16.9 C
Roma

Pasquetta con l’ombrello anche quest’anno? A quanto pare non è solo un luogo comune…


ROMA – Che ad ogni Pasquetta ci si debba armare di impermeabile e ombrello è quasi una certezza: ce lo ricordano i centinaia di meme che puntualmente iniziano a spuntare sui social mentre la scadenza si avvicina e ci si sta organizzando per la tradizionale scampagnata fuori porta. Ma fino ad oggi è stato più un istinto o una fede che ci sprona a prepararci al peggio all’approssimarsi del lunedì dell’Angelo. D’ora in poi non sarà più così, perché è stata elaborata, studiata e messa a punto un’indagine con i dati dell’ultimo mezzo secolo che scientificamente (o quasi) ha calcolato la piovosità su 10 località in questo unico giorno dell’anno.

A stilare la classifica secondo rigorosi criteri è “iLMeteo.it” che ha analizzato il lunedì dell’Angelo dal 1975 a oggi su 10 principali città italiane e, forte dei risultati, può dire che “il binomio Pasquetta e temporali non è solo una leggenda”.

LA TOP TEN

Dai dati emerge che al primo posto fra le città con la Pasquetta più piovosa degli ultimi 50 anni c’è Roma che nel periodo preso in esame ha annoverato quasi 1 lunedì dell’Angelo “bagnato” su due. La capitale è seguita da Firenze, Bari e Napoli con circa il 38-40% delle Pasquette con almeno uno scroscio di pioggia. A Milano, invece, c’è stata una minore probabilità di pioggia, in 50 anni ha piovuto solo 14 volte. Interessante è anche il dato sulle temperature: è capitato poche volte di registrare valori oltre i 24°C, segno che spesso ci siamo trovati a fare i conti con precipitazioni sparse o cieli spesso solcati da nubi. Le temperature minime, infine, sono scese piuttosto di frequente sotto i 5°C (22-30% dei casi) soprattutto al centro-nord con il podio del freddo occupato da Torino, Firenze e Milano. Le città con più vento risultano quelle costiere, con Bari e Cagliari in prima fila.

SUL GRADINO PIÙ ALTO LA CAPITALE: PASQUETTA BAGNATA 21 VOLTE SU 50

La città con il rischio più alto di pioggia a Pasquetta secondo l’indagine è Roma. Dal 1975 a oggi, 21 ‘Pasquette’ su 50 sono state bagnate: le piogge sono aumentate dal 2000 in poi, con 12 giorni di Pasquetta su 25 sotto l’ombrello. La fase storica più sfortunata, in questo senso, è stata quella tra il 2000 e il 2005 quando, praticamente ogni anno, per il giorno di Pasquetta il tempo è stato brutto. Da segnalare, infine, il quasi gelo della Pasquetta del 4 aprile 1994, con una minima di 1,7°C, valore molto basso, mai più tornato negli ultimi 30 anni per questa festività.

MILANO CON LA PIOGGIA 3 VOLTE SU 4, MA ANCHE CLIMA ESTREMO

Sbalzi di temperature con picchi sopra i 24° ma una Pasquetta storicamente salva nel capoluogo meneghino: i dati mostrano come ci sia stato il 28% di pioggia contro il 72% senza temporali. In pratica 3 volte su 4 non è servito l’ombrello. La statistica degli ultimi 50 anni evidenzia anche poco vento per Milano. Tra gli episodi più interessanti, quello del 20 aprile 1992, lunedì dell’Angelo di tanti anni fa, con pieno sole e 24,2°C di massima (la Pasquetta milanese più calda dal 1975), e la Pasquetta del 2024, la più piovosa degli ultimi 50 anni.

FIRENZE AL SECONDO POSTO

Al capoluogo toscano medaglia d’argento, dietro Roma, per città più piovosa a Pasquetta. Nel 40% degli anni analizzati, la giornata è stata “disturbata” da scrosci spesso brevi e improvvisi. Il lunedì dell’Angelo con le piogge più intense è stato quello del 4 aprile 1983, seguito a ruota dagli anni 2019 e 2024. In effetti, c’è stato un aumento dei rovesci nel XXI secolo con ben 12 ‘Pasquette’ bagnate su 25. Da sottolineare, infine, come la notte tra la Pasqua e la Pasquetta sia stata fredda nel 26% dei casi con punte ‘gelide’ anche vicine ai 2°C. Di contro, nonostante la posizione al centro della nostra penisola, la massima non ha mai superato i 24°C.

PALERMO LA PIÙ IMPREVEDIBILE

Palermo rappresenta la città dove è più difficile fare le previsioni per la Pasquetta: un anno ci sono 27 gradi, due anni dopo 12°C di massima; un anno vede pioggia a dirotto, l’altro un sole cocente con quasi 29°C. Il 34% delle giornate di Pasquetta, dal 1975 a oggi, registra qualche goccia di pioggia – in pratica 1 su 3 – mentre nelle altre due il tempo è stato asciutto. 1 Pasquetta su 3 vede anche soffiare il vento in modo teso, le altre 2 bonaccia. Insomma, un meteo ballerino e variabile. Due i casi storici più significativi: quello del 2024 e quello del 1989, anche se per due motivi opposti: la Pasquetta del 2024 ha fatto registrare quasi 29°C, mentre quella del 1989 (27 marzo) ha visto una minima da brividi per Palermo con soli 6°C all’alba.

LE PREVISIONI DI PASQUETTA 2025? NESSUNA SORPRESA

Anche quest’anno secondo gli esperti di IlMeteo.it il binomio Pasquetta e pioggia non sembra smentirsi: “l’ingresso di aria più instabile in quota, pilotata da un profondo ciclone presente sul Nord Europa, destabilizzerà non poco l’atmosfera aumentando la probabilità dei classici rovesci temporaleschi dapprima su Alpi e Prealpi, in locale estensione poi alle vicine pianure di Piemonte e Lombardia, con precipitazioni isolate attese anche in Emilia Romagna” è la previsione al nord. Poco diverso sarà al centro: “Dal pomeriggio, anche nel Lazio c’è il rischio di qualche breve rovescio specie sulle zone collinari e montuose. Entro la serata, qualche temporale è previsto sulle regioni tirreniche e su Abruzzo, Molise e nord della Puglia”. Forse si salverà il sud dove si annunciano “maggiori spazi soleggiati sul resto dell’Italia”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Pasqua: uovo fondente, al latte o bianco?

ROMA - "Uovo di cioccolato fondente o al latte? Il cioccolato fa male? O...

La pizza di Pasqua: occasione da cogliere per Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Il 14 ottobre 1894, Domenico Melegatti, pasticciere veronese, deposita all’ufficio brevetti la...

Fiumicino ospita la Festa della Mamma Cup

Il conto alla rovescia è finalmente cominciato. Manca sempre meno ad un nuovo doppio...

William Santoro astro nascente del Never Give Up Team

Il territorio di Fiumicino, a livello sportivo, continua a sfoggiare l'ennesimo talento. E non...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Pasqua: uovo fondente, al latte o bianco?

ROMA - "Uovo di cioccolato fondente o al latte? Il cioccolato fa male? O...

La pizza di Pasqua: occasione da cogliere per Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Il 14 ottobre 1894, Domenico Melegatti, pasticciere veronese, deposita all’ufficio brevetti la...

Fiumicino ospita la Festa della Mamma Cup

Il conto alla rovescia è finalmente cominciato. Manca sempre meno ad un nuovo doppio...