Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), l’uso dei polimeri PFAS in ogni ambito (dai prodotti di consumo alle tecnologie verdi) oltre a contaminare ambiente e persone, può contribuire al riscaldamento globale e a ridurre lo strato di ozono. I PFAS, sostanze perfluoroalchiliche, sono composti chimici ampiamente utilizzati nell’industria e si trovano in molti oggetti d’uso quotidiano. […]
L’articolo Polimeri PFAS, effetti anche su riscaldamento globale e sull’ozono proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.