Dal punto di vista dei consumatori, ciò dovrebbe tradursi non solo in un’offerta di mercato più trasparente ma anche più responsabile verso l’ambiente e meno ‘pesante’ per l’economia familiare. Attraverso il proprio modello di fornitura, dinamico e flessibile, Reset si propone quindi di intercettare le nuove esigenze degli utenti, offrendo loro la possibilità di ridimensionare l’impatto ambientale del consumo domestico usufruendo, al contempo, di vantaggi concreti, in linea con le prospettive future di sostenibilità a cui dovranno adeguarsi tanto le imprese e i fornitori quanto i comuni cittadini.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

L’odissea del Frecciarossa partito da Milano e mai arrivato a Lecce

ROMA - Sei ore fermi alla stazione di Orta Nova, in provincia di Foggia,...

Trump, l’elogio a Meloni: “Italia alleato top se c’è lei” – Video

(Adnkronos) - "L'Italia il miglior alleato? Solo se lei rimane primo ministro". Donald...

Conference League, Fiorentina-Celje 2-2 e viola in semifinale

(Adnkronos) - Missione compiuta per la Fiorentina che, pur con qualche sofferenza di...

Lazio-Bodo, gioiello di Castellanos: il gol di tacco – Video

(Adnkronos) - Un colpo di tacco perfetto di Castellanos e la Lazio va...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

L’odissea del Frecciarossa partito da Milano e mai arrivato a Lecce

ROMA - Sei ore fermi alla stazione di Orta Nova, in provincia di Foggia,...

Trump, l’elogio a Meloni: “Italia alleato top se c’è lei” – Video

(Adnkronos) - "L'Italia il miglior alleato? Solo se lei rimane primo ministro". Donald...

Conference League, Fiorentina-Celje 2-2 e viola in semifinale

(Adnkronos) - Missione compiuta per la Fiorentina che, pur con qualche sofferenza di...