11.6 C
Roma

Allerta rossa in Piemonte, il Po sorvegliato speciale. Chiusi i Murazzi a Torino


TORINO – Allerta rossa per maltempo in sette valli del Piemonte: Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa, arancione invece su alta Valsusa, valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, pianura settentrionale, torinese e cuneese. Il picco delle precipitazioni ha indotto il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marco Gabusi ad aprire la sala operativa della Protezione civile dal pomeriggio di ieri.

Più tranquilla la situazione con allerta gialla sulle valli Varaita, Belbo, Bormida e Scrivia. Secondo le previsioni, l’approfondimento di una saccatura atlantica sul Mediterraneo centro-occidentale continua a convogliare venti di scirocco in quota e orientali nei bassi strati sul Piemonte, mantenendo tempo perturbato. Dalla serata di ieri lo sviluppo di un profondo minimo tra la Corsica e il Mar Ligure ha determinato un ulteriore peggioramento. Un’attenuazione dei fenomeni è attesa dal pomeriggio di oggi. Venerdì dovrebbe tornare il sole.

Da ieri il Po è osservato speciale. Le precipitazioni nel settore nord occidentale dell’Italia stanno determinando un ulteriore incremento dei livelli idrometrici del fiume, che si stima possano superare nell’arco delle prossime 24 ore la seconda soglia di criticità (moderata, colore arancione) nel tratto piemontese tra Carignano e Isola Sant’Antonio, che comprende anche la città di Torino. È possibile che i livelli superino anche della terza soglia (criticità elevata, colore rosso) nel tratto tra San Sebastiano e Crescentino. “La propagazione della piena proseguirà verso le aree vallive con valori che saranno oggetto di ulteriori aggiornamenti nei prossimi comunicati”, spiega l’Aipo il cui personale del Servizio di piena centrale e degli uffici territoriali è attivo per il monitoraggio e la verifica delle opere idrauliche, in coordinamento con tutti gli enti del sistema di Protezione civile.

Sempre ieri nel Verbano-Cusio-Ossol, 30 persone sono state evacuate dalla proprio case a causa di due frane causate dalle piogge. E non va meglio nemmeno alla città di Torino, dove con una nota, il comune ha fatto sapere che i Murazzi sono stati chiusi per precauzione.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...

Pietro Tidei: «Il nostro mare è un’eccellenza»

SANTA MARINELLA – A margine dell’incontro che ha avuto con i pescatori professionisti e...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...