ROMA – Saranno giorni decisivi, i prossimi, per arrivare a un accordo definitivo tra Ucraina e Russia. Donald Trump ha fatto sapere di voler porre fine alla guerra “in due settimane o meno”. Una posizione che già il Segretario di Stato, Marco Rubio, aveva ribadito in un’intervista rilasciata alla Nbc. “Non possiamo continuare a dedicare tempo e risorse a questo progetto se non si concretizza”, ha detto.
Si preme, quindi, per una risoluzione. Secondo il presidente degli Stati Uniti, a tal proposito, Zelensky sarebbe pronto a cedere la Crimea e accelerare il cessate il fuoco, specialmente dopo i numerosi attacchi di questi giorni (nel Kursk in particolare).
Se il presidente ucraino si è dimostrato “più calmo” dopo il faccia a faccia avvenuto in Vaticano, lo stesso non si direbbe per l’omologo russo. In un post su Truth, Trump ha messo in dubbio le buone intenzioni di Mosca – e sui continui attacchi – ha scritto: “Non c’era motivo per Putin di lanciare missili contro aree civili, città e paesi, negli ultimi giorni. Mi fa pensare che forse non vuole fermare la guerra, mi sta solo prendendo in giro“. Il presidente americano ha, così, rinnovato l’appello “cessare gli spari, sedersi e firmare un accordo”.
Il colloquio con Zelensky, invece, “Penso che l’incontro sia andato bene, vedremo cosa succederà nei prossimi giorni”, aveva detto Trump.
LA COREA DEL NORD CONFERMA L’INVIO DI TRUPPE NEL KURSK
Nel frattempo, la Corea del Nord ha confermato per la prima volta il sostegno alla Russia nella guerra contro l’Ucraina con l’invio di truppe nel Kursk per ordine diretto del leader Kim Jong-un. Una mossa che rientra nel trattato di mutua difesa firmato lo scorso anno.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it