DOPO IL VIAGGIO IN USA, MELONI INCONTRA VANCE A PALAZZO CHIGI
All’indomani della missione in Usa per incontrare Donald Trump, vertice bilaterale a palazzo Chigi tra la premier Giorgia Meloni e il vicepresidente americano JD Vance, atterrato questa mattina a Ciampino -tra rigide misure di sicurezza- insieme alla moglie Usha e ai tre figli. Tra Italia e Usa “sicuramente c’è un rapporto privilegiato del quale vado molto orgogliosa”, ha detto la presidente del Consiglio al termine del colloquio. Il numero due della Casa Bianca ha fatto sapere che “con l’Italia parleremo di un negoziato commerciale sui dazi con l’Ue”. Vance ha poi ribadito l’ottimismo per porre fine alla “brutale” guerra in Ucraina. Dopo il vertice, pranzo di lavoro allargato ai vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini.
DAZI, NUOVA TELEFONATA VON DER LEYEN-MELONI
Dopo l’incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump, Ursula von der Leyen sente la premier italiana. La telefonata, secondo quanto riferito da Bruxelles, è stata “positiva” e in linea con quanto concordato alla vigilia della missione alla Casa Bianca. Nel frattempo una nota congiunta Usa-Italia annuncia che “Trump ha accettato l’invito di Meloni a compiere una visita ufficiale in Italia” e contestualmente “si valuta la possibilità di organizzare un incontro tra Stati Uniti ed Europa”. Confindustria intanto invita a non sottovalutare una “crisi strutturale per l’industria” provocata da dazi e incertezza.
MIGRANTI, MATTARELLA RICORDA LA STRAGE NEL CANALE DI SICILIA
A dieci anni dalla strage di migranti nel Canale di Sicilia, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda le vittime della tragedia che si consumò nella notte tra il 18 e il 19 aprile del 2015. “Erano persone che disperatamente cercavano una vita migliore”, sottolinea il capo dello Stato tornato al Quirinale dopo il breve intervento per pacemaker. “Una tragedia del mare tra le più terribili”, osserva. “É la nostra civiltà a impedirci di voltare le spalle – ammonisce il capo dello Stato – di restare indifferenti, di smarrire quel sentimento di umanità radice dei nostri valori”. Un ringraziamento anche per l’opera di soccorso da parte delle navi italiane “che riuscirono a salvare vite rispettando quanto impone la legge del mare”.
IL ‘CENACOLO’ DI GIUSEPPE CUCCIO PRESENTATO ALLA CAMERA
Da oggi e fino al 20 maggio, presso la Biblioteca Casanatense del convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma, si terrà la mostra ‘Cenacolo’ di Giuseppe Cuccio, presentata alla Camera dei deputati dal presidente della commissione Cultura, Federico Mollicone. Con lui, l’artista, la direttrice della Biblioteca Casanatense Cristiana Aresti e la curatrice della mostra Georgiana Ionescu. Da sempre, commenta Mollicone, “crediamo che l’arte contemporanea debba essere un ponte tra la tradizione e l’innovazione, ispirata nei modelli e nei soggetti dai capolavori del passato ma rielaborati con nuove immagini e significati”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it