CAGLIARI – “Verso Graziano Mesina una vendetta di Stato. Hanno aperto le porte del carcere per mandarlo a morire nel reparto detentivo ospedaliero”. Così sui social la Garante dei detenuti della Sardegna, Irene Testa. È polemica per la morte di ‘Grazianeddu’, la primula rossa del banditismo sardo, che è morto a 83 anni gravemente malato e meno di 24 ore dopo la sua scarcerazione, decisa per motivi di salute: quella che è stata accolta è stata la settima istanza presentata dalla sua difesa, che da oltre un anno insisteva per l’incompatibilità delle sue condizioni di salute e la detenzione. Graziano Mesina era infatti malato terminale e di recente era stato trasferito dal carcere di Opera a quello di San Paolo di Milano. In vista della scarcerazione, aveva pronti i biglietti per tornare in Sardegna, nella sua terra, e morire lì vicino alla sua famiglia. Ma non ci è arrivato.
L’ex bandito (che a un certo punto divenne super ricercato e quasi una leggenda per le tante evasioni di cui fu protagonista) era tornato in carcere nel dicembre 2021, dopo una latitanza durata un anno e mezzo. Era stato condannato a 30 anni per traffico internazionale di droga, pena poi ridotta a 24. La sua cattura, a Desulo, era stata presentata come un trofeo: il Ros dei carabinieri lo aveva localizzato in una villetta, ai piedi del Supramonte, e riportato dietro le sbarre.
“NON C’È STATO SENSO DI UMANITÀ”
“Da oltre un anno le sue legali presentavano istanze rispetto alla sua grave condizione sanitaria, ma non c’è stata pietà né senso di umanità”, afferma la Garante dei detenuti della Sardegna, Irene Testa. “Non c’è stato il rispetto del diritto che consente anche a chi ha sbagliato di poter coltivare affetti e di poter scontare la detenzione nel luogo di residenza”. Lo Stato, ribadisce, “ha applicato con lui la vendetta. Come appunto anche ‘Grazianeddu’ fece da ragazzino cresciuto in una cultura difficile. Ma è grave che la vendetta sia stata praticata dallo Stato in un Paese dove lo stato di diritto deve essere il faro della giustizia”.
LAI (PD): “INUTILE CRUDELTÀ, POTEVANO FARLO MORIRE VICINO ALLA FAMIGLIA”
“Non è come un suicidio in carcere ma far morire lontano dalla Sardegna un malato terminale come Mesina è una inutile crudeltà. Garantire a tutte le persone un fine vita dignitoso vicino ai propri familiari è un diritto che deve essere garantito a tutti, anche a chi, come Graziano Mesina, aveva un debito da pagare con la giustizia”. Così Silvio Lai, parlamentare sardo del Pd.
“Per un sardo scontare una pena lontano dall’isola è un ulteriore condanna. Capisco perfettamente che si debba avere un’attenzione particolare a porre distanza dal proprio territorio in caso di alta pericolosità e di possibili contatti la organizzazione di appartenenza , però nel caso di Mesina penso che ormai da diverso tempo ci fossero le condizioni per potergli garantire di scontare la pena nella sua terra e garantirgli di morire vicino ai propri cari, considerate le gravi condizioni di salute note. È stato concesso in tempi recenti a boss malavitosi, poteva essere concesso per tempo, anche un mese fa quando ripetutamente richiesto, a Graziano Mesina. Che chi ha problemi di salute terminali non abbia la possibilità di concludere la propria esistenza nella maniera più dignitosa possibile, pur salvaguardando eventuali problemi di sicurezza, penso che chiarisca quale livello di civiltà un Paese intenda rappresentare. Spero che da questo punto di vista questa vicenda sia utile, insegni qualcosa e possa evitare che in futuro accada anche ad altri di dover morire senza poter stare accanto alle persone più vicine, a meno che questo non sia un modo per rappresentare una inutile crudeltà, voluta da un Governo Meloni, Nordio, Del Mastro, che voglia rappresentare altro dalla civiltà giuridica italiana ed europea”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it