24.2 C
Roma

Tg Ambiente, edizione del 29 aprile 2025

ANTARTIDE, IL GHIACCIO PIÙ ‘ANTICO’ SARA’ STUDIATO IN EUROPASono arrivate in Europa, a bordo della nave da ricerca Laura Bassi, le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto ‘Oldest Ice’, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr. I campioni di ghiaccio, estratti fino a una profondità di 2.800 metri, saranno analizzati nei laboratori per svelare dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, tornando indietro nel tempo di oltre 1,2 milioni di anni. Protagonista di questa storica campagna di carotaggio è un team di scienziate, scienziati e personale logistico provenienti da dodici istituzioni di ricerca di dieci Paesi europei. Le carote di ghiaccio hanno viaggiato in speciali container per garantire la catena del freddo a -50 gradi, per poi essere tagliate. I campioni così ottenuti verranno inviati ai vari laboratori delle istituzioni di ricerca europee coinvolte nel progetto, dove, il prossimo autunno, inizieranno a essere analizzati.

DECOLLA L’AGRIVOLTAICO CON 153 PARERI VIA SU 304 NEL 2024In Italia cresce l’attenzione sull’agrivoltaico, frutto di un matrimonio vincente tra agricoltura e fotovoltaico. I numeri, tra progetti approvati, fondi stanziati e benefici ambientali ed economici – messi in fila da Legambiente in occasione del primo Forum nazionale sull’Agrivoltaico – scattano una fotografia chiara e precisa. Stando agli ultimi dati ministeriali, su 304 pareri di Via rilasciati nel 2024 dalla Commissione Pnrr Pniec del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, 153 erano relativi a progetti di agrivoltaico (pari al 50,3% del totale), 76 riguardavano parchi fotovoltaici a terra e 46 impianti eolici. Per il 78% dei progetti di agrivoltaico presentati il parere è stato positivo. Si tratta, quindi, della tecnologia impiantistica più presente tra i pareri Via rilasciati dalla Commissione del Mase lo scorso anno.

DECRETO PICHETTO, NASCE IL 25MO PARCO: È QUELLO DEL MATESEIl ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il decreto che individua la perimetrazione, la zonizzazione e le misure di salvaguardia del Parco Nazionale del Matese. La nuova area protetta si estende tra Campania e Molise per 87.897,7 ettari e diventa ufficialmente il 25esimo Parco nazionale italiano. L’ultimo Parco nazionale istituito in Italia era stato quello dell’Isola di Pantelleria, nel 2016. “Il Matese è uno scrigno di natura e cultura- ha detto il ministro- che entra formalmente nella lista dei Parchi nazionali, aprendosi a una visione di sviluppo nuova che vogliamo costruire con la forte condivisione di istituzioni e comunità locali”.

RITORNO DELL’ITALIA AL NUCLEARE, CDP FA IL PUNTOSe nel 2023 a livello globale erano in esercizio 410 reattori nucleari, per una capacità complessiva di 371 GigaWatt e una produzione elettrica di 2.600 TeraWattora in grado di coprire circa il 9% del fabbisogno (nel 1996 era il 17,5), secondo gli scenari dell’International Energy Agency la generazione di energia nucleare crescerà fino a raggiungere quasi 4.000 TeraWattora nel 2030 e circa i 5.500 TeraWattora nel 2050, con il contributo determinante della Cina. Nonostante questo aumento atteso, il contributo del nucleare al fabbisogno futuro è stimato stabile nei prossimi tre decenni fino a ridursi al 7,7% nel 2050, in conseguenza della crescita della domanda elettrica prevista per i prossimi anni. Il punto, anche sull’Italia, è stato fatto dalla Direzione Strategie Settoriali e Impatto di Cassa Depositi e Prestiti. Nel ritorno all’atomo, l’Italia può fare affidamento su rilevanti competenze con circa 70 aziende italiane specializzate nel settore e su una ricerca all’avanguardia. È importante, poi, puntare su un quadro normativo che aiuti lo sviluppo e ricorrere anche a finanziamenti e programmi di cooperazione europea.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Sclerosi multipla, importante fare attenzione agli stili di vita

MILANO (ITALPRESS) - La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria del sistema nervoso...

Cremona, muore operaio 35enne colpito da braccio meccanico

(Adnkronos) - Tragico incidente sul lavoro nel Cremonese. Un uomo di 35 anni...

Napoli, tegola Buongiorno: stagione finita per il difensore

(Adnkronos) - Brutta notizia per il Napoli e per Antonio Conte. Gli esami...

Madrid, super Musetti: elimina Tsitsipas e vola agli ottavi. Ora De Minaur

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti avanza agli ottavi di finale del torneo Atp Masters...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Sclerosi multipla, importante fare attenzione agli stili di vita

MILANO (ITALPRESS) - La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria del sistema nervoso...

Cremona, muore operaio 35enne colpito da braccio meccanico

(Adnkronos) - Tragico incidente sul lavoro nel Cremonese. Un uomo di 35 anni...

Napoli, tegola Buongiorno: stagione finita per il difensore

(Adnkronos) - Brutta notizia per il Napoli e per Antonio Conte. Gli esami...