11.6 C
Roma

Tg Cultura, l’edizione di giovedì 17 aprile 2025

DAL 25 AL 27 APRILE A ROMA LA FESTA DELLA RESISTENZA

Roma celebra la Resistenza con tre giorni di eventi nel cuore di San Lorenzo, uno dei quartieri simbolo della lotta partigiana. Dal 25 al 27 aprile la città Medaglia d’oro ricorda l’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo con la terza edizione della Festa della Resistenza, che quest’anno amplia ancora la sua programmazione e arriva a 80 appuntamenti a ingresso libero e gratuito. Antonella Braga e Paolo Virzì, Massimo Giannini, Michela Ponzani, Davide Conti, Ritanna Armeni, Luciano Ligabue, Tosca, Lucia Goracci, Lillo e Corrado Augias, sono alcuni degli ospiti che animeranno i palchi della Festa, disseminati tra piazza dei Sanniti, piazza dell’Immacolata, la libreria Giufà e il Parco dei Caduti del 19 luglio del 1943. E poi canti, spaghettate antifasciste, spettacoli teatrali e animazione per bambine e bambini.

MORANDI E FONTANA A CONFRONTO AL CAMEC DI LA SPEZIA

Fino al 14 settembre il nuovo Camec, Centro d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia, ospiterà la mostra ‘Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito’, dedicata a due grandi interpreti dell’arte italiana del Novecento, per la prima volta insieme in un confronto diretto. Il percorso espositivo si apre con i Concetti spaziali di Lucio Fontana e prosegue con un excursus, dagli Anni 50 agli Anni 60, che, partendo dai famosi buchi e dalle tele con pietre, giunge al periodo dei tagli, le emblematiche Attese. Nello stesso periodo la ricerca di Giorgio Morandi punta all’invisibile nascosto nel mondo quotidiano, rappresentato in mostra da una selezione tra le più significative opere della sua produzione artistica, tra nature morte e paesaggi, a partire dagli Anni 20 fino ai 60.

A PARMA IL FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA

Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario delle Celebrazioni per la Liberazione, è in programma fino al 25 maggio la nona edizione di Parma 360 Festival della creatività contemporanea. Il tema di quest’anno, Memorie, invita artisti e pubblico a riflettere sul significato della memoria da diversi punti di vista: intimo, esistenziale e storico. Tra le mostre, al Palazzo del Governatore si inaugura la collettiva ‘Se questo è un uomo. L’Arte ricorda. L’Umanità resiste. Opere 1945-2025’, che espone circa 10 opere di 65 artisti storici e contemporanei. La Galleria San Ludovico ospita la mostra Mario Giacomelli ‘Questo ricordo lo vorrei raccontare’, dedicata all’ultima serie fotografica composta dall’artista.

CONCORSO SALVA LA TUA LINGUA LOCALE, L’UNPLI PREMIA LE SCUOLE

C’è chi ha scritto un rap, chi una poesia, chi ha insegnato il suo dialetto all’Intelligenza artificiale. Ancora una volta le nuove generazioni hanno raccolto il testimone e si sono fatte portatrici della loro cultura. E ancora una volta l’Unpli Unione Pro Loco d’Italia ha premiato il talento delle ragazze e dei ragazzi delle scuole di tutta Italia. I loro colori e la loro allegria sono arrivati al Museo della Civiltà, a Roma, per ritirare i riconoscimenti del concorso ‘Salva la tua lingua locale’, giunto alla sua decima edizione, promosso a livello nazionale negli ambiti poesia, prosa edita e inedita in dialetto e musica. “Le lingue locali in Italia sono simbolo di storia, tradizione e cultura territoriale. Per questo il dialetto è un patrimonio immateriale che le Pro Loco devono tutelare e preservare”, ha detto il presidente di Unpli, Antonino La Spina.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...

Pietro Tidei: «Il nostro mare è un’eccellenza»

SANTA MARINELLA – A margine dell’incontro che ha avuto con i pescatori professionisti e...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...