ROMA – Roma celebra la Resistenza con tre giorni di eventi nel cuore di San Lorenzo, uno dei quartieri simbolo della lotta partigiana. Dal 25 al 27 aprile la città Medaglia d’oro ricorda l’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo con la terza edizione della Festa della Resistenza, che quest’anno amplia ancora la sua programmazione e arriva a 80 appuntamenti a ingresso libero e gratuito. Antonella Braga e Paolo Virzì, Massimo Giannini, Michela Ponzani, Davide Conti, Ritanna Armeni, Luciano Ligabue, Tosca, Lucia Goracci, Lillo e Corrado Augias, sono alcuni degli ospiti che animeranno i palchi della Festa, disseminati tra piazza dei Sanniti, piazza dell’Immacolata, la libreria Giufà e il Parco dei Caduti del 19 luglio del 1943. E poi canti, spaghettate antifasciste e spettacoli teatrali a coinvolgere tutte e tutti. In strada ci saranno anche gli ‘strilloni’ per consegnare i giornali che uscirono il 26 aprile del ’45. E con i giornali arriverà anche l’apertura della Festa in piazza dell’Immacolata con i saluti istituzionali e la performance collettiva ‘Roma canta Bella ciao’. Sempre il 25 aprile alle 17.45 in piazza dell’Immacolata Corrado Augias terrà la sua orazione pubblica ’80 anni di pace. Il valore della memoria’, seguito poi alle 18.15 da Massimo Giannini che parlerà di ‘Crisi della democrazia e nuove destre’. Alle 15.30, invece, si parlerà di Ventotene con Antonella Braga e Paolo Virzì, mentre alle 16, sul palco di piazza dei Sanniti salirà Erri De Luca in compagnia della giornalista Daniela Preziosi.
Il nesso tra la Resistenza, l’antifascismo e la Costituzione sarà poi il tema il 26 aprile di un incontro (alle 16 in piazza dell’Immacolata) con Alessandro Portelli e Igiaba Scego. Stessa location (alle 10) per la lectio di Anna Foa su ‘La Resistenza ebraica’ a cui farà seguito, alle ore 11, Davide Conti che terrà una lezione sul ’25 Aprile, il giorno in cui nacque la Costituzione’.Alle 16 in piazza dei Sanniti Benedetta Tobagi terrà una lezione sul tema ‘Resistenza come progetto di futuro. Repubblica, Europa, emancipazione’, seguita alle 16.45 da ‘Una verità d’assieme. La storia di Mario Amato, magistrato della Costituzione’, incontro con Sergio Amato, Marco Damilano e Ilaria Moroni, mentre alle 17.30 in piazza dellImmacolata Benedetta Tobag e Nicoletta Verna parleranno di ‘Scritture femminili resistenti’. Sempre il 26 aprile in piazza dei Sanniti alle 17.45 sarà la volta di ‘Le altre Resistenze oggi’, incontro con Lucia Goracci, Francesca Mannocchi e Fabio Tonacci e di ‘Neofascismi’ si parlerà alle ore 18.45 con Francesco Cancellato ed Emiliano Fittipaldi che saranno sul palco con Michela Ponzani.
Domenica 27 aprile, ultima giornata della Festa, in piazza dell’Immacolata alle 10 appuntamento con Alessandro Portelli che terrà una lectio sulle ‘Fosse Ardeatine’, poi al Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, alle ore 11.15, Paolo Di Paolo proporrà ‘Comizi di Libertà’: un esperimento di storia orale dal vivo, con microfono aperto, per condividere storie di Resistenza a Roma ereditate per via familiare. Alle 12.30 il pranzo della domenica sarà una Pastasciuttata rigorosamente antifascista, servita in via degli Ausoni e in via dei Volsci. Sempre al Parco dei Caduti del 19 luglio 1943 alle ore 13 è in programma ‘1968-1978. Quando la Costituzione si mosse’, in compagnia di Davide Conti, Stefania Limiti e Ilaria Moroni. Lo stesso Conti la mattina alle 10.30 presenterà il su ‘Roma in armi. La Resistenza nella Capitale 1943-1944’. Alle 16, Michela Ponzani salirà sul palco di piazza dei Sanniti dove terrà una lectio dal titolo ‘Sorvegliati speciali’. La manifestazione si chiuderà alle 22 in piazza dei Sanniti con ‘I campi in Aprile’, dialogo tra Luciano Ligabue e Andrea Scanzi. Spazio anche agli spettacoli teatrali, canti della Resistenza e attività per bambine e bambini, che ogni giorno nello stand dell’Istituzione Biblioteche di Roma, allestito al Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, saranno accolti per partecipare a letture ad alta voce e laboratori creativi.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it