ROMA – L’Italia, l’Europa e molto probabilmente il mondo intero, attendono l’esito dell’incontro bilaterale tra Giorgia Meloni e il presidente Trump, previsto per oggi intorno alle 18 (ora italiana) alla Casa Bianca. Un incontro che presenta insidie, per l’entourage della premier, che oggi irrimediabilemente consoliderà o perderà peso politico, nella partita Usa-Europa. Occhi puntati, dunque, sulla prossima mossa di Trump e sulla sua imprevedibilità, dopo il respingimento della proposta Ue di sospendere le tariffe reciproche sui beni industriali, auto comprese. Secondo il Wall Street Journal, il tycoon vorrebbe fare pressione sugli alleati commerciali affinché limitino i rapporti con la Cina, coinvolgendoli in una sorta di “state con me o contro di me?”
Intanto, la premier Meloni è il primo leader europeo a incontrare il presidente degli Stati Uniti da quando ha sospeso le tariffe superiori al 10% per la maggior parte dei partner commerciali. La presidente del Consiglio, alla vigilia della partenza ha definito questa fase “tanto complessa quanto in rapida evoluzione, nella quale è necessario ragionare con lucidità, lavorare con concretezza, lavorare con pragmatismo”. Nel bilaterale tra Trump e Meloni, ci sarà spazio anche per i dossier su Ucraina, Cina, Energia, rapporti industriali e spese militari. Proprio su questo fronte, l’Italia si impegna ad aumentare gli investimenti nella difesa per raggiungere e superare la quota del 2% del Pil.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it