12.9 C
Roma

Sicurezza stradale, Ai per monitorare le infrastrutture: ecco ‘CsEye’


ROMA – Si chiama ‘CsEye – Clean & Safe Eye’ il progetto sulla sicurezza stradale di cui fanno parte l’università di Roma Tor Vergata e le imprese Consoft Informatica s.r.l. (in qualità di capofila) e Key to Business s.r.l. Finanziato dalla Regione Lazio e dall’Unione Europea per un importo complessivo di quasi 266.000 euro, il progetto punta a utilizzare l’intelligenza artificiale per il monitoraggio delle infrastrutture stradali urbane. L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza stradale rilevando in tempo reale anomalie del manto stradale come buche, avvallamenti e dissesti, attraverso una rete di dispositivi, come sensori e telecamere, installati direttamente sui cruscotti o i cofani delle auto. L’Indicatore di pericolosità stradale (Ips) messo a punto dall’International Center for Social Research (Icsr) ha individuato in Roma, Milano e Genova le città con le strade più rischiose. Rispettivamente l’Ips per Roma è 450,38, per Milano 323,73 e per Genova 197,74. L’indicatore misura il rischio sulle strade italiane considerando i tassi di incidentalità rilevati dall’Istat nel periodo 2016-2024 (per il 2024 le stime preliminari) applicando nei grandi comuni un correttivo di 2 punti ogni 100 incidenti e ponderando anche la spesa pro capite proprio per la manutenzione delle strade in base ai dati OpenPolis (Banca dati amministrazioni pubbliche) ed OpenCivitas/Sogei, rilevata attraverso questionari inviati agli enti e integrata con i dati provenienti da fonti ufficiali quali il ministero dell’Interno, l’Istat, il miur e l’Agenzia del Territorio. Insomma la manutenzione delle strade ha un ruolo fondamentale nella sicurezza.

“Negli ultimi anni- spiegano i promotori di ‘CsEye – Clean & Safe Eye’- si è assistito a significativi progressi tecnologici e scientifici nel campo della sensoristica senza contatto, in particolare nei sistemi di Computer Vision, che supportano l’intervento umano con analisi automatiche dei flussi video e estrazione semantica dei dati. L’utilizzo di queste tecnologie emergenti nel monitoraggio delle infrastrutture migliora la sicurezza, facilita la pianificazione della manutenzione ordinaria e straordinaria e consente interventi mirati per ridurre costi e tempi di gestione. Inoltre, permette una valutazione obiettiva dello stato delle infrastrutture da parte dei gestori”. ‘Clean & Safe Eye’ unisce tecnologie ottiche e laser con algoritmi di apprendimento automatico (AI) per l’analisi dei dati acquisiti. Le informazioni raccolte dai dispositivi montati sulle automobili possono guidare in modo tempestivo e mirato gli interventi di manutenzione stradale con l’obiettivo di rendere le arterie più sicure e mettere in campo attività di manutenzione maggiormente efficienti. Secondo gli ideatori “il valore aggiunto di questa soluzione rispetto alle offerte concorrenti sul mercato include la capacità di ridurre i costi e i tempi di monitoraggio; migliorare significativamente la qualità dei dati raccolti; semplificare l’installazione e l’utilizzo; raccogliere dati durante il normale transito sulle strade; raccogliere altre informazioni pertinenti alle infrastrutture sotto monitoraggio (ad esempio, presenza di rifiuti sulle strade)”. “La capacità di monitorare in modo adeguato lo stato del manto stradale ed intervenire in modo ragionato- sottolinea Consoft Informatica- consentirà di ridurre i costi, migliorare la qualità delle strade, ridurre gli incidenti e, conseguentemente, i costi di manutenzione degli autoveicoli”.

Consoft Informatica (www.consoftinformatica.it) è una società di consulenza informatica che supporta e accompagna i propri clienti nel loro percorso di Digital Transformation utilizzando piattaforme tecnologiche leader di mercato, applicativi custom e servizi professionali di qualità. Key to Business (www.key2.it) è una software company che da oltre 10 anni sviluppa soluzioni innovative per imprese private e PA, in forma diretta e attraverso una rete di partner oggi accreditati come principali system integrator in Italia. L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ateneo prestigioso con 18 dipartimenti, 106 corsi di laurea, 31 corsi di dottorato, oltre 150 corsi di perfezionamento e 50 scuole di specializzazione, è attualmente impegnato in numerosi progetti di ricerca, nazionali e internazionali. Il progetto ‘CsEye – Clean & Safe Eye’ ha partecipato al bando ‘Riposizionamento Competitivo Rsi’ della Regione Lazio trovando in questa misura un’opportunità di finanziamento. Il bando finanzia progetti per la competitività economica del territorio. Nell’ambito del bando il settore delle ‘Industrie Creative e Digitali’ ha visto il finanziamento di 12 innovativi progetti e tra di essi c’è anche ‘CsEye – Clean & Safe Eye’.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Musk: “Scudo missilistico di Trump non ci interessa, siamo concentrati su Marte”

(Adnkronos) - "SpaceX non ha provato a presentare un'offerta per ottenere un contratto"...

FOTO | VIDEO| Ucraina, un eyeliner per Maryna, che ritrova casa

Dal nostro inviato Vincenzo Giardina. Foto di Dario Loscalzo IVANO-FRANKIVSK (UCRAINA) - “Dom”, in russo,...

Vicenza, trascinati dalla piena nel torrente Agno: si cercano due dispersi

ROMA - Il maltempo di queste ultime ore ha colpito pesantemente il vicentino. Due...

Ucraina, attacchi russi con missili e droni: almeno 2 morti e 54 feriti

(Adnkronos) - Non si fermano gli attacchi della Russia sull'Ucraina. Un raid con...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Musk: “Scudo missilistico di Trump non ci interessa, siamo concentrati su Marte”

(Adnkronos) - "SpaceX non ha provato a presentare un'offerta per ottenere un contratto"...

FOTO | VIDEO| Ucraina, un eyeliner per Maryna, che ritrova casa

Dal nostro inviato Vincenzo Giardina. Foto di Dario Loscalzo IVANO-FRANKIVSK (UCRAINA) - “Dom”, in russo,...

Vicenza, trascinati dalla piena nel torrente Agno: si cercano due dispersi

ROMA - Il maltempo di queste ultime ore ha colpito pesantemente il vicentino. Due...