17.4 C
Roma

È sempre mezzogiorno torna in tv, in diretta il ricordo commosso di Papa Francesco con Antonella Clerici e Carlo Conti


ROMA – Antonella Clerici e la squadra di È sempre mezzogiorno sono tornati oggi dopo l’interruzione della programmazione televisiva per la scomparsa di Papa Francesco. E proprio al pontefice è stato rivolto un ricordo commosso che, per l’occasione, ha visto partecipare anche Carlo Conti. La conduttrice ha, infatti, ricevuto in collegamento video l’amico con il quale ha voluto affrontare l’inizio della puntata.

Un rientro non facile, come ha spiegato la stessa Clerici in apertura: “Mi sono chiesta come sia possibile passare dalle immagini del Tg1, di San Pietro e della salma di Papa Francesco a un programma di intrattenimento come il nostro dove siamo leggeri e parliamo di ricette, di vita intensa e vissuta. Poi ho pensato un po’ alle parole di Papa Francesco e al suo modo di affrontare, di attraversare, la vita con serenità, di andare avanti, di continuare nella gioia”,

Così la scelta di farsi accompagnare dall’amico “con cui ho condiviso tante cose, un amico carissimo”. Carlo Conti, tra l’altro, è stato l’ultimo ad ospitare un messaggio di Papa Francesco in televisione. La partecipazione di Bergoglio al Festival di Sanremo è tra i momenti che più rimarranno impressi del ritorno del conduttore come direttore artistico.

IL VIDEOMESSAGGIO MANDATO A SANREMO 2025

Un momento che è stato tenuto nascosto fino all’ultimo: “Nella scaletta c’era scritto ‘sforo’. Volevo condividere con tutti la stessa sorpresa che ho avuto io nel momento in cui mi è arrivato quel messaggio”. Sulla morte del Papa, il conduttore ha condiviso: “Io credo, ho pensato che quel lunedì, il giorno in cui Papa Francesco è stato chiamato al cielo, non fosse un giorno casuale. È il lunedì dell’Angelo, dopo la resurrezione. Ed è arrivato dopo dopo la giornata durante la quale era voluto essere in mezzo al suo popolo, alla sua gente”.

Proprio a loro fu indirizzato quel video messaggio mandato in onda in prima serata. Bergoglio lo registrò spontaneamente, quando per Carlo Conti – forse – sarebbe bastata anche solo qualche riga scritta: “Quel messaggio lo fece in maniera inaspettata. Lo avevo conosciuto nella giornata mondiale dei bambini allo stadio Olimpico. Quando il giorno dopo ci ha incontrato – a me, Lino Banfi, Renato Zero, Al Bano – ci disse: se un giorno potrò fare qualcosa per voi, ditemelo. Io mi sono ricordato di questa frase e gli ho scritto una lettera che gli ho mandato tramite il nostro amico, padre Enzo, che è il presidente della giornata mondiale dei bambini. Non avrei mai immaginato, poco dopo mi è arrivato questo messaggio che ho voluto condividere con tutti”.

Un video “con due sfaccettature: una quella del suo ricordo personale, della musica e della sua importanza anche per avvicinare i popoli. E il ricordo personale che la mamma gli faceva ascoltare le canzoni, come la condivideva con lei. E l’altra, l’aspetto più importante, quella sul fermare le guerre, soprattutto per gli indifesi, per i bambini che non c’entrano assolutamente niente con le follie umane”.

“HA LASCIATO UN GRANDE PIENO”

Motore della vita, i più piccoli davano tanta forza al Santo Padre: durante la giornata dei bambini non sarebbe voluto andare via. “C’era la gioia di stare in mezzo ai bambini che gli davano energia, che gli davano forza”. Quindi, “è proprio la speranza, il futuro, il sorridere alla vita, quello che ci ha anche insegnato”.

Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da È Sempre Mezzogiorno Rai (@sempremezzogiornorai)

“Gli chiesi di fare un videomessaggio, trasmesso dopo l’esibizione di Imagine, cantata da Noa e Mira Awad, una israeliana e l’altra palestinese, perché la musica può soltanto unire. È stato un messaggio molto forte”, ha aggiunto. Il video è arrivato “i primi di febbraio, il 14 fu ricoverato. Fece poche visite pubbliche prima del ricovero”. E “chissà quanti non erano d’accordo con questo messaggio, ma lui era determinato”.

Sull’addio al Papa, Conti ha poi concluso: “Non ha lasciato un vuoto, ma un grande pieno. Ci ha riempito di messaggi, riflessioni, non soltanto teologiche, tante piccole cose”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Torino-Udinese 2-0, decidono Adams e Dembelé

(Adnkronos) - Il Torino batte 2-0 l'Udinese in un match valido per la...

Incendio in un’abitazione di Palermo: morta una donna

PALERMO - Una donna è morta nell'incendio di un'abitazione a Palermo, in viale Regione...

Parma-Juventus 1-0: Pellegrino affonda i bianconeri

(Adnkronos) - La Juventus di Tudor cade a Parma in un insolito mercoledì...

Genoa-Lazio 0-2: Castellanos e Dia rilanciano i biancocelesti

(Adnkronos) - Colpo Champions della Lazio. I biancocelesti si rialzano dopo la delusione...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Torino-Udinese 2-0, decidono Adams e Dembelé

(Adnkronos) - Il Torino batte 2-0 l'Udinese in un match valido per la...

Incendio in un’abitazione di Palermo: morta una donna

PALERMO - Una donna è morta nell'incendio di un'abitazione a Palermo, in viale Regione...

Parma-Juventus 1-0: Pellegrino affonda i bianconeri

(Adnkronos) - La Juventus di Tudor cade a Parma in un insolito mercoledì...